Leggere migliora [3] – Newsletter, 15 febbraio 2017


newsletter-leggeremigliora-musicaoseditore
n. 3 // mercoledì 15 febbraio 2017

La nostra Newsletter n. 3 ospita due romanzi e un racconto. Si apre con “Irene e Frida”, di Simona Cleopazzo, un testo che nella forma di due diari racconta le vicende di due donne distanti, che vivono nella stessa città: Lecce. La lingua di questo romanzo è essenziale, puntuale, mai scarna, frase dopo frase riesce a costruire due mondi, in un gioco che solo in apparenza può sembrare di  ‘sottrazione’, laddove invece, nella scrittura di “Irene e Frida”, opera un principio di ‘accumulazione ricorsiva’, un crescendo inaspettato, per un risultato che rappresenta un’opera matura, che invita alla rilettura.
E nessuno viene a prendermi”, il romanzo di Simone Cutri, è ambientato nel luglio del 2019, durante la notte in cui l’uomo è sbarcato per la prima volta su Marte. Matteo, il protagonista, attraverserà questa notte come un’allucinazione, ripercorrendo il suo passato in un precipizio di eventi. Ciò che vivrà il protagonista, nelle strade, nelle vie della città di Torino, insieme ai passi del romanzo, sono una mappa che può essere rivissuta gratuitamente, su Google Maps, seguendo il link presente in questa newsletter. Si tratta di una mappa realizzata in occasione della ristampa del romanzo, nel 2015. La seconda di queste mappe, che verrà presentata in anteprima nelle prossime settimane, è stata realizzata da Musicaos per la città di Lecce,  e segue proprio i percorsi, i luoghi e le vicende che Simona Cleopazzo ha tracciato in “Irene e Frida”.
L’ebook di questa uscita è “Ti sparo i Deep: vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”, di Francesco De Giorgi. In questo racconto l’autore, con lo stesso realismo e con l’amara ironia che contraddistingue la sua scrittura, ritorna sui temi del suo fortunato romanzo “I bassisti muoiono giovani” (Musicaos Editore, 2015), quelli cioè attinenti al sottobosco delle rock band indie-underground-emergenti che popolano la provincia italiana, in particolare quella salentina. Questa volta, per  “Ti sparo i Deep”, De Giorgi sceglie di ambientare la vicenda in tempi diversi, attraversando le decadi, fino al futuro prossimo venturo, con esiti inaspettati.
Nella rubrica “Scelti per voi” ospitiamo i suggerimenti di lettura di Simona Cleopazzo e Simone Cutri. Nella sezione Appuntamenti troverete le prossime presentazioni che vedranno ospiti i nostri autori e i nostri libri, fino all’inizio del mese di marzo. La sezione Video di questa settimana contiene un video tratto dal reading “La tua sopravvivenza”, di Stefano Zuccalà; altri tre video potrete trovarli sul nostro canale youtube. Il secondo video è un estratto della presentazione di “Quando arriva domenica”, tenutasi presso la Libreria Feltrinelli di Lecce, il 10 febbraio scorso, in particolare potrete ascoltare e vedere l’intervento dello scrittore, giornalista e critico Antonio Errico, a proposito del nuovo libro di Mino Pica. Infine “Lo spazio dentro”, di Elisabetta Liguori, con illustrazioni di Emanuela Bartolotti.

libri-musicaoseditore-newsletter

cleopazzo-irene-e-frida-musicaos-editore2016“Le due donne di Simona Cleopazzo, immerse in una Lecce luminescente e liquida, appaiono incagliate tra il perdonare e il dimenticare. Il diario è il loro grimaldello. Lo stile è volutamente fratturato e fratturante. Lapidario e veloce. Coinvolgente. Leggere queste pagine è come rubare da una borsa lo specchietto segreto di una donna in guerra e finalmente capire, dal proprio riflesso in un oggetto altrui, cosa è quella guerra equella donna chi è. E chi potrebbe diventare domani.” Elisabetta Liguori, Nuovo Quotidiano di Puglia

“Sono confidenze intime di vite pronte al riscatto che, sul punto di rottura, tentano di giocare l’ultima carta utile per vincere un residuo di serenità in grado di lenire delusioni e amarezze, sentimentali e personali.” Angelo Urbano, PugliaLibre

“la scrittura, i libri, la musica, tendono un filo sottile tra le due, e i barlumi di una Lecce confortante come un abbraccio materno illuminano le pagine di una luce diversa, suscitando la voglia sottile di riscoprirne certi angoli, di immergersi in atmosfere perdute. Ma niente è immobile e il cambiamento è già iniziato” Cinzia Dilauro, QuiSalento

IRENE E FRIDA. L’esistenza di Irene è nel suo diario, scandita dalle incombenze quotidiane, il lavoro in banca, la vicinanza al marito, imprenditore a capo dell’azienda di famiglia, l’amore per il figlio Nicola. Quando Paolo sarà coinvolto in uno scandalo di corruzione, tra i due si aprirà un precipizio. Nel suo diario la donna acquisisce la consapevolezza di una vita al margine, una costruzione fatta di menzogne che vengono alla luce. La reazione non si fa attendere, e se lo scandalo non turberà la routine sociale di Paolo, l’uomo non potrà nulla di fronte a una rivoluzione silenziosa e profonda, quella di Irene. Frida Mite è una studentessa, trentenne, che attraversa la vita ‘scoprendola’ ogni giorno; inviata di un quotidiano locale, conoscerà Lorenzo, avvocato di un ragazzo che è stato arrestato e del quale dovrà raccontare la storia. Annota su un diario ciò che le accade, la vita con le amiche e coinquiline, gli incontri casuali, le emozioni rubate.  Simona Cleopazzo racconta due “donne parallele”, con una scrittura di precisione che mescola dubbi e moti dell’animo, dove l’esattezza geometrica delle passioni e il disincanto svelano il cambiamento.

Simona Cleopazzo, nata nel 1972, madre di tre figlie, vive a Lecce. Dagli anni Novanta lavora nel terzo settore, a Bologna e Lecce. Nel 2003 ha dato vita alla L.I.L.A./Lecce. Scrive e cura progetti culturali. Con Ammirato Culture House è referente per le attività di promozione della lettura, attiva nel gruppo “Orti di guerra”, volontaria della “piccola biblioteca”. Cura il festival cinematografico “Alice e le altre” e un laboratorio di scrittura sui “diari”.  Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo “Tre noci moscate nella dote della sposa” (Lupo Editore).

“Irene e Frida”, Simona Cleopazzo, Narrativa, 10, isbn 9788899315498, pp. 136, €13


cutri-e-nessuno-viene-a-prendermi“In questa storia dal ritmo in crescendo Simone Cutri, classe 1982 e una laurea specialistica in Letteratura e Linguistica e Filologia, rivela un’apprezzabile abilità nel mescolare gli ingredienti del thriller e del fantastico per creare invece un romanzo psicologico pieno di un’umanità profonda che nemmeno la follia disperata e autodistruttiva del protagonista riesce ad appannare.” Gian Paolo Grattarola, MANGIALIBRI

“In questo romanzo non ci sono idee politiche da difendere impegno civile da scartare come una caramella. In questo romanzo si racconta di coloro che non ce l’hanno fatta, di coloro che decidono scientemente di ritornare in quel Nulla che tanto desiderano e che tanto li desidera.” Maria Caterina Prezioso, SATISFICTION

“Uno sguardo su un abisso che a molti è ignoto e per questo rispettiamo questa fotografia di un mondo sconosciuto, che, però, ci turba e ci porta a chiederci, perché non è successo a me?” Maria Vittoria Masserotti, Signora Dei Filtri

“Matteo avrebbe vissuto per sempre. Per sempre in quella forma umana, terrena, meravigliosa. Ma Dio non arrivò. Non arrivò nessuno.”

E NESSUNO VIENE A PRENDERMI. Qual è il grande evento che, nella Torino allucinata di una sera del luglio 2019, a cinquanta anni esatti dallo sbarco dell’uomo sulla Luna, sconvolgerà la vita di Matteo Romano? La rete di Stato inizia a trasmettere le immagini di un viaggio incredibile. Matteo, in una sola notte, passerà dall’inferno dell’abiezione morale a quello della violenza gratuita, sondando uno dopo l’altro tutti gli abissi di cui un uomo può rendersi complice, in una sorta di percorso al contrario che sembra trovare un punto di equilibrio delirante tra il Kubrick di ‘Eyes Wide Shut’ e ‘Tutto in una notte’ di John Landis. Quella di Matteo è una corsa disperata attorno al perimetro di una verità circolare, che racchiude l’intimità del suo essere, scagliato contro un mondo dal quale, improvvisamente, miete un raccolto fatto di nulla. Il romanzo di Simone Cutri è ambientato a Torino, potrete seguire tutti gli spostamenti del protagonista, nei luoghi e nei tragitti narrati nel romanzo, su questa mappa:

https://mapsengine.google.com/map/viewer?hl=it&authuser=0&mid=zPitUgQhwknI.knv7vZWCXr44

Simone Cutri è nato a Moncalieri (TO) nel 1982. Ha una Laurea specialistica in Letteratura, Linguistica e Filologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. È appassionato della letteratura in prosa di fin de siècle e di inizio ‘900, in special modo di Gabriele D’Annunzio, Italo Svevo, Oscar Wilde, Charles Baudelaire, Joris Karl Huysmans, Franz Kafka, Thomas Mann e Marcel Proust. Ha fondato La Repubblica Estetica. È autore de ‘Gli anni da solo’ – romanzo di antiformazione, la sua opera prima, e di ‘Agosto Oltremare’, raccolta di poesia in prosa. Con Musicaos Editore ha pubblicato il romanzo “E nessuno viene a prendermi” e, in formato digitale, “Nubifragili

“E nessuno viene a prendermi”, Simone Cutri, Fablet, 4, isbn 9788899315276, pp. 122, €15

ebook-musicaoseditore-newsletter

degiorgi-ti-sparo-i-deep-musicaos-editore“Ti sparo i Deep?: Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”, di Francesco De Giorgi

In un mondo musicale dominato dai talent show e ricolmo di artisti alla disperata ricerca di un pezzo che possa avvalersi della fortunata etichetta di “radiofonico” c’è una sola categoria che non scende a compromessi e che detiene il segreto grazie al quale in questa nazione trionferà la “vera musica”, si tratta degli imperterriti e irriducibili membri delle cover band rock, presenti in ogni provincia italiana.
Francesco De Giorgi, con il cinismo, il sarcasmo e l’ironia che contraddistinguono la sua scrittura, ambienta una storia nell’assurdo mondo delle “convintissime rock band di paese”. Un affresco divertente che segue il percorso di una cover band rock dai giorni nostri fino al futuro, passando per tutte le tappe che conducono una giovane rock band di paese a diventare, a tutti gli effetti, una matura rock band di paese. Da non perdere.

“Ti sparo i Deep?: Vita, cover e miracoli di convintissime rock band di paese”, di Francesco De Giorgi

sceltipervoi-musicaoseditore-newsletter

simonacleopazzo-lSimona Cleopazzo, autrice del romanzo
Irene e Frida”, ha scelto per i nostri lettori:

 


luceirigaray-speculum“Speculum. L’altra donna”, Luce Irigaray, Feltrinelli

La sessualità femminile è rimasta il “continente nero” della psicoanalisi. Questa, infatti, non poteva che disconoscere l’altro, la donna, che si espande oltre il quadro del suo campo teorico, in quanto la scienza del “soggetto” che vi si definisce non ha mai interrogato la propria dipendenza da imperativi logici maschili. Bisognava dunque ripercorrere i testi in cui tale logica dell’uno, del medesimo, si ordina in sistema. Rileggere e reinterpretare Platone, per ricostruire come in esso si determinano le metafore che da allora in poi avrebbero veicolato il significato. Seguire gli sviluppi della storia, della teoria, e rilevare dove e come l’altro – donna – si trova esclusa dalla produzione del discorso, assicurandone con la sua silenziosa plasticità il suolo, il rilancio e il limite. È quanto si è proposta Luce Irigaray con “Speculum”, un classico del pensiero femminista, in cui della donna e della sua sessualità si parla senza definirla, senza concluderla, contro tutte le pratiche e le ideologie che dagli inizi del pensiero occidentale hanno ridotto il suo corpo al silenzio, all’uniformità, alla soggezione.

justkids-pattysmith“Just Kids”, Patty Smith, Feltrinelli

New York, ultimi scampoli degli anni sessanta, l’atmosfera è effervescente. Patti e Robert stanno passeggiando, sono in città per festeggiare l’estate indiana. Incrociano una coppia di anziani, che si ferma a osservarli esterrefatti. “Fagli una foto,” dice la donna. “Perché? – risponde il marito sono soltanto ragazzini.” Just kids. Patti Smith sa guardarsi indietro e lo fa senza risparmiarsi, con la placata esuberanza dell’artista che ha raggiunto le vette del successo e della sua arte e con la passione disincantata di chi attraverso la fama ha imparato a conoscere luci e abissi. La sacerdotessa del rock ripercorre i sentieri che dall’infanzia a Chicago la portano a New York. Qui incontra Robert Mapplethorpe, fotografo estremo che con lei intreccia un cammino di arte, di devozione e di iniziazione. Insieme scoprono che rock, politica e sesso sono gli ingredienti essenziali della rivoluzione a venire. Il vero collante tra Patti e Robert è l’amicizia. Un’amicizia rara, pura, preziosa. Un patto esplicito di reciproco sostegno, fondato sulla condivisione di sogni, di visioni, di idee. Di arte. La confessione di una delle più grandi protagoniste del rock americano, di un’originale poetessa, di una musa, di una donna che ha saputo vivere ai margini delle convenzioni.

simonecutri-l

Simone Cutri, autore del romanzo
E nessuno viene a prendermi”, ha scelto per i nostri lettori:

 


thomasbernhard-estinzione“Estinzione. Uno sfacelo”, Thomas Bernhard, Adelphi

È il tentativo di ricostruire un passato al tempo stesso individuale e collettivo, non per conservarlo, bensì per liquidarlo, estinguerlo una volta per sempre. Commedia umana dell’Austria contemporanea, Estinzione è al tempo stesso commedia dell’arte con i suoi personaggi esilaranti, buffoneschi. A spezzare la tensione più intollerabile una comica ambiguità disseminata fra le pieghe del romanzo fa da contravveleno, producendo un amalgama di cupezza ed euforia che è contrassegno inconfondibile di Bernhard.

guidomorselli-dissipatio-h-g“Dissipatio H. G.”, Guido Morselli

“Con uno di quei suoi straordinari salti fantastici che hanno un gelo mentale matematico, Morselli ha rovesciato i termini di una corrispondenza cosmica. Il suicida è vivo, i vivi sono, non già “morti”, ma “la morte”. Morselli scrisse questo romanzo nello stesso anno in cui si tolse la vita, 1973. E forse mai era giunto ad una così calma gestione del suo astratto e lucido gioco intellettuale. Un gioco mortale e tuttavia capace di una intima grazia, oserei dire letizia.” (Giorgio Manganelli)

rassegnastampa-musicaoseditore-newsletter

Copie per recensione dei libri di Musicaos Editore possono essere richieste scrivendo all’indirizzo info@musicaos.it.

agenda-musicaoseditore-newsletter

15 Febbraio 2017 – RACALE (Le) – STAISINERGICO coworking a sud – Palazzo D’Ippolito (Via Immacolata) Ore 19.00 (aperitivo con l’autrice)
Presentazione di “Irene e Frida”, di Simona Cleopazzo

17 Febbraio 2017 – LECCE – “Are You Experienced?” – Spazio Scenastudio – Via Sozy Carafa 48/B – Ore 19.30/22.00 per la Serata di Inaugurazione di Therasia Movement Company
Reading da “Proiettili di-versi”, di Marco Vetrugno – con Marco Vetrugno
Reading da “I pornomadi”, di Davide Morgagni, con Beatrice Perrone

18 Febbraio 2017 – SUPERSANO (Le) – Mubo’s Cafe, Piazza IV Novembre, 5 – Ore 17.30
“La tua sopravvivenza”, di Stefano Zuccalà – Presentazione con Ilaria Lia, interventi musicali Asiel

21 Febbraio 2017 – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Br) – Centro Polifunzionale – Ore 18.30in collaborazione con Associazione Culturale Artistica ERA
Quando arriva domenica”, di Mino Pica – Presentazione con Salvatore Carrasca e Antonio Cristiano Nigro

24 Febbraio 2017 – TORINO – Associazione Culturale “LIBRERIA IL CAMMELLO” (Via Stupinigi 4, Nichelino, Torino)
Il Circolo degli Autori presenta “E nessuno viene a prendermi”, di Simone Cutri, recitazione Cecilia Ventigeno

26 Febbraio 2017 – LECCE – Officine Culturali ERGOT (Piazzetta Falconieri 1/b) – Ore 19.00
“Mùtilo. Un monologo per il teatro”, di Marco Vetrugno
Reading con ALFONSO GUIDA

2 Marzo 2017 – BRINDISI – Binario 23 (Via Congregazione, 11) – Ore 20.30
Un romanzo inutile”, di Manlio Ranieri

3 marzo 2017  – SALVE/MORCIANO DI LEUCA (LE) – Sante Le Muse (strada comunale salve/morciano, 3)
Aperitivo letterario misticanze “trame di parole, radici e gusto” – ore 19.00 – “Irene e Frida” di Simona Cleopazzo

video-musicaoseditore-newsletter

Musicaos Editore – Leggere migliora
Facebook –
https://www.facebook.com/musicaosed/
Twitterhttps://twitter.com/musicaosed
Youtubehttp://youtube.com/musicaosbooks


Musicaos Editore
info@musicaos.it
(per informazioni, suggerimenti, letture, richieste, proposte).

Musicaos Editore
Via Arciprete Roberto Napoli, 82
73040 Neviano (Le)
Tel. 0836.618232

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...