Leggere migliora [1] – Newsletter, 1 febbraio 2017


newsletter-leggeremigliora-musicaoseditore
n. 1 // mercoledì 1 febbraio 2017

In questa prima newsletter del 2017 segnaliamo 3 titoli, “La tua sopravvivenza”, di Stefano Zuccalà, “Il primo dio”, di Emanuel Carnevali e “Se gli uomini sapessero”, di Elisabetta Liguori. Abbiamo chiesto ai nostri autori, Stefano Zuccalà e Elisabetta Liguori, di consigliarci due libri ciascuno, scoprite cosa hanno “scelto per voi”. Segnaliamo, inoltre, le date dei nostri prossimi appuntamenti con gli autori Musicaos Editore.


la-tua-sopravvivenza-stefanozuccala-musicaos-editore“…è davvero come un’opera di cabaret resa su carta, uno spettacolo ammaliante e «pierociampesco», che racconta l’amore in ogni sua sfumatura” Francesca Bussi su LETTERA43

“La tua sopravvivenza” è un’opera pierociampiana, viscerale, ma, al contempo, rigorosa e granitica. Una parte in prosa e una in poesia per raccontare un amore forte, vero. Un amore difficile, sempre in corso, in decorso, anche quando, in apparenza, finito.Un amore magmatico, perché ciò che è dato una volta per tutte puzza di morte. Sentiamo allora come suonano le parole, come risuonano, cadenzate in musica e ritmo, in questa lunga struggente lettera per voce che contempla la scrittura solo in quanto atto totale, assoluto, senza un prima né un dopo. Delicatezza e violenza, seta e carta vetrata, preghiera e anatema, serrano le maglie del sentimento maledetto entro cui si sviluppa davvero la (tua) sopravvivenza, il nostro persistere carnale nella carezza e la guerra dell’esistere.

“La tua sopravvivenza” di Stefano Zuccalà, Fablet 5, Isbn 978-88-99315-573, formato 12×16,5 cm, pagine 182


emanuel-carnevali-il-primo-dio-musicaos-editore-i-classici-2-isbn-9788899315696IL PRIMO DIO, di Emanuel Carnevali, è un documento universale che racconta la vita, dallʼinfanzia alla fuga in una Terra Promessa, fino allʼincanto tradito e al ritorno in Italia, di un giovanissimo ragazzo che allʼetà di sedici anni arriva in America per sfuggire alle incomprensioni della sua famiglia, in un’epoca che sembra così lontana da oggi ma che è vicina e tangibile nelle parole del giovane Emanuel, che ci consegna il romanzo autobiografico di un outsider, un randagio. Solo attraverso una visione caleidoscopica di tutti questi elementi è possibile comprendere appieno l’uomo e lo scrittore Carnevali: il bambino succube di un padre brutale, figura che lo perseguiterà tutta la vita, l’adolescente inquieto che viene espulso dal collegio, l’esiliato costretto dalla fame ai lavori più umili, lo scrittore che in pochi anni impara una nuova lingua entrando in contatto con i membri più importanti dell’avanguardia letteraria americana, l’ateo che non crede in Dio ma ama Cristo, il marito, il malato, l’incompreso. Più di ogni altra cosa, infatti, Emanuel Carnevali fu un uomo solo, black poet, ultimo dei maledetti. IL PRIMO DIO è un unicum, spartito crudo in cui le parole sono ‘le note di un grido senza fine’, resoconto dettagliato di un viaggio verso la distruzione, in cui il protagonista distilla in un lento sanguinamento una prosa ‘figurativa’, un linguaggio moderno, contemporaneo. Un romanzo ‘generativo’, un urlo che ancora oggi non può lasciare indifferenti.” (Marco Vetrugno)

“Il primo dio”, Emanuel Carnevali, Musicaos Editore, I Classici, 2, pagine 168, formato 127x203mm, €10, isbn 9788899315696


LIGUORI-Se-gli-uomini-sapessero-Musicaos-Editorele recensioni dei lettori, su Amazon

“Uno spaccato al femminile del nostro recente passato…Il mondo delle protagoniste sembra rivivere nelle descrizioni meticolose dell’autrice. Un condensato di passato recente Un libro che si può leggere in pochi minuti e che alla fine lascia il desiderio di continuare a seguire le protagoniste :-) Un libro assolutamente da leggere per chi vuole ricordare e rivivere il nostro recente passato ….. ”

Mi è piaciuto molto. Gradevole nella lettura. Consigliato per tutte le età. Lettura veloce e facile, da acquistare sicuramente

Lettura molto leggera ma scorrevole . Ho letto solo per curiosità scaturita dal titolo il libro che secondo me è in sintesi un monologo al femminile della principale protagonista di questa comunque veloce lettura.

“Si può scrivere un romanzo fatto solo di desiderio?”. Se lo chiede Nina, una delle quattro protagoniste di questa storia, insieme a Porzia, la scrittrice impegnata in cerca del suo romanzo definitivo, Anna – appassionata di moda – e Emma, “la lieve”. Amiche creative e non ancora gratificate, che grazie al loro legame metteranno da parte le apparenti difficoltà del presente e gli screzi del passato, per creare una start-up di beachwear e abbigliamento artigianale, un laboratorio che strizza lʼocchio alla sartoria delle “nonne” ma desidera calcare le passerelle di Milano.

Elisabetta Liguori fa muovere questo “quartetto dʼuteri” sullo scenario di una città dagli spazi angusti, troppo sottili per i desideri di queste comuni amiche, i cui giorni sono percorsi da una corrente, unʼelettricità che tiene vivo il loro desiderio di realizzarsi; la sua scrittura ʻvolaʼ sul jet-set di provincia, sui rapporti familiari da ricomporre o costruire, sulle esistenze a metà, di profilo, abbozzate o compiute, fino a far atterrare – un mattino – la più lieve di tutte, Emma, a Linate.

“Se gli uomini sapessero”, Elisabetta Liguori, ebook disponibile gratuitamente su tutti gli store digitali


Scelti per voi

Stefano Zuccalà, autore de “La tua sopravvivenza”, ha scelto per i lettori di Musicaos Editore:

emidioclementigaradiresistenza-s“Gara di resistenza. Racconti, poesie ed interventi dalle periferie metropolitane”, di Emidio Clementi, Gamberetti Editrice, Collana Equatori, ristampa 2008, un giudizio su Ibs:“Per chi ama i Massimo Volume un must: poesie, canzoni, brevi racconti, stralci di vita vissuta, e soprattutto le prima basi di Clementi scrittore.”

emanueletononilnemico-s“Il nemico”, di Emanuele Tonon, Isbn Edizioni

Un romanzo eretico, disturbante e maledetto. Tra vita quotidiana e invettiva spirituale, uno spaccato struggente e indimenticabile del Nordest italiano profondo. Emanuele Tonon costruisce una sconvolgente epica familiare. Con uno spietato alternarsi di alto e basso, di letterarietà e trivio, di preghiera e bestemmia, trasforma la scrittura in un complesso rituale esoterico per denunciare l’insopportabile ingiustizia dell’esistere. Vita di fabbrica, vino, un Benelli scassato, internet e le voci dei morti, tutto concorre a fare di questo libro una potente, macabra, eresia. Il nemico è il blasfemo, feroce atto d’accusa di un uomo contro dio: quel dio, assoluto e fallace, che anche se esistesse dovrebbe rispondere del crimine odioso di consentire la possibilità del dolore, della morte, del tradimento.

Elisabetta Liguori, autrice de “Lo spazio dentro”, “Il secondo giorno – Kiss for my angel” e “Se gli uomini sapessero”, ha scelto per i lettori di Musicaos Editore:

simonedebeauvoir-quandotutteledonnedelmondo“Quando tutte le donne del mondo”, Simone De Beauvoir, Einaudi

Famiglia, contraccezione, amore, aborto, violenza: attraverso articoli, interviste, note, Simone de Beauvoir affronta senza reticenze la condizione della donna e invita uomini e donne a considerare la vera uguaglianza dei sessi una conquista necessaria al progresso della società. Pubblicato in Italia nel 1982, le pagine militanti di questo libro conservano una straordinaria e bruciante attualità, soprattutto oggi che alcuni diritti civili, conseguiti grazie alle lotte del movimento femminista, vengono messi in discussione da certi ambienti politici e confessionali.

nabokov-lolita-s“Lolita”, Vladimir Nabokov, Adelphi

“Dopo trentasei anni rileggo Lolita di Vladimir Nabokov, che ora Adelphi ripresenta… Trentasei anni sono moltissimi per un libro. Ma Lolita ha, come allora, un’abbagliante grandezza. Che respiro. Che forza romanzesca. Che potere verbale. Che scintillante alterigia. Che gioco sovrano. Come accade sempre ai grandi libri, Lolita si è spostato nel mio ricordo. Non mi ero accorto che possedesse una così straordinaria suggestione mitica”. (Pietro Citati)


Musicaos Editore – Rassegna stampaCatalogo


Copie per recensione dei libri di Musicaos Editore possono essere richieste scrivendo all’indirizzo info@musicaos.it


Prossimi appuntamenti con gli autori di Musicaos Editore

3 Febbraio 2017 – Corigliano D’Otranto (LE) – PASTICCERIA DONNO, Via Don Bosco 59 – Ore 20.30
Michele Cortese e Claudia Di Palma ospiti della rassegna BISCOTTI D’AUTORE

5 Febbraio 2017 – LECCE – AMMIRATO CULTURE HOUSE, Via di Pettorano 3 – Ore 18.00
BOOKPARTY – “Lo spazio dentro”, di Elisabetta Liguori – illustrazioni di Emanuela Bartolotti

7 Febbraio 2017 – Soleto (LE) – ARCI ARTELICA, Piazza Vittorio Emanuele
Reading de “La tua sopravvivenza”, di Stefano Zuccalà, con Giuseppe Manta (chitarra)

10 Febbraio 2017 – LECCE – Libreria FELTRINELLI, Via dei Templari 9 – Ore 18.30
“Quando arriva domenica”, di Mino Pica – Presentazione con Antonio Errico, Luciano Pagano

24 Febbraio 2017 – TORINO – Associazione Culturale “LIBRERIA IL CAMMELLO” (Via Stupinigi  4, Nichelino, Torino)
Il Circolo degli Autori presenta “E nessuno viene a prendermi”, di Simone Cutri, recitazione Cecilia Ventigeno


Musicaos Editore – Leggere migliora
Facebook –
https://www.facebook.com/musicaosed/
Twitterhttps://twitter.com/musicaosed
Youtubehttp://youtube.com/musicaosbooks


Musicaos Editore – info[at]musicaos.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...