28 Marzo 2014 – “Cani acerbi”, di Gianluca Conte a Castrì di Lecce (LE), con Associazione Culturale REFLET e Comune di Castrì di Lecce


L’Associazione Culturale REFLET
in collaborazione e con il patrocinio del
Comune di Castrì di Lecce

presenta:

Venerdì 28 Marzo 2014 – Ore 19.30
Presso Sala delle Tabacchine
Palazzo Vernazza

“Cani acerbi” di Gianluca Conte
(musicaos:ed)

Venerdì 28 marzo, alle ore 19.30, presso la “Sala delle Tabacchine” (Palazzo Vernazza, Castrì di Lecce), si svolgerà un evento organizzato dall’Associazione Culturale REFLET, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castrì di Lecce, la presentazione di “Cani acerbi” (smartlit 02), primo romanzo di Gianluca Conte, uscito per musicaos:ed e di recente anche tradotto in inglese con il titolo “Unripe dogs” (smartlit 04). Si tratta del secondo titolo, della stessa collana, edito in versione bilingue.

“CANI ACERBI” primo romanzo scritto da Gianluca Conte, racconta le vicende di Riccardo, inviato precario di un giornale locale, e Alessio Delmale, contadino km0 e aiutante fidato dell’amico giornalista. Nella noiosa routine di un Salento invernale, costellato di discariche abusive di eternit, dove il calore estivo è un ricordo sbiadito, basta poco perché si apra uno squarcio sopra un mondo che specula dove può, dal dissesto idrogeologico all’immondizia, dalla prostituzione alla corruzione politica. Sembra filare tutto liscio, finché una sera, ai due, non viene riservata una sorpresa. Quale mistero si cela dietro i cerchi di fuoco che fanno la loro comparsa nelle campagne di Scorcia? Cosa si nasconde dietro l’improvvisa ferocia dei Cani?

GIANLUCA CONTE è nato a Galugnano, in Salento, nel 1972. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, operatore culturale. Con il Centro Studi Tindari Patti ha pubblicato la silloge “Il riflesso dei numeri” (2010), finalista al concorso nazionale “Andrea Vajola”. Con Il Filo Editore, ha pubblicato “Insidie” (2008). La sua terza raccolta, intitolata “Danza di nervi” (Lupo Editore, 2012), ha vinto il Premio PugliaLibre 2012 nella sezione ‘raccolta lirica’.
Il blog di Gianluca Conte, “Linea Carsica” è qui: http://glucaconte.blogspot.it/

Mirna Maric e Martina Maric, sorelle rispettivamente di 19 e 21 anni, sono le due giovani fotografe croate che hanno realizzato l’immagine utilizzata per la copertina dell’edizione italiana e inglese di “Cani acerbi”/”Unripe dogs”

Altre informazioni su “Cani acerbi” qui:
https://lucianopagano.wordpress.com/cani-acerbi-di-gianluca-conte-smartlit-02/

Musicaos:ed è un progetto editoriale indipendente nato dall’esperienza della rivista musicaos.it, fondata il primo gennaio del 2004 e diretta da Luciano Pagano. Nei primi dieci anni di attività, sulla rivista hanno scritto giornalisti, critici letterari, blogger, artisti, pittori, cineasti, e sul blog sono stati pubblicati oltre 1500 articoli, racconti, recensioni. Giuseppe Genna, nel 2008, ha definito Musicaos: “uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima”. La rivista nel 2007 è stata inserita nel Best Off “Voi siete qui”, curato da Mario Desiati e pubblicato da Minimum Fax, insieme alla riviste digitali italiane più interessanti nella rete. Il sito, Musicaos.it, nel 2005 è stato giudicati “eccellente” dalla giuria di Premio Web Italia.

Info:
info@musicaos.it
http://www.musicaos.it/

“Unripe dogs” – Gianluca Conte

http://www.amazon.it/Unripe-dogs-Gianluca-Conte/dp/1497412153/ref=sr_1_1_bnp_1_pap?ie=UTF8&qid=1395911700&sr=8-1&keywords=unripe+dogs

UNRIPE_DOGS-Gianluca-Conte-musicaosed-smartlit04-cover

“Cani acerbi” – Gianluca Conte

http://www.amazon.it/Cani-Acerbi-Gianluca-Conte/dp/1494731037/ref=tmm_pap_title_0?ie=UTF8&qid=1395911735&sr=1-1

COVER Gianluca Conte CANI ACERBI musicaos_ed - smartlit 2

“UNRIPE DOGS” a novel by Gianluca Conte (musicaos:ed, smartlit 04)


“UNRIPE DOGS”, by Gianluca Conte (musicaos:ed, smartlit 04)
http://www.amazon.com/Unripe-dogs-Gianluca-Conte/dp/1497412153/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1395831734&sr=8-1&keywords=unripe+dogs

“As in a vision of Hitchcock, the world of Conte is hit by a mystery: the dogs attack without explanation, the earth succumbs to the power of nature, man is forced to mourn its dead. Momentary apocalypse that is reflected in the temperament of the book”
[Il Fatto Quotidiano, Laura Mangialardo]

Unripe dogs“, is the first novel written by Gianluca Conte. The novel tells the story of Riccardo, a young journalist working for a local newspaper, and Alessio Delmale, farmer and trusted aide of his friend. In the boring routine of Salento in the winter, full of illegal dumping of asbestos, where the summer heat is a faded memory, just nothing opens a gash above a world of speculation, where the geological disaster, the overproduction of trash, prostitution and political corruption, the problems of every day. Everything seems to be going smoothly, until one evening, Riccardo and Alessio, do not have a special surprise. What is the mystery behind the fire circles that make their appearance in the countryside of Scorcia? What lies behind the sudden ferocity of the dogs?

photo by Mirna Maric e Martina Maric
www.facebook.com/MaricSistersPhotography

Gianluca Conte was born in Galugnano (Salento, Apulia, Italy) in 1972. Degree in philosophy, is a poet, writer, cultural worker. With the “Centro Studi Tindari Patti” he has published the book “La riflessione dei numer” (The reflection of the numbers, 2010), which was a finalist in the national competition “Andrea Vajola”. With “Il Filo Editore”, he published “Insidie” (Pitfalls, 2008). His third collection, titled “Danza di nervi” (Dance of nerves, Lupo Editore, 2012), won the Prix PugliaLibre 2012 in the section ‘poetry collection’. His blog “Linea Carsica”: http://glucaconte.blogspot.it

“UNRIPE DOGS”, by Gianluca Conte

on AMAZON.COM

http://www.amazon.com/Unripe-dogs-Gianluca-Conte/dp/1497412153/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1395831734&sr=8-1&keywords=unripe+dogs

UNRIPE DOGS
musicaos:ed – smartlit 03
www.musicaos.it
info

21 Marzo 2014 – “La bambola di Kafka” ospita musicaos:ed, con Gianluca Conte, Angela Leucci, Davide Morgagni, Luciano Pagano


VENERDÌ 21 MARZO 2014 – dalle ore 21.00
presso “La bambola di Kafka” (Via Palmieri 37a, Lecce)

musicaos:ed
reading, presentazione, anteprima
con Gianluca Conte, Angela Leucci, Davide Morgagni, Luciano Pagano

Venerdì 21 Marzo 2014, dalle ore 21.00 in poi, nei locali della libreria “La bambola di Kafka” (Via Palmieri 37a, Lecce), si alterneranno al microfono gli autori delle prime produzioni di musicaos:ed, per una serata organizzata in collaborazione con la libreria durante la quale il momento della presentazione, del reading e dell’anteprima saranno distribuiti fino a mezzanotte. Luciano Pagano, Gianluca Conte, Angela Leucci e, in anteprima, Davide Morgagni, leggeranno frammenti estratti dai loro lavori pubblicati con musicaos:ed.

I libri presentati saranno “Cani acerbi” di Gianluca Conte, “Il diario di una giornalista precaria. Quello che le redattrici non dicono” di Angela Leucci, “Il romanzo osceno di Fabio” di Luciano Pagano.
In anteprima, dall’autore e attore Davide Morgagni, sarà letto il primo capitolo de “I PORNOMADI”, romanzo d’esordio di Morgagni, terzo titolo in uscita nella collana Smartlit di musicaos:ed.

Una serata ‘in progress’, nella quale il momento della presentazione ‘tradizionale’ si mescolerà alla musica, ai libri, alla conversazione con il pubblico e con i lettori.

Musicaos:ed è un progetto editoriale indipendente nato dall’esperienza della rivista musicaos.it, fondata il primo gennaio del 2004 e diretta da Luciano Pagano. Nei primi dieci anni di attività, sulla rivista hanno scritto giornalisti, critici letterari, blogger, artisti, pittori, cineasti, e sul blog sono stati pubblicati oltre 1500 articoli, racconti, recensioni. Giuseppe Genna, nel 2008, ha definito Musicaos: “uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima”. La rivista nel 2007 è stata inserita nel Best Off “Voi siete qui”, curato da Mario Desiati e pubblicato da Minimum Fax, insieme alla riviste digitali italiane più interessanti nella rete. Il sito, Musicaos.it, nel 2005 è stato giudicato “eccellente” dalla giuria di Premio Web Italia.

Info:
cell. 328.8258358
info@musicaos.it
http://www.musicaos.it

labamboladikafka@gmail.com
http://labamboladikafka.wordpress.com

I primi 10 titoli di musicaos:ed:

“Cani acerbi” – Gianluca Conte
https://lucianopagano.wordpress.com/cani-acerbi-di-gianluca-conte-smartlit-02/

“Il romanzo osceno di Fabio” – Luciano Pagano
https://lucianopagano.wordpress.com/il-romanzo-osceno-di-fabio-di-luciano-pagano-smartlit-01/

“Diario di una giornalista precaria. Quello che le redattrici non dicono” – Angela Leucci
https://lucianopagano.wordpress.com/diario-di-una-giornalista-precaria-quello-che-le-redattrici-non-dicono-angela-leucci-salentropie-1/

“I pornomadi” – Davide Morgagni
uscita prevista, aprile 2014

Gli ebook di musicaos:ed
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=musicaos&rh=n%3A818937031%2Ck%3Amusicaos

“DIARIO DI UNA GIORNALISTA PRECARIA. Quello che le redattrici non dicono.” di Angela Leucci (salentropie, musicaos:ed)


“DIARIO DI UNA GIORNALISTA PRECARIA.

Quello che le redattrici non dicono.”
di Angela Leucci, salentropie 1

È una dichiarazione aspra e decisa nei confronti di un mestiere, quello della giornalista, che Angela Leucci svolge nel Salento dall’età di diciannove anni.

È un atto d’accusa, un gesto d’amore, un gioco di sguardi. Questo libro è dedicato a tutti coloro che, nonostante tutto, hanno ancora il coraggio di lottare ogni giorno affinché la verità venga allo scoperto, con tutte le sue sfaccettature, tragiche e a volte divertenti.

Un elenco di caratteri e situazioni che si rivela un utile manuale per non prendersi troppo sul serio nella jungla salentina, sotto la luce del sole e sotto l’abbaglio dei riflettori.

Angela Leucci, con questo testo, inaugura la collana SALENTROPIE, diretta da Gianluca Conte, dedicata alle scritture meridiane e asintotiche, che muovono dal Salento senza cadere nel luogo comune.

ANGELA LEUCCI, nata nel 1979, laureata con una tesi sperimentale in Filologia Romanza, lavora nel giornalismo dal 1998. Scrive per “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Belpaese” e per il gruppo “Html.it”.
Ha pubblicato due raccolte di racconti, “Nani, ballerine e altre suggestioni” (Akkuaria, 2009) e “Cafè des Artistes” (Lupo Editore, 2011), oltre a saggi e storie apparse sulla miscellanea “Note di storia e cultura salentina” della Società di Storia Patria per la Puglia. Foodblogger e appassionata di cinema, ama i gatti, Rat Man e i narratori statunitensi.

“Diario di una giornalista precaria”, Angela Leucci, salentropie 1, pp. 158, ISBN 978-1495454318

libro:

http://www.amazon.it/gp/product/1495454312/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1495454312&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

ebook:

http://www.amazon.it/Diario-una-giornalista-precaria-Salentropie-ebook/dp/B00IDDF0PQ/ref=tmm_kin_title_0

La collana SALENTROPIE di musicaos:ed, diretta da Gianluca Conte, è dedicata alle scritture meridiane e asintotiche, che muovono dal Salento senza cadere nel luogo comune. Fin dalla sua nascita come rivista, musicaos ha cercato di creare un ponte con la letteratura del nostro paese e le letterature straniere, in particolare mediterranee.

SALENTROPIE
intende essere un “orizzonte di eventi” dal quale cercare di descrivere e riscrivere il Salento, un punto di vista che predilige posizione scomode, esperimenti, scritture narrative e di fiction che incrociano la realtà e divengono cronaca. “Uno sguardo su poesia e letteratura”, come scrivevamo nel 2004, con attenzione a autori che abbiano, nel Salento, un punto di fuga, un centro, un principio, un transito, un punto d’approdo.

Info:

info

http://www.musicaos.it

14 Marzo 2014, “Cani acerbi” di Gianluca Conte, presentazione a San Donato di Lecce (LE)


Venerdì 14 Marzo 2014 – dalle ore 21.00 – NB CAFÈ – (Via Roma, 16 – San Donato di Lecce – LE)

“Cani acerbi” di Gianluca Conte (musicaos:ed), presentazione con Gianluca Conte e Luciano Pagano, e “JE CRAINS” di Frank Lucignolo, mostra personale. Inaugurazione della mostra e Dj Set Josta.

COVER Gianluca Conte CANI ACERBI musicaos_ed - smartlit 2

Venerdì 14 Marzo 2014, dalle ore 21.00, presso l’NB CAFÈ a San Donato di Lecce, serata dedicata alla letteratura e all’arte, in compagnia di Gianluca Conte, autore di “Cani acerbi” (musicaos:ed), e Frank Lucignolo, che inaugurerà la sua mostra personale, visitabile fino al 31 marzo prossimo presso l’NB CAFÈ.

JE CRAINS” (dal francese ‘io temo’), mostra personale di Frank Lucignolo presenta un viaggio personale nell’inquietudine umana, nel lato oscuro di una società frenetica, senza pudore, nevrotica e disperata immersa in un mondo industrializzato e ultra tecnologico, da cui risulta un mondo senza animo.

franklucignolo-jecrains-14_31_marzo_2014_sandonatodilecce_lecce

I lavori di Frank Lucignolo sono stati ispirati dai fumetti del Prof. Bad Trip, uno dei più grandi artisti visuali dell’underground italiano degli ultimi 15 anni, autore e illustratore che si è imposto sulla scena artistica fin dagli anni Ottanta, e dal gruppo musicale “Joy Division”, gruppo musicale nato in Inghilterra a cavallo dell’esplosione del fenomeno punk.

franklucignolo

START alle ore 21.00 con la presentazione di “CANI ACERBI” (musicaos:ed), insieme a Gianluca Conte e Luciano Pagano, e a seguire inaugurazione della mostra, con Dj Set Josta (Funk, Soul, Hip Hop).

La mostra proseguirà, presso l’NB CAFÈ fino al 31 Marzo 2014.

§

“CANI ACERBI” primo romanzo scritto da Gianluca Conte, racconta le vicende di Riccardo, inviato precario di un giornale locale, e Alessio Delmale, contadino km0 e aiutante fidato dell’amico giornalista.
Nella noiosa routine di un Salento invernale, costellato di discariche abusive di eternit, dove il calore estivo è un ricordo sbiadito, basta poco perché si apra uno squarcio sopra un mondo che specula dove può, dal dissesto idrogeologico all’immondizia, dalla prostituzione alla corruzione politica. Sembra filare tutto liscio, finché una sera, ai due, non viene riservata una sorpresa. Quale mistero si cela dietro i cerchi di fuoco che fanno la loro comparsa nelle campagne di Scorcia? Cosa si nasconde dietro l’improvvisa ferocia dei Cani?

GIANLUCA CONTE è nato a Galugnano, in Salento, nel 1972. Laureato in filosofia, è poeta, scrittore, operatore culturale. Con il Centro Studi Tindari Patti ha pubblicato la silloge “Il riflesso dei numeri” (2010), finalista al concorso nazionale “Andrea Vajola”. Con Il Filo Editore, ha pubblicato “Insidie” (2008). La sua terza raccolta, intitolata “Danza di nervi” (Lupo Editore, 2012), ha vinto il Premio PugliaLibre 2012 nella sezione ‘raccolta lirica’.
Il blog di Gianluca Conte, “Linea Carsica” è qui: http://glucaconte.blogspot.it/

LA COPERTINA di “CANI ACERBI”

Mirna Maric e Martina Maric, sorelle rispettivamente di 19 e 21 anni, sono due giovani fotografe croate. La loro pagina ufficiale è qui:
http://www.facebook.com/MaricSistersPhotography

Altre informazioni su “Cani acerbi” qui:
https://lucianopagano.wordpress.com/cani-acerbi-di-gianluca-conte-smartlit-02/

Info:
info@musicaos.it
http://www.musicaos.it

§

La collana: SMARTLIT

La collana Smartlit di musicaos:ed, diretta da Luciano Pagano, nasce con il proposito di raccogliere scritture legate alla narrazione e al raccontare storie, senza preclusioni di forma o genere, né limiti all’espressione che provengano dalla semplicità del dividere il mondo della scrittura nelle due categorie di narrativa e poesia. Testi unici, eterogenei, ‘precedenti’ letterari, uniti però dalla consapevolezza delle intenzioni e da una attenta cura editoriale. Scritti da esordienti e non. Ci sono parole differenti che hanno un’idea di fondo comune nell’aspirazione a trasmettere, nella capacità di raggiungere l’altro senza frenesia, con attenzione. Slim (sottile), slow (adagio), slice (scorcio), slightly (lievemente). Queste parole hanno una radice comune, “sl-“. Abbiamo scelto queste due lettere per dare significato alla nostra prima collana.

Musicaos:ed è un progetto editoriale indipendente nato dall’esperienza della rivista musicaos.it, fondata il primo gennaio del 2004 e diretta da Luciano Pagano. Nei primi dieci anni di attività, sulla rivista hanno scritto giornalisti, critici letterari, blogger, artisti, pittori, cineasti, e sul blog sono stati pubblicati oltre 1500 articoli, racconti, recensioni. Giuseppe Genna, nel 2008, ha definito Musicaos: “uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima”. La rivista nel 2007 è stata inserita nel Best Off “Voi siete qui”, curato da Mario Desiati e pubblicato da Minimum Fax, insieme alla riviste digitali italiane più interessanti nella rete. Il sito, Musicaos.it, nel 2005 è stato giudicati “eccellente” dalla giuria di Premio Web Italia.

Info:
info@musicaos.it
http://www.musicaos.it