Archivi tag: Bianca Madeccia

Calpestare l’oblio. Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana


Nei prossimi giorni sarà diffusa attraverso il web l’antologia “Calpestare l’oblio. Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana” con cui si conclude questa prima operazione di rivolta poetica contro l’oblio nazionale.

Gli autori di “Calpestare l’oblio” sono: Francesco Accattoli, Annelisa Addolorato, Nadia Agustoni, Fabiano Alborghetti, Augusto Amabili, Viola Amarelli, Antonella Anedda, Gian Maria Annovi, Danni Antonello, Luca Ariano, Roberto Bacchetta, Martino Baldi, Nanni Balestrini, Maria Carla Baroni, Vittoria Bartolucci, Alberto Bellocchio, Luca Benassi, Alberto Bertoni, Gabriella Bianchi, Marco Bini, Brunella Bruschi, Franco Buffoni, Michele Caccamo, Maria Grazia Calandrone, Carlo Carabba, Nadia Cavalera, Enrico Cerquiglini, Antonino Contiliano, Beppe Costa, Andrea Cramarossa, Walter Cremonte, Maurizio Cucchi, Gianluca D’Andrea, Roberto Dall’Olio, Gianni D’Elia, Daniele De Angelis, Francesco De Girolamo, Vera Lùcia De Oliveira, Eugenio De Signoribus, Nino De Vita, Luigi Di Ruscio, Marco Di Salvatore, Alba Donati, Stefano Donno, Fabrizio Falconi, Matteo Fantuzzi, Anna Maria Farabbi, Angelo Ferrante, Loris Ferri, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Andrea Garbin, Davide Gariti, Massimo Gezzi, Maria Elisa Giocondo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Raimondo Iemma, Andrea Inglese, Giulia Laurenzi, Maria Lenti, Bianca Madeccia, Maria Grazia Maiorino, Francesca Mannocchi, Giulio Marzaioli, Emiliano Michelini, Guido Monti, Silvia Monti, Davide Morelli, Renata Morresi, Giovanni Nadiani, Davide Nota, Opiemme (laboratorio), Fabio Orecchini, Claudio Orlandi, Natalia Paci, Adriano Padua, Susanna Parigi, Fabio Giovanni Pasquarella, Giovanni Peli, Enrico Piergallini, Antonio Porta, Alessandro Raveggi, Rossella Renzi, Roberto Roversi, Lina Salvi, Stefano Sanchini, Flavio Santi, Lucilio Santoni, Giuliano Scabia, Francesco Scarabicchi, Alessandro Seri, Marco Simonelli, Enrico Maria Simoniello, Giancarlo Sissa, Luigi Socci, Alfredo Sorani, Pietro Spataro, Roberta Tarquini, Rossella Tempesta, Enrico Testa, Fabio Teti, Emiliano Tolve, Adam Vaccaro, Antonella Ventura, Lello Voce, Matteo Zattoni

L’e-book conterrà una prefazione dello storico Luigi-Alberto Sanchi e una breve premessa di Davide Nota alla nuova versione.

Elisa Davoglio legge Claudia Ruggeri.


Riceviamo e segnaliamo grazie a Bianca Madeccia questa clip, nella quale la poetessa Elisa Davoglio (autrice dell’esordio poetico “Olio burning” per Giulio Perrone Editore) legge versi di Claudia Ruggeri. Della stessa autrice, su Musicaos.it (Anno 1, Numero 5, Maggio 2004), potete leggere il testo de “Il Matto” e vederne la sua prima edizione su rivista.

L'acqua e la pietra. Bianca Madeccia.


 

Il 30 marzo 2008, ore 19.30, presso il Monastero San Giovanni Evangelista, a Lecce, verrà presentata la plaquette poetica “L’acqua e la pietra” di Bianca Madeccia. Mauro Marino e Luciano Pagano i relatori. La presentazione è a cura dell’Associazione culturale “Terra D’Ulivi“.

La bambina utile (microracconto). Bianca Madeccia


Bianca Madeccia
La bambina utile (microracconto).

La bambina utile un giorno aprì alle bambine inutili.
Era da molto che premevano alla porta, così, le lasciò entrare.
In pochi minuti, le bambine inutili presero possesso della casa.
La loro prima azione fu bruciare pile di libri da cui divamparono storie ardenti.
La fiamma, che mai prima aveva brillato tra quelle pagine, ora svettava incontrastata.
La cenere, bianca e compatta, riposava a terra, cipria cocente di rare pagine avoriate di buona grammatura.

(Da “La bambina utile”, inediti)

Biografia breve:

Bianca Madeccia, è giornalista. Ha pubblicato microracconti, sillogi poetiche, saggi, traduzioni. Suoi testi sono stati pubblicati in svariate antologie di poesia. È autrice di una raccolta poetica “L’acqua e la pietra” (LietoColle, 2007) e di due raccolte poetiche inedite e di un numero consistente di microracconti. È appassionata di fotografia, arte materica e installazioni che ama contaminare con la scrittura. Alcuni dei suoi esperimenti sono visibili sul suo blog: http://biancamadeccia.wordpress.com

(dipinto Cinderella di Sir John Everett Millais, 1881, olio su tela)

Scritture segrete: da Erodoto a Bin Laden. Intervista a Nicola Amato


Bianca Madeccia
Scritture segrete: da Erodoto a Bin Laden. Intervista a Nicola Amato

Dritto al punto con un bel linguaggio pulito ma mai banale. Non si perde in inutili arzigogoli il professor Nicola Amato, massimo esperto italiano di Steganografia e docente universitario di “Scritture segrete” presso l’università di Varese. Vuole essere capito, vuole veramente comunicare. Conversare con lui è estremamente piacevole: possiede al tempo stesso grinta e profondità, competenza e passione, intelligenza viva e curiosità eclettica.

Ascoltarlo mentre parla, è come osservare un giocoliere che fa volteggiare un gran numero di notizie, informazioni, punti di vista che si lasciano dietro una scia preziosa di cibo per la mente.

Professor Amato, ci spieghi cosa sono le “scritture segrete” e come vengono classificate.
Quando parliamo di scritture segrete ci riferiamo ad un tipo di comunicazione scritta che avviene tra due interlocutori, l’emittente ed il ricevente della comunicazione, senza che ci sia una terza persona che ne venga a conoscenza. Dobbiamo però fare una distinzione sostanziale nell’ambito dei sistemi di scrittura occulta. Mi riferisco al fatto che si può operare su due livelli distinti e separati. Uno è quello che vede l’occultamento del contenuto della comunicazione, in cui il testo in chiaro viene trasformato, tramite un procedimento matematico definito algoritmo, in una sequenza di lettere, numeri e simboli, apparentemente casuali ed insignificanti, e solo chi possiede la chiave per decifrare il messaggio riesce a palesarne il significato. Parliamo in questo caso di crittografia.
Un secondo livello, decisamente superiore al primo in termini di sicurezza delle informazioni, opera in modo tale da non limitarsi a celare il contenuto del messaggio come succede per la crittografia, ma nasconde il fatto stesso che i due interlocutori stiano comunicando. Viene occultato, praticamente, il messaggio stesso, l’atto comunicativo. Ci riferiamo in quest’ultimo caso alla steganografia, il cui utilizzo scaturisce dal fatto che in molte circostanze il solo uso della crittografia non è sufficiente. Si pensi per esempio a due persone che vengono sorprese a scambiarsi messaggi cifrati tra loro: indipendentemente dal contenuto del messaggio, il solo fatto che vengano scambiati messaggi cifrati desta ovvii sospetti. Sorge quindi la necessità di utilizzare metodi alternativi per lo scambio di messaggi privati, quali appunto il nascondere il fatto che una qualsiasi forma di comunicazione sia avvenuta.

Lei ha scritto un libro sulla storia della steganografia dal titolo: “La steganografia da Erodoto a Bin Laden”.
Il termine steganografia si riferisce ad una tecnica elusiva della comunicazione che ha origini molto antiche. Nonostante ciò è ancora poco conosciuto, anche se ultimamente é salito alla ribalta dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York. Se ne é parlato a lungo dopo gli attentati perché sembra che i componenti della rete terroristica Al-Qaeda abbiano fatto largo uso della steganografia per comunicare tra loro e tramare attentati. Si tratta in pratica di scrittura nascosta o, meglio ancora, l’insieme delle tecniche che consente a due o più persone di comunicare tra loro in modo tale da nascondere l’esistenza della comunicazione agli occhi di un eventuale osservatore. Il concetto teorico di steganografia, che ha visto nel passato l’utilizzo di tecniche rudimentali e bizzarre ma sempre efficaci, non ha subìto alcuna modificazione nel corso degli anni, pur essendo passata attraverso l’evoluzione tecnologica. Oggi la steganografia consente di nascondere all’interno di file digitali, immagini o suoni che siano, ogni tipo di messaggio segreto. Perché proprio in questo consiste la tecnica moderna: con l’ausilio di software particolare, si prende un’immagine o un file audio e si estraggono alcune unità grafiche minime che la compongono, ossia alcuni pixel nel caso delle immagini, e le si sostituiscono con dei dati, in genere lettere di testo, che comporranno il messaggio che si vuol far passare. Dal momento che certe immagini sono composte da milioni di pixel, la sostituzione di soltanto alcuni di essi non sarà apprezzabile ad occhio.
In definitiva, con la steganografia moderna è possibile inserire all’interno di una immagine un intero documento di Word senza che nessuno se ne avveda. Infatti, mettendo a confronto l’immagine digitale originale con quella in cui si è iniettato un documento di testo, vedremo che sorprendentemente sono perfettamente identiche, sia in termini di risoluzione grafica sia per quello che concerne lo spazio occupato sulla memoria di massa.
Per quello che riguarda il mio libro, diciamo che mi sono trovato anni fa ad affrontare l’argomento steganografia per motivi di studio e ho dovuto appurare che non esistevano libri in italiano che trattavano l’argomento in maniera esaustiva, ma solo testi in inglese. Da qui l’idea di trasformare le mie conoscenze e i miei studi in un libro, uscito qualche mese fa, tuttora l’unico in italiano, che affrontasse la tematica in maniera completa, dalle tecniche più antiche a quelle più moderne utilizzate al giorno d’oggi.

Quindi lei si è trovato nella condizione di dover tracciare una storia delle scritture occulte. Come, dove e quando nascono le prime ‘scritture segrete’?
Il popolo arabo fu il primo ad adottare tecniche di occultamento delle informazioni attraverso la crittografia, che veniva utilizzata in maniera sistematica per proteggere tutti i documenti e gli archivi fiscali, oltre che per i messaggi contenenti delicate questioni statali. Non si era però ancora arrivati a dimostrare con certezza che la crittografia in ambito amministrativo fosse un’abitudine, finché, nel 1987, non venne scoperta l’esistenza di un vero e proprio trattato sull’amministrazione, l’Adab al-Kutab (“Il manuale del segretario”), una cui sezione era interamente dedicata alle tecniche che dovevano essere adottate dai funzionari statali per criptare ogni genere di atto o documento.
Gli arabi, inoltre, non solo introdussero nuove tecniche di cifratura, ma contribuirono a renderne obsolete molte altre. Infatti è proprio a loro che si deve la nascita della crittoanalisi, ovvero la scienza che si occupa di risalire al messaggio originale a partire dal crittogramma, pur non conoscendo la chiave di codifica o informazioni sull’algoritmo usato per occultare il messaggio.

Ma come riuscirono gli arabi a dar vita alla crittoanalisi?
Partirono dal presupposto che un linguaggio è formato da un alfabeto, e che a una qualsiasi lingua corrisponde una determinata distribuzione di frequenza con la quale le lettere si ripetono. Gli studiosi arabi compresero dunque che alcune tecniche crittografiche, come la sostituzione monoalfabetica, potevano essere facilmente attaccate da un’analisi di questo tipo. Individuando i simboli più frequenti nel testo cifrato e in un testo sufficientemente esteso nella lingua con cui si suppone sia stato composto il testo originale, si può procedere per sostituzione, dal simbolo più frequente a quello meno frequente, fino ad arrivare a comporre parole parzialmente comprensibili che possono essere facilmente indovinate.
La più antica descrizione di questo procedimento si deve allo studioso del IX secolo Abu Yusuf ibn Ishaq al-Kindi, noto anche come il Filosofo degli Arabi, che lo descrisse accuratamente nel suo libro “Sulla decifrazione dei messaggi crittati”, e al quale è stato dato il nome di “Metodo di analisi delle frequenze”.
Per meglio comprendere la tecnica di Al-Kindi, facciamo un esempio pratico applicato all’alfabeto italiano. Se esaminiamo una frase in lingua italiana possiamo notare che la lettera piu’ frequente è la “E”, la seconda è la “A”. Premesso ciò, si esamina poi un testo criptato e si determina la frequenza dei caratteri che lo compongono. Se, ad esempio, il carattere più frequente è la “S”, è probabile che si possa sostituire con la “E”, ossia che la “S” del testo cifrato si riferisca alla “E” del testo originale in chiaro, se la seconda lettera più frequente è la “M” è probabile che sia la “A” e così via.

Come si sono evoluti i sistemi di scrittura occulta dall’antichità ad oggi?
I sistemi di scrittura occulta, in quanto tecniche elusive della comunicazione, sono parte integrante dei processi comunicativi. Intendo dire che la comunicazione non è composta dalle sole interazioni palesi, ma anche dall’occultamento delle stesse. La differenza è che nel primo caso parliamo di comunicazione in chiaro, e quindi fruibile da chiunque vi partecipi, e nel secondo si tratta di una comunicazione in esclusiva tra determinate persone.
Premesso questo, diciamo che le scritture segrete si sono evolute, in perfetta simbiosi con le tecniche della comunicazione, di pari passo con quello che è stato lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione e dei sistemi informatici. La necessità di proteggere le informazioni sensibili con il loro occultamento è rimasta invariata, ha solo adeguato le proprie tecniche attuative in base a ciò che la tecnologia del momento offriva. Oggi, dunque, il binomio comunicazione-informatica è un concentrato di sinergie che rappresenta il mezzo comunicativo moderno. L’evoluzione di entrambe, inoltre, è sempre stata orientata l’una verso l’altra. Infatti, la comunicazione si è evoluta in funzione dello sviluppo tecnologico e, viceversa, le tecnologie informatiche si sono sempre di più adeguate alle esigenze comunicative. Basti pensare a Internet e tutte le possibilità comunicative che ci offre attraverso i siti Web, forum, chat, blog, e-mail, teleconferenze, etc.

Chi oggi può avere interesse a conoscere bene questa materia e a che fini?
In un mondo in cui l’informazione è diventata la materia prima più preziosa, l’importanza di nasconderne la circolazione o di proteggerne la riservatezza è andata via via aumentando; e mentre un tempo poteva essere considerata una precauzione destinata a pochi casi limite, oggi il bisogno di riservatezza è più che mai vicino alla vita di tutti. Ogni giorno telefonate, messaggi di posta elettronica o transazioni di qualunque genere attraversano regioni, paesi, continenti, in luoghi potenzialmente esposti al rischio di intercettazione, con inevitabili conseguenze che possono mettere a repentaglio la nostra privacy. Diciamo quindi che lo sviluppo delle scritture segrete è in uno stadio piuttosto avanzato ed i campi d’applicazione sono molteplici. Si va dalla sicurezza delle informazioni effettuata sia a livello militare sia civile, in ambito bancario ed in tutte quelle occasioni dove si rende necessaria la protezione dei dati. Non è da trascurare inoltre l’utilizzo in campo di protezione del copyright dei file digitali. Un’altra applicazione, infine, é rappresentata dall’associazione sicura di dati. Consiste in una tecnica per cui una filigrana digitale può consentire di inserire informazioni sensibili in un documento, in modo che queste siano associate in modo sicuro al documento stesso; eventualmente, cifrando queste informazioni, si può fare in modo che esse non siano utilizzabili da chi non ne ha il diritto. Questo tipo di applicazione permette, ad esempio, di trattare immagini o registrazioni biomediche come radiografie, tomografie, risonanze nucleari magnetiche, etc., marcandole in modo da poter sempre identificare con sicurezza il soggetto a cui si riferiscono, ma conservando la privatezza delle informazioni sensibili.

Secondo lei, che interesse può avere l’università italiana oggi ad introdurre lo studio delle scritture occulte nei corsi di laurea?
Ritengo che questa scelta sia inevitabile. Il flusso delle informazioni che viaggia attraverso molteplici canali, per questioni legate alla sicurezza delle informazioni stesse, è sempre di più manipolato in maniera tale che il contenuto della comunicazione risulti indecifrabile agli occhi di chi non avrebbe titolo per leggerlo. E’ sorta quindi la necessità, sia in ambito didattico prettamente scientifico sia nel campo dello studio delle scienze della comunicazione, di formare i futuri dirigenti, soprattutto coloro che dovranno agire in ambito comunicativo ad essere in grado a livello cognitivo di interagire, non solo con i sistemi di comunicazione palese ma anche con quelli occulti rappresentati dalle scritture segrete.

Lei professor Amato, è anche un brillante scrittore, giornalista, tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale, esperto di sicurezza, ci racconta come e quando è nata questa sua passione?
La mia passione per le scritture segrete è una storia lunga. Mi sono trovato ad affrontarla inizialmente per motivi di studio, durante la mia prima laurea in ingegneria informatica. In tale contesto ne ho studiato i risvolti puramente tecnici e relativi alla crittografia e steganografia moderna.
Siccome però sono un curioso per natura, curiosità nel senso di voler approfondire ogni cosa che mi interessa, non mi sono fermato alle basi tecniche ma ho voluto andare a fondo a scovare le basi concettuali delle scritture segrete. Nel corso, poi, di studi relativi alla mia seconda laurea in Tecnologia della comunicazione audiovisiva e multimediale, ho deciso di orientare il mio percorso verso lo studio di tutte le tecniche antiche di scrittura occulta.
Stabilito infine che il mio andava ben oltre il semplice interesse per una materia ma sconfinava nella passione, elemento necessario se si vogliono fare bene le cose, ne ho approfondito ulteriormente gli argomenti.
In qualità poi di esperto in comunicazione, non mi sono voluto fermare alla, seppure non banale, ma pura e semplice comunicazione palese ma sconfinare nelle tecniche di elusione della comunicazione per fare in modo di abbracciare il concetto di comunicazione a 360 gradi. Anche perchè ritengo che le scritture segrete siano parte integrante del processo comunicativo, sia nell’antichità con le varie tecniche che utilizzavano, sia oggi tramite la crittografia e la steganografia.
Per il momento devo dire che i miei studi e la mia passione stanno avendo un successo incredibile. Sono sempre di più le università e gli Enti che mi invitano a tenere conferenze per conoscere le varie tecniche utilizzate, sia in passato che oggi. Non per ultima, scritture segrete sta iniziando a diventare una materia vera e propria all’interno dei corsi di laurea in scienze della comunicazione.

Biografia

Nicola Amato, 44 anni, di Jerago con Orago (VA), è laureato in Ingegneria Informatica, ha conseguito poi una seconda laurea in Tecnologie della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale. Frequenta successivamente il Corso di perfezionamento post laurea in Metodi e Tecniche della formazione in rete specializzandosi in Piattaforme tecnologiche per l’e-learning.
Lavora per conto della NATO occupandosi di CIS (Communications and Information System).
E’ docente universitario della materia “Scritture Segrete” nel corso di laurea in Scienze della Comunicazione presso l’università Insubria di Varese.
E’ relatore di numerose conferenze inerenti i sistemi di scrittura occulta e sicurezza informatica presso varie università italiane.
Autore di diversi articoli scientifici, ha scritto tre libri di cui, due saggi dai titoli “Piero Angela” (2005) e “La steganografia da Erodoto a Bin Laden” (2007) editi entrambi da Iuculano Editore di Pavia, ed un romanzo appena uscito dal titolo “Il clochard” edito da Il Melograno di Milano.

l'anaconda


L’anaconda
Bianca Madeccia

La mamma lo tiene prigioniero da quarantacinque anni. Non si può allontanare da lei. Questi sono gli ordini. Allora lui, allora lui, dicevo, allora lui, per sopravvivere si è trasformato in anaconda. Non viaggia molto, anzi per niente. Sta perlopiù fermo, striscia attorno alla casa. Oppure guarda le foto delle bambine discinte attraverso l’oblò sul mondo, la scatola elettronica dei giochi, insomma, lì, dove ci sono le bamboline vive, quelle che puoi circondare e stritolare con un click. A lui piacciono quelle che hanno quella bella luce luminosa attorno. E più sono morbide, più sono “puff”, più sono irragiungibili, diverse da lui, insomma, lontane (è importante che siano lontane), e più desidera stritolarle.
Lui non sa nulla di umanità, è un rettile, sa solo di fame. Quella roba gli è necessaria per vivere. La mamma non vuole che lui si allontani troppo da casa e così lui è costretto a trascinare le prede nella tana e mangiare le vite degli altri sottoterra, anzi, nell’attico, perché lui abita in un appartamentino con vista su una palma.
Per sopravvivere cattura principalmente piccole bestioline di sesso femminile, preferirebbe i maschi, ma i maschi sono troppo grossi, e, in generale più attaccati alla vita, spesso anche violenti e non si lasciano sbranare così facilmente. Poi non hanno l’alone luminoso attorno, non nutrono.
Così, ripiega sulle femmine. Sono stupide, credono in quella cosa sciocca che loro chiamano amore. E’ più facile soppraffarle.
Le segue, le spia, le traccia e quando riesce a portarle nella tana, con un lavaggio subitaneo ma metodico di coscienza, diventa loro per un po’. Così diventa organizzatore di viaggi con la bambina luminosa viaggiatrice, critico d’arte con la bambina di luce pittrice, regista con la bambina attrice, editore con la bambina poetessa e così via. Deve dominarle, avere un potere. Si convince di essere stato loro per un po’, di aver avuto il loro nome, i loro interessi, di averle capite e respirate, persino di esserne stato vittima. Attribuisce a loro la sua fame, la colpa, la violenza, insomma, quella cosa che succede sempre, ogni volta.
È l’unico modo che ha di viaggiare e nutrirsi: attraverso le vite delle bambine luminose. Non è colpa sua. La mamma non lo lascia allontanare.
Scrive anche strane parole gelide e oscure che nessuno capisce, neanche lui. Suoni quasi sempre separati e svincolati tra loro, spesso inframmezzati da parole come “torbido” e “vago”. Tutta la sua vita era stata vagamente torbida. Le parole che scrive le ruba dai libri, oggetti con cui cercava di nutrirsi prima delle bambine luminose. Ma poi aveva letto che le anaconde non si cibano di cellulosa, lo sanno tutti.
Da una vita ruba parole a caso che poi lascia decantare tanto tempo per dimenticare che appartengono ad altri. Lui questo lo chiama “labor limae”. Le parole che ritaglia e mette in una scatola gli servono a costruire storie con cui pesca le bambine luminose nella scatola di vetro.
Ogni tanto si arrabbia, picchia le bambine che è riuscito ad attirare fuori dalla scatola luminosa, soprattutto quando parlano e fanno domande che non dovrebbero fare. Ma questo per lui non è importante.
Ama fare foto, soprattutto alle donne africane svestite e incinte sui marciapiedi. Sono tutte lì lungo la strada, quando torna dal lavoro, prima di andare a pranzo dalla mamma. Pensa anche di farne un cd, con le ragazze svestite lungo la strada, come un vero fotografo. Lui pensa sia arte. Le chiama poesie-oggetto.
Ogni tanto si sposta e va al porto. Vive accanto al mare. Ama sbirciare la risacca mentre parla di prostitute con i suoi amici d’infanzia: il fotografo di cadaveri parenti, l’installatore balbuziente, il cocainomane impotente con i capelli unti.
La mamma è sempre contenta quando le bambine della scatola spariscono e lo aiuta in fretta a farne scomparire i resti e a cambiare le lenzuola del letto. Ora sono di nuovo solo loro due. Possono di nuovo amarsi e incrociarsi con gli occhi e con le parole. Le anaconde vivono così, avvitate nelle loro spire.
Senza muoversi troppo e divorando d’amore (o di quella cosa che loro pensano sia amore) tutto quello che si muove nel raggio della loro breve vita senza luce.
Ma anche i coccodrilli e le loro lacrime, vanno tenuti accuratamente in considerazione nello studio psicologico del poeta-personaggio. Dal nostro studio preparatorio non escluderemmo i documentari sui crotali e sulla loro cecità violenta e assassina ma NECESSARIA, come può esserlo solo la vera poesia.

dalla raccolta “Serial Killer Italiani”

“Dorothy Parker” di Bianca Madeccia


“Dorothy Parker”
di Bianca Madeccia

Qualcuno disse di lei che la sua vita fu un disastro e il suo talento lo sperperò come una persona troppo ricca e irresponsabile sperpera il suo patrimonio; qualcun altro invece disse che da donna partorì il suo talento con lo stesso dolore con cui un uomo partorirebbe un bambino.
Dorothy Parker, nata Dorothy Rotschild nel New Jersey il 22 agosto 1893, aveva grandi occhi da gazzella, occhiali da miope portati di nascosto, era piccola e minuta.
«Aveva il dono di trovare qualcosa di cui ridere nelle tragedie più amare degli animali umani», disse di lei Somerset Maugham. Dotata di sarcasmo naturale, lo affinerà nel mondo del giornalismo che in quegli anni era soprattutto il mondo delle riviste che lanciavano la Nuova Moda e il Nuovo Stile di Vita, spregiudicato, aristocratico, snob e sofisticato.
Giornalista e scrittrice, in vita conosce la popolarità soprattutto grazie alle battute che le guadagnano la fama di essere la donna più spiritosa di New York. In sua presenza la gente non esce dalla stanza perché ha paura di quello che potrebbe dire di loro. Fu una protagonista della New York degli anni ‘20 raccontata da Fitzgerald: tanto alcool, fasto, sperpero, grandi feste, charleston e sparatorie.
Un’adolescenza ricca, educazione raffinata, un codice severo di modi e maniere. Dorothy è una studentessa brillante ma non molto ben vista dalle suore proprio a causa del feroce senso dell’umorismo che allena fin da bambina. Una volta, a scuola, le fu chiesto di spiegare cosa fosse l’Immacolata Concezione. Rispose: «Un caso di combustione spontanea». Fin da piccola si sottrasse alle regole che vietavano di andare al cinema, fumare, incontrarsi segretamente con i ragazzi, e mangiare dolci fuori pasto.
Diplomata, Dorothy si impegnò a diventare una Donna Nuova. Andò a vivere da sola, inserendosi subito nel mondo delle riviste. Scrisse regolarmente per «Vogue», «Vanity Fair», «Life» e «The New Yorker». Il suo primo lavoro è nella redazione di «Vogue» dove guadagna dieci dollari a settimana scrivendo didascalie piene di inventiva: in una riga ci dovevano essere la maggior quantità possibile di immagini e di idee. La Parker, già bravissima a scegliere i termini ‘giusti’, affina le sue qualità naturali grazie a questo lavoro. Più tardi sarebbe diventata famosa come una donna capace di distruggere una cattiva commedia o far deflagrare un ego grazie a una sola, accurata parola.
Dopo un anno le viene chiesto di far parte della redazione di «Vanity Fair», che a quel tempo era più che un semplice giornale di moda, era l’arbitro di eleganza della nazione. È «Vanity Fair» che fa conoscere ai suoi lettori, pittori e scrittori d’avanguardia come Picasso, Matisse, Gertrude Stein, D.H. Lawrence e T.S. Eliot, ed è anche il primo magazine a riconoscere gli artisti americani neri. Chiederle di far parte della redazione era un complimento. Le si stava dicendo che faceva parte, che era un membro effettivo dell’élite intellettuale della nazione, quell’élite che stava creando un nuovo, sfrontato Stile di Vita. Dorothy a soli ventiquattro anni aveva dimostrato di aderire alle regole del momento, era smart, cioè spiritosa, furba, piena di brio e di malizia, ma soprattutto non era ‘ordinaria’ (cioè rozza e volgare), né comune (cioè banale e conformista), due difetti imperdonabili per quei tempi. Nel ‘19 «Vanity Fair» assegna alla Parker una rubrica di critica teatrale, un incarico che però dura un solo anno. Nel ‘21 partecipa alle manifestazioni per i due anarchici italiani Sacco e Vanzetti. Dalle nove di sera in poi era possibile trovarla all’hotel Algonquin (che ancora oggi continua a godere della notorietà guadagnata allora). L’albergo era situato nella zona dei teatri e perciò frequentato da attori e attrici. Dorothy si incontrava con giovani recensori, critici, giornalisti: molti di loro erano personaggi in ascesa. In comune avevano una predisposizione immediata per tutto quello che era o sembrava divertente. Gli piaceva pensarsi come Cavalieri di una Tavola Rotonda, e il manager dell’albergo gliene procurò una. Si chiamavano solo per cognome, un vezzo un po’ snob che tuttavia dava l’idea di quanto poco in realtà sapessero gli uni degli altri. Dorothy più tardi disse amaramente di quegli incontri: «La gente li ha romanticizzati. Non erano giganti. Pensate a quelli che stavano scrivendo a quei tempi: Lardner, Fitzgerald, Faulkner, Hemingway. Quelli sì che erano i veri giganti. La Tavola Rotonda dell’Algonquin non era che un gruppo di persone che si raccontavano barzellette ripetendosi che erano molto belle. Era il momento terribile della battuta, sicché non era necessario che dicessero cose vere … Quella gente della Tavola Rotonda non sapeva un accidente. Credeva che fossimo degli scemi perché andavamo a fare le dimostrazioni per Sacco e Vanzetti». A quel gruppo non appartenne nessun grande scrittore o artista, a parte la Parker. È qui che Dorothy conosce Edwin Pond Parker, suo primo marito. Dirà di lui: «L’ho sposato solo per cambiare nome». Stanno insieme due settimane poi lui parte per la guerra. Al suo ritorno, dopo quattro anni, Dorothy si ritrova davanti uno sconosciuto. Divorzieranno, ma lei continuerà ad usare il cognome del marito che le piace più del suo.
Esce la sua prima raccolta di poesie, Enough Rope, che diventa un best-seller. Nel ‘23, dopo aver abortito, tenta di suicidarsi. È da quel momento che comincia a bere e fumare troppo e a usare il profumo di tuberosa: lo stesso usato dagli imbalsamatori per nascondere l’odore dei cadaveri. Vengono pubblicate due sue autobiografie che consegnano in pasto al pubblico i suoi amanti, gli aborti, i tentativi di suicidio, i debiti, il suo amore per i cani e i boa di struzzo.
«Nessuno sapeva bene che cosa in realtà accadesse a quella minuscola donna terribile quando si ritirava in squallide camere arredate soltanto da un tavolo e da un letto, in compagnia di uno o due cani, con una macchina da scrivere che nessuno vide mai senza che fosse nascosta da un asciugamano, in una cucina sempre vuota dove mangiava la pancetta cruda piuttosto che tirar fuori un padellino per scaldarsela», scrive di lei l’americanista Fernanda Pivano.
Quando Dorothy lascia «Vanity Fair» passa a far parte di quel manipolo di scrittori che contribuirono a dare una fisionomia a «The New Yorker». I suoi racconti brevi vennero pubblicati sul giornale irregolarmente dal ‘26 fino al ‘55. Almeno per quel periodo Dorothy si sentì esentata dal produrre battute come quelle a proposito dell’attore cow-boy Tom Mix: «Dicono di lui che cavalca come se fosse una parte del cavallo ma non hanno mai specificato quale». Il suo secondo marito è l’attore e scrittore bisessuale Alan Campbell. Vanno insieme a Hollywood e lì, insieme, scrivono commedie. La loro storia sarà un lasciarsi e riprendersi continuo fino alla morte di lui nel ‘63.
Nel ‘30 riceve il premio O’ Henry per il racconto Big Blonde: la storia di una donna che rimane prigioniera del suo atteggiamento allegro e spensierato e che in realtà è una creatura insicura, disperata e solitaria: quasi una sorta di autobiografia. Quando Dorothy ritorna a New York ricomincia a bere. Nel ‘35 si getta in politica legandosi ai radicali. Nel ‘37 va in Spagna come corrispondente di guerra. I suoi articoli descrivono le azioni ‘lealiste’ (sostenute dai sindacati, dai comunisti e dall’Unione Sovietica) e non quelle della Falange (appoggiate dall’Italia fascista, dalla Germania nazista, dall’esercito e dai latifondisti). Dorothy si era pubblicamente dichiarata comunista e quando si formano i vari comitati e sottocomitati di investigazione per le attività antiamericane si ritrova, insieme ad altre trecento persone, in una lista di “sospetti comunisti”. Viene condannata.
Oramai i produttori la boicottano, non riesce più a lavorare. Vive in una squallida stanza d’albergo e riceve il sussidio di disoccupazione dei poveri. Viene ricoverata in ospedale, la sua amica Lilian Hellman riceve una telefonata in cui le si chiede di saldare il conto. Dorothy due giorni prima aveva ricevuto un assegno di diecimila dollari. L’amica gli chiede dove sono finiti e lei risponde di non saperlo. «E sul serio non lo sapeva, diceva la verità. Voleva essere senza denaro, voleva dimenticare di averne. L’assegno fu trovato nel cassetto della sua scrivania assieme ad altri tre. Dopo la sua morte trovai quattro assegni non incassati di sette anni prima. Non ha mai avuto molto ma di quello che aveva non si curava affatto». Nel ‘67, quattro anni dopo la morte del suo secondo marito, quasi cieca, sola, schiantata dalla persecuzione politica, muore alcolizzata nella camera di un piccolo albergo. Nel testamento aveva designato suo unico erede Martin Luther King che verrà ucciso un anno dopo.

(foto George Platt Lynes, 1943)