Archivi tag: Cagliari

Al Caffè del Silenzio di Giorgio Todde


Al Caffè del Silenzio di Giorgio Todde
tra Cagliari e Belvì
9 e 11 Gennaio 2008

www.myspace.com/andreacongia
www.myspace.com/xxxxzzz

www.myspace.com/gitebelle

Mercoledì 9 e Venerdì 11 Gennaio 2008 alle ore 21:00 porterò in scena (con Gianluca Medas) la narrazione musicata dal vivo “Al Caffè del Silenzio di Giorgio Todde” rispettivamente presso il Sandy Ristopub (Via Malta 22, Cagliari) e presso il Caffè Edera (Via Roma 36, Belvì – Nu). Due note sull’autore:

Giorgio Todde vive e lavora a Cagliari. Il romanzo d’esordio Lo stato delle anime (Il Maestrale 2001; Il Maestrale/Frassinelli 2002) inaugura la serie dell’imbalsamatore-detective Efisio Marini, proseguita con Paura e carne, L’occhiata letale e E quale amor non cambia (Il Maestrale/Frassinelli 2003, 2004, 2005). A questa serie, Todde ha accompagnato e accompagna la fabbricazione di singolarissimi romanzi improntati ad un noir metafisico ed esistenziale, pubblicati da Il Maestrale: La matta bestialità (2002), Ei (2004). I suoi libri sono tradotti in Olanda, Francia, Spagna, Germania, Brasile e Russia.

www.edizionimaestrale.com
www.frassinelli.ws

Gli intepreti:

Gianluca Medas
Regista, narratore, scrittore, attore, autore.
Proveniente dalla Famiglia Medas, la più antica famiglia d’arte sarda, Gianluca Medas, dal 1985, si occupa attivamente di tenere in vita la tradizione della famiglia senza trascurare la realizzazione di nuovi progetti che traggono la loro ispirazione dalla cultura popolare.
Di particolare importanza è il progetto Paddori, l’ipotesi di una maschera sarda, che coinvolge tra tutti Fabio Mangolini, docente di Commedia dell’Arte all’Accademia di Recitazione di Madrid e Donato Sartori del Centro Internazionale delle Maschere.
Tra le manifestazioni organizzate, la rassegna Famiglie d’Arte, attraverso la quale porta avanti l’intento di proporre percorsi artistici che valorizzino la tradizione popolare nell’arte, e il recente Festival della Storia.
Dal 1989 si dedica ai Contos, narrazioni su canovaccio, con più di un migliaio di repliche.
In particolare, dal 1999, ogni anno, nel cortile del Comune di Cagliari, durante la festa di Sant’Efisio mette in scena la narrazione de Su Contu de Sant’Efis.
Dal 1998 collabora con la Fondazione Dessì per la realizzazione di spettacoli tratti dalle opere dello scrittore villacidrese Giuseppe Dessì.
Diverse le collaborazioni e i progetti nel mondo della televisione, del cinema e dell’editoria.
Tra le collaborazioni più importanti si ricordano quelle con Danilo Dolci, Otello Sarzi, Enzo Favata, Bepi Vigna, Donato Sartori, Ferruccio Soleri, Giovanni Muriello, Elio (de Le Storie Tese) e i Fratelli Mancuso.

Andrea Congia
Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia e laureando in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari. Chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless) e autore nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel e Mascherada negli anni 2000-2006.

Da anni prosegue sulla strada della coniugazione di Parola e Musica in collaborazione con diversi artisti. Diversi i titoli che l’hanno visto protagonista in tal senso: Ecate in Flags (2001 – 2007), Ereignis (2004), Delta Slave – Lo schiavo e il Caso (2004 – 2005), Zoe l’accalappiabambini (2005), Atto Unico (2005), I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe (2006), Il segugio, la Notte e l’Inferno Terrestre (2007), Il Canto del Dominatore (2007), Campanas, una lettura di Francesco Masala (2007), Il demonio è cane bianco – di Sergio Atzeni (2007), Passaggio alle Colonne d’Ercole (2007), Memoria del Vuoto – di Marcello Fois (2007), Diavoli di Nuraiò – di Flavio Soriga (2007), La vedova scalza – di Salvatore Niffoi (2007), Il dono di Natale – di Grazia Deledda (2007), Al Caffè del Silenzio – di Giorgio Todde (2008).

Al Caffè del Silenzio
di Giorgio Todde

Una narrazione musicata del vivo dell’ultimo romanzo di Giorgio Todde, Al Caffè del Silenzio, all’insegna del Noir e dell’andirivieni della Memoria e dell’Indagine. Un tortuoso viaggio investigativo dove corpo e psiche si fondono in una misura di follia. Un nuovo capitolo di Amore e Morte, dove la natura umana è forzata, giocata in una partita a scacchi con l’Assurdo e con il Tempo. Una lenta e letteraria rivelazione che, “pagina su pagina”, svela la nostra apparente normalità quotidiana.

Gianluca Medas – voce narrante
Andrea Congia – chitarra classica

Mercoledì 9 Gennaio 2008 ore 21:00
Sandy Ristopub, Via Malta 22 – Cagliari

Menù del Giorno (1) 13 euro
Aperitivo di benvenuto, 1 primo, 1 secondo, 1 contorno o 1 dessert, 1 bibita (0,20 lt)

Menù del Giorno (2) 15 euro
Aperitivo di benvenuto, bistecca di cavallo, 1 contorno, 1 bibita (0,20 lt)
Per informazioni e prenotazioni:
Sandy Ristopub (Gianluca Muggianu) 3473443711 – 3498666578
http://myspace.com/xxxxzzz

Venerdì 11 Gennaio 2008 ore 21:00
Caffè Edera, Via Roma 36 – Belvì (Nu)

Per chi lo desiderasse è anche possibile cenare (Tagliere di salumi e Grigliata mista – 12 euro) e pernottare (con prima colazione – 30 euro) presso il Caffè/Hotel Edera.

Per informazioni e prenotazioni:
Caffè Edera (Bachisio Cadau)
0784629825 – 3467402408
http://myspace.com/gitebelle

saluto ante litteram, Giovedì 20 Dicembre


Il Gruppo Opìfice saluta il 2007 cucinando per i cagliaritani un minestrone letterario da leccarsi le orecchie. In attesa del salotto post litteram che si terrà a Bologna dal 27 Gennaio al 9 Giugno 2008, ecco a voi il saluto ante litteram, praticamente un NON spettacolo messo in piedi in due giorni da quel genio incompreso che porta il nome di Joaquime De La Insegna.
saluto ante litteram (praticamente prima del salotto post litteram)
minestrone letterario cucinato dal Gruppo Opìfice

Giovedì 20 Dicembre, h. 21.00
Sandy Pub, Via Malta, Cagliari

Ingredienti primo tempo:Andrea Mascia legge Entropia in una tazzina di caffé (brani)
Aventino Loi legge La notte non dormo (racconto)
Carlo Corsale legge Steven Gorelick, Piccolo è bello grande è sovvenzionato (brani)
Joaquime legge la Bibbia (quasi tutta)
Fabio Medda legge Monaco-Praga (racconto)
Simone Olla
legge Come Sergio da Toilet 11 (racconto)
Simone Belfiori
legge Giorgio Gaber, L’America (monologo)

:: PAUSA SIGARETTA ::

ingredienti secondo tempo:

laGabbia delDisonore (cenni)
Fabrizio Bolognesi legge Luce fredda di Luigi Brasili (racconto)
Michele Ferraro legge John Barth, L’opera galleggiante (brani)
Mattia Piano
legge XXX (racconto)

terra/terre. racconti inediti sparsi (presentazione ufficiale)Giovanni Curreli legge Un anno pieno di soddisfazioni del Chierico Vagante (oroscopo)

Fumetti live a cura di Luca Congia

Le musiche saranno – manco a dirlo – di Simone Belfiori che si circonderà dei migliori musicisti presenti nella scena underground monserratina.

(A fine serata Decimo Cirenaica saluterà gli amici prima della partenza per le Americhe, dove finalmente troverà la mamma perduta, per citare un racconto che ha cambiato la storia letteraria degli ultimi vent’anni almeno.)

***
La serata è organizzata in collaborazione con:
Officine Enrico Cocco, manutenzioni e aggiustamenti vari
Ombrelli Mascetti, quando passeggiare sotto la pioggia diventa un titolo nobiliare
Guanciali Fiore, dormire e mangiare sano