Archivi tag: Davide Morgagni

18 Agosto 2014 – “I PORNOMADI” a Piccapane.


18-agosto-2014-I-pornomadi-Piccapane-Cutrofiano

Lunedì 18 Agosto 2014 – h 22.00

“I PORNOMADI”
reading tratto dall’omonimo romanzo di
Davide Morgagni

presso

Azienda agricola biologica Piccapane
Contrada Spadafore
(S.p. Cutrofiano-Aradeo incrocio per Sogliano)
Cutrofiano (Le)

con
Davide Morgagni, Andrea Cariglia, Lucia Fabrizia Agricola

Lunedì 18 Agosto 2014, alle ore 22.00, l’Azienda agricola biologica “Piccapane”, in Contrada Spatafore a Cutrofiano (S.p. Cutrofiano-Aradeo incrocio per Sogliano), ospiterà il reading “I pornomadi”, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Davide Morgagni e pubblicato da musicaos:ed in aprile, nella collana smartlit, diretta da Luciano Pagano. Il reading che inizierà alle ore 22.00, è una rilettura inedita di alcuni dei capitoli che compongono il romanzo, interpretata da Davide Morgagni, Andrea Cariglia, Lucia Fabrizia Agricola.

Davide Morgagni, nel suo romanzo di esordio compie un gesto liberatorio nei confronti della sintassi, di quella lingua che spesso viene abusata entro limiti di convenzienza, confondendo l’essere di ciò che si racconta con la gabbia ‘scolastica’ delle buone maniere, ammiccanti per il lettore. “I pornomadi” racconta le vicende del primo “pornomade”, in una realtà cittadina, metropolitana, che sarebbe assenza totale e gratuita, totale indifferenza, se non fosse per l’accensione atomica che il testo fornisce alla realtà stessa.

Qui si “è” nel momento stesso in cui ci si racconta, perfino l’oggetto inerte, quando viene ritratto, acquista una dimensione poetica e extrasensoriale, trascendente. Ecco perché ne “I pornomadi” di Davide Morgagni il testo e le immagini fotografiche di Lorenzo Papadia costituiscono particelle di un tutto, sostanza e materia di canto. Un viaggio onirico. È un testo questo che sospende il tempo, diluendo l’attesa di un finale che è fine, scopo vero e essenza di questa vera e propria “macchina sonora”.

Una lingua nuova, risorta come una fenice sulle macerie lasciate dal passaggio dello scritto del morto orale di Carmelo Bene, della petite musique di Louis-Ferdinand Céline, degli esperimenti lisergici di Burroughs, dei Millepiani rizomatici di Gilles Deleuze e Felix Guattari, e, infine, della scrittura musicale di James Joyce.

“Ci sono due modi per non amare l’arte, il primo consiste nel non amarla, il secondo nell’amarla razionalmente”, scriveva Oscar Wilde, lo sa bene Davide Morgagni che nella narrazione della sua storia realizza una macchina letteraria nuova che è allo stesso tempo una storia dissacrante, canzonatoria, eccessiva, godibile, al di là delle possibilità stesse di ogni formalismo. Solo chi ha paura di ammettere che le cose stanno così, può sfuggire al rutilante meccanismo de “I pornomadi”.

§

DAVIDE MORGAGNI

Nasce a Lecce nel 1977. Si laurea in Filosofia. Nel novembre del 2013 debutta alla scrittura e regia teatrale con “RICCARDINO III”, da William Shakespeare.

LORENZO PAPADIA
“I pornomadi” di Davide Morgagni contiene 25 immagini fotografiche, in bianco e nero, realizzate da Lorenzo Papadia e selezionate per questa pubblicazione. Cioò che si realizza, tra testo e immagine, ne “I pornomadi” è un dialogo inedito, equilibrio tra poesia della visione e scrittura musicale del testo di Davide Morgagni.

Lorenzo Papadia vive e lavora in Italia, come fotografo, occupandosi principalmente dell’organizzazione di workshop fotografici, sviluppando percorsi a tema, a partire da un’attenta analisi della realtà, fotografando spesso oggetti di uso comune, interni o paesaggi urbani.
La ‘sua’ realtà viene rivista ed ordinata, rivisitata attraverso la fotocamera, per dare un senso compiuto al grande disordine creato dalla velocità di vita odierna, fatta spesso di immagini iper codificate. La fotografia, secondo Lorenzo Papadia, è ancora in grado di far riflettere, di costituire una pausa al bombardamento continuo di immagini cine-televisive tipico dell’era moderna. Una fotografia che ha il compito di permettere all’osservatore di soffermarsi sulle cose, anche comuni, che non si notano più per colpa di una certa velocità dello sguardo.

L’atteggiamento di Lorenzo Papadia richiama molto quello fanciullesco, lo stesso che porta alla scoperta del mondo. Fotografare per Lorenzo Papadia diventa dunque un modo ulteriore per percepire le cose e per andare oltre ad esse.

http://www.lorenzopapadia.com

§

DAVIDE MORGAGNI – I PORNOMADI
MUSICAOS:ED – SMARTLIT 03, pp. 300, €16, ISBN 978-1497372849

Libro:
http://www.amazon.it/gp/product/1497372844/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1497372844&linkCode=as2&tag=musicaosit-21
Ebook:
http://www.amazon.it/gp/product/B00JOV97KK/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00JOV97KK&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Informazioni:
info@musicaos.it
www.musicaos.it

Leggere migliora… anche in vacanza. Due nuovi ebook da musicaos:ed.


Leggere migliora… anche in vacanza. Due nuovi ebook da musicaos:ed.

Luciano Pagano – “Due vite in trasferta / Terra senza prezzo”
2 noir a puntate

lucianopagano-dueviteintrasferta-musicaosed-ebook-16-

Gianluca Conte – “La boutique della carne / Teste d’osso”
2 racconti inediti

gianlucaconte-laboutiquedellacarne-musicaosed-ebook-17

Musicaos:ed pubblica 2 nuovi ebook, con 4 nuove storie, portandosi così a quota venticinque titoli, tra libri e ebook, pubblicati fino a oggi dal settembre 2012. Si comincia con il doppio ebook di Luciano Pagano, 2 racconti noir intitolati “Due vite in trasferta” e “Terra senza prezzo”. I due racconti noir sono comparsi a puntate sul settimanale “Il corsivo”, nell’estate del 2008, e non sono mai stati ripubblicati altrove. “Terra senza prezzo” racconta la storia di un uomo che vive nel Nord Italia, a Pavia, e che riceve in eredità una terra nel Salento, legata a strani traffici che lo costringeranno a ‘chiudere i conti’ con il passato della sua famiglia. “Due vite in trasferta” racconta la storia di Marina, matricola universitaria che si trasferisce a Lecce e che diverrà, suo malgrado, testimone di un fatto criminoso.

I due racconti inediti di Gianluca Conte si intitolano “La boutique della carne” e “Teste d’osso”. Nel primo racconto, allargando ad altre vicende la sua ‘geografia letteraria’, Conte ambienta il racconto nel paese di Scorcia, lo stesso dove trovano luogo le vicende del suo primo romanzo “Cani acerbi”, pubblicato in febbraio con Musicaos:ed. In una Scorcia a tratti grottesca e surreale a tratti iperreale, il sentimento e la passione di Anna, da bambina aiutante di Pasquale, macellaio doc, considerato un artista della carne, e ora docente di lettere, lottano con l’inaspettata indifferenza nei confronti della morte – e forse anche della vita – di persone che dovrebbero educare e invece latitano. La protagonista, a muso duro, cerca di tenere stretta a sé la propria umanità.

Nel secondo racconto di Gianluca Conte, contenuto nell’ebook, “Teste d’osso”, gioca un ruolo importante, per la protagonista Anna, l’ossessione per Kyashan, eroe animato dell’omonimo manga giapponese, e per un simbolo legato ai suoi nemici, la stella a tre bracci uncinati che diventerà un tatuaggio, un segno indelebile sulla sua pelle. Un incontro casuale che metterà la ragazza di fronte all’ignoranza, al razzismo, all’intolleranza, ai fantasmi di un passato mai passato. La battaglia contro un male oscuro e invisibile. Un’anomala veste cupa e desolata di Lecce fa da sfondo a una corsa allucinata e maniacale che spingerà la protagonista verso il limite estremo della propria esistenza.

I due nuovi ebook di Musicaos:ed sono disponibili qui:

Luciano Pagano – “Due vite in trasferta / Terra senza prezzo” (musicaos:ed, ebook, 15)

http://www.amazon.it/gp/product/B00M5EVQ3O/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00M5EVQ3O&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Gianluca Conte – “La boutique della carne / Teste d’osso” (musicaos:ed, ebook, 16)

http://www.amazon.it/gp/product/B00M5FSA2S/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00M5FSA2S&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Info:
info@musicaos.it
http://ww.musicaos.it

I titoli pubblicati da Musicaos:ed – (settembre 2012 – luglio 2014)

Smartlit collana diretta da Luciano Pagano

1. Luciano Pagano, Il romanzo osceno di Fabio/The obscene novel of Fabio
2. Gianluca Conte, Cani acerbi
3. Davide Morgagni, I pornomadi
4. Gianluca Conte, Unripe dogs
5. Simone Cutri, E nessuno viene a prendermi

SmartlitQ
1. Gianluca Conte, Carmelo Bene inorganico

Salentropie collana diretta da Gianluca Conte

1. Angela Leucci, Diario di una giornalista precaria. Quello che le redattrici non dicono.
2. Luciano Pagano, Il giorno della fioritura

Pubblicati in ebook

1. Luciano Pagano, Il romanzo osceno di Fabio
2. Luciano Pagano, È facile smettere di scrivere se sai come farlo
3. Luciano Pagano, Il romanzo osceno di Fabio/The obscene novel of Fabio versione bilingue
4. Luciano Pagano, Il giorno della fioritura
5. Roberta Pilar Jarussi, Panni sacri
6. Roberta Pilar Jarussi, La verità
7. Stefano Donno, Se Hank avesse incontrato Anaïs
8. Luigi Tarantino, Confessioni di un editore di merda
9. Roberta Pilar Jarussi, Il cuore in disparte
10. Gianluca Conte, Cani acerbi
11. Angela Leucci, Diario di una giornalista precaria. Quello che le redattrici non dicono
12. Davide Morgagni, I pornomadi
13. Gianluca Conte, Unripe dogs
14. Simone Cutri, E nessuno viene a prendermi
15. Gianluca Conte, Carmelo Bene inorganico
16. Luciano Pagano, Due vite in trasferta / Terra senza prezzo
17. Gianluca Conte, La boutique della carne / Teste d’osso

7 luglio 2014 – Lecce – “I pornomadi”, reading con Davide Morgagni, Andrea Cariglia, Lucia Fabrizia Agricola, Beatrice Perrone, presso IL BARROCCIO


Lunedì 7 Luglio 2014, dalle ore 22.30, presso IL BARROCCIO di Lecce (Obelisco), il reading “I pornomadi”, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Davide Morgagni. Con: Davide Morgagni, Andrea Cariglia, Lucia Fabrizia Agricola, Beatrice Perrone.

ipornomadi-davidemorgagni-ilbarroccio-Pagina001

“Il peggio passa e se ne fa una sintassi”

Che cosa sono, chi sono, cosa cercano “I pornomadi”?
Uno shock, una perversione?
Uno spreco, una lingua nuova, un vero viaggio iniziatico?

DAVIDE MORGAGNI si muove attorno al centro di una realtà terrificante, costruita sul delirio, una parola dopo l’altra, come una piega, una ferita e ancora: quale immagine di società ne verrà fuori, quale nuova generazione di pornoumani, derive, rizomi, resisterà a questo romanzo increato dove il mondo è immediatamente vita, subito, adesso?

I pornomadi” è il suo primo romanzo.

§

Davide Morgagni, nel suo romanzo di esordio compie un gesto liberatorio nei confronti della sintassi, di quella lingua che spesso viene abusata entro limiti di convenzienza, confondendo l’essere di ciò che si racconta con la gabbia ‘scolastica’ delle buone maniere, ammiccanti per il lettore. “I pornomadi” racconta le vicende del primo “pornomade”, in una realtà cittadina, metropolitana, che sarebbe assenza totale e gratuita, totale indifferenza, se non fosse per l’accensione atomica che il testo fornisce alla realtà stessa.

Qui si “è” nel momento stesso in cui ci si racconta, perfino l’oggetto inerte, quando viene ritratto, acquista una dimensione poetica e extrasensoriale, trascendente. Ecco perché ne “I pornomadi” di Davide Morgagni il testo e le immagini fotografiche di Lorenzo Papadia costituiscono particelle di un tutto, sostanza e materia di canto. Un viaggio onirico. È un testo questo che sospende il tempo, diluendo l’attesa di un finale che è fine, scopo vero e essenza di questa vera e propria “macchina sonora”.

Una lingua nuova, risorta come una fenice sulle macerie lasciate dal passaggio dello scritto del morto orale di Carmelo Bene, della petite musique di Louis-Ferdinand Céline, degli esperimenti lisergici di Burroughs, dei Millepiani rizomatici di Gilles Deleuze e Felix Guattari, e, infine, della scrittura musicale di James Joyce.

“Ci sono due modi per non amare l’arte, il primo consiste nel non amarla, il secondo nell’amarla razionalmente”, scriveva Oscar Wilde, lo sa bene Davide Morgagni che nella narrazione della sua storia realizza una macchina letteraria nuova che è allo stesso tempo una storia dissacrante, canzonatoria, eccessiva, godibile, al di là delle possibilità stesse di ogni formalismo. Solo chi ha paura di ammettere che le cose stanno così, può sfuggire al rutilante meccanismo de “I pornomadi”.

§

DAVIDE MORGAGNI
Nasce a Lecce nel 1977. Si laurea in Filosofia. Nel novembre del 2013 debutta alla scrittura e regia teatrale con “RICCARDINO III”, da William Shakespeare.

LORENZO PAPADIA
I pornomadi” di Davide Morgagni contiene 25 immagini fotografiche, in bianco e nero, realizzate da Lorenzo Papadia e selezionate per questa pubblicazione. Cioò che si realizza, tra testo e immagine, ne “I pornomadi” è un dialogo inedito, equilibrio tra poesia della visione e scrittura musicale del testo di Davide Morgagni.

Lorenzo Papadia vive e lavora in Italia, come fotografo, occupandosi principalmente dell’organizzazione di workshop fotografici, sviluppando percorsi a tema, a partire da un’attenta analisi della realtà, fotografando spesso oggetti di uso comune, interni o paesaggi urbani.

La ‘sua’ realtà viene rivista ed ordinata, rivisitata attraverso la fotocamera, per dare un senso compiuto al grande disordine creato dalla velocità di vita odierna, fatta spesso di immagini iper codificate. La fotografia, secondo Lorenzo Papadia, è ancora in grado di far riflettere, di costituire una pausa al bombardamento continuo di immagini cine-televisive tipico dell’era moderna. Una fotografia che ha il compito di permettere all’osservatore di soffermarsi sulle cose, anche comuni, che non si notano più per colpa di una certa velocità dello sguardo.

L’atteggiamento di Lorenzo Papadia richiama molto quello fanciullesco, lo stesso che porta alla scoperta del mondo. Fotografare per Lorenzo Papadia diventa dunque un modo ulteriore per percepire le cose e per andare oltre ad esse.

http://www.lorenzopapadia.com

DAVIDE MORGAGNI – I PORNOMADI
MUSICAOS:ED – SMARTLIT 03, pp. 300, €16, ISBN 978-1497372849

Libro:

http://www.amazon.it/gp/product/1497372844/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=1497372844&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

Ebook:

http://www.amazon.it/gp/product/B00JOV97KK/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00JOV97KK&linkCode=as2&tag=musicaosit-21

§

info@musicaos.it
http://www.musicaos.it

https://lucianopagano.wordpress.com

Lorenzo Papadia, le immagini di “Fade point” su SQUARE magazine.


Lorenzo_Papadia_Square_magazineSP05Lorenzo Papadia, il suo “Fade point” ospite di SQUARE magazine.

Lorenzo Papadia è il fotografo autore delle due immagini fotografiche di due copertine della collana Smartlit, “I pornomadi“, di Davide Morgagni e “E nessuno viene a prendermi” di Simone Cutri, che mostriamo in anteprima in fondo a questo articolo.

La rivista internazionale (pubblicata in inglese e francese) “Square Magazine” ha dedicato un articolo al suo lavoro, in particolare al suo progetto intitolato “Fade point“, nel quale Lorenzo Papadia ritrae alcuni luoghi tipici dei lidi e delle spiagge salentine con uno sguardo che, come specificato nella descrizione presente in rivista, rappresenta “the strong evanescence quality of things, beyond the appearance“.

Il numero di “Square” è leggibile a questo link.

I pornomadi” di Davide Morgagni deve a Lorenzo Papadia  il progetto delle 25 immagini fotografiche presenti all’interno del volume. L’immagine presente nella copertina di “E nessuno viene a prendermi” (in uscita a giugno 2014), di Simone Cutri, si intitola “Ad Aldo Rossi“, e fa parte del progetto “Bootleg”.

Lorenzo Papadia vive e lavora in Italia, come fotografo, occupandosi principalmente dell’organizzazione di workshop fotografici, sviluppando percorsi a tema, a partire da un’attenta analisi della realtà, fotografando spesso oggetti di uso comune, interni o paesaggi urbani.

La ‘sua’ realtà viene rivista ed ordinata, rivisitata attraverso la fotocamera, per dare un senso compiuto al grande disordine creato dalla velocità di vita odierna, fatta spesso di immagini iper codificate. La fotografia, secondo Lorenzo Papadia, è ancora in grado di far riflettere, di costituire una pausa al bombardamento continuo di immagini cine-televisive tipico dell’era moder-na. Una fotografia che ha il compito di permettere all’osservatore di soffermarsi sulle cose, anche comuni, che non si notano più per colpa di una certa velocità dello sguardo.

L’atteggiamento di Lorenzo Papadia richiama molto quello fanciullesco, lo stesso che porta alla scoperta del mondo. Fotografare per Lorenzo Papadia diventa dunque un modo ulteriore per percepire le cose e per andare oltre ad esse.

cover_davidemorgagni_ipornomadi_smartlit03_musicaosed

SimoneCutri_E_nessuno_viene_a_prendermi_musicaos_ed_smartlit_5_cover

(tutte le foto e le immagini presenti in questo post
sono proprietà di Lorenzo Papadia)

Info:

Lorenzo Papadia

Musicaos:ed

23 Maggio 2014 – “I PORNOMADI” di/con Davide Morgagni al Club Gallery di Aradeo – Le


“I pornomadi” di Davide Morgagni
(musicaos:ed, smartlit 3)

VENERDÌ 23 MAGGIO 2014 – ore 22.00
CLUB GALLERY
Circolo Arci – Aradeo
(Piazza Indipendenza 28)

Maria Neve Arcuti e Luciano Pagano
dialogheranno con l’autore
Davide Morgagni

a seguire

“I pornomadi”,
reading in 3 momenti
di/con Davide Morgagni

i-pornomadi-davide-morgagni-aradeo-23-maggio-2014-Pagina001

Venerdì 23 Maggio 2014, a partire dalle ore 22.00, presso il Club Gallery di Aradeo (Piazza Indipendenza 28) si terrà la presentazione del romanzo d’esordio di Davide Morgagni, “I pornomadi” (musicaos:ed, smartlit 03). Maria Neve Arcuti e Luciano Pagano dialogheranno con Davide Morgagni, autore del libro. A seguire il reading in tre momenti “I pornomadi”, tratto dal romanzo.

Davide Morgagni si muove attorno al centro di una realtà terrificante, costruita sul delirio, una parola dopo l’altra, come una piega, una ferita. Quale immagine di società ne verrà fuori, quale nuova generazione di pornoumani, derive, resisterà a questo romanzo increato dove il mondo è immediatamente vita, subito, adesso? “Il peggio passa e se ne fa una sintassi”.

Davide Morgagni, nel suo romanzo di esordio compie un gesto liberatorio nei confronti della sintassi, di quella lingua che spesso viene abusata entro limiti di convenzienza, confondendo l’essere di ciò che si racconta con la gabbia ‘scolastica’ delle buone maniere, ammiccanti per il lettore. “I pornomadi” racconta le vicende del primo “pornomade”, in una realtà cittadina, metropolitana, che sarebbe assenza totale e gratuita, totale indifferenza, se non fosse per l’accensione atomica che il testo fornisce alla realtà stessa.

Si “è” nel momento stesso in cui ci si racconta, perfino l’oggetto inerte, quando viene ritratto, acquista una dimensione poetica e extrasensoriale, trascendente. È il motivo per cui “I pornomadi” di Davide Morgagni e le immagini di Lorenzo Papadia costituiscono particelle di un tutto, sostanza e materia di canto. È un testo questo che sospende il tempo, diluendo l’attesa di un finale che è fine, scopo vero e essenza di questa vera e propria “macchina sonora”. Una lingua nuova, risorta come una fenice sulle macerie di Carmelo Bene, Louis-Ferdinand Céline, William S. Burroughs, Gilles Deleuze, James Joyce.

“Ci sono due modi per non amare l’arte, il primo consiste nel non amarla, il secondo nell’amarla razionalmente”, scriveva Oscar Wilde, lo sa bene Davide Morgagni che nella narrazione della sua storia, in un’epoca dove la serietà e la complessità sono spesso incidentali, realizza una macchina letteraria nuova che è allo stesso tempo una storia dissacrante, canzonatoria, eccessiva, godibile, al di là delle possibilità stesse di ogni formalismo. Solo chi ha paura di ammettere che le cose stanno così, può sfuggire al rutilante meccanismo de “I pornomadi”.

§

DAVIDE MORGAGNI
Nasce a Lecce nel 1977. Si laurea in Filosofia. Nel novembre del 2013 debutta alla scrittura e regia teatrale con “RICCARDINO III”, da William Shakespeare.

LORENZO PAPADIA
“I pornomadi” di Davide Morgagni contiene 25 immagini fotografiche, in bianco e nero, realizzate da Lorenzo Papadia e selezionate per questa pubblicazione. Cioò che si realizza, tra testo e immagine, ne “I pornomadi” è un dialogo inedito, equilibrio tra poesia della visione e scrittura musicale del testo di Davide Morgagni.

Lorenzo Papadia vive e lavora in Italia, come fotografo, occupandosi principalmente dell’organizzazione di workshop fotografici, sviluppando percorsi a tema, a partire da un’attenta analisi della realtà, fotografando spesso oggetti di uso comune, interni o paesaggi urbani.

La ‘sua’ realtà viene rivista ed ordinata, rivisitata attraverso la fotocamera, per dare un senso compiuto al grande disordine creato dalla velocità di vita odierna, fatta spesso di immagini iper codificate. La fotografia, secondo Lorenzo Papadia, è ancora in grado di far riflettere, di costituire una pausa al bombardamento continuo di immagini cine-televisive tipico dell’era moderna. Una fotografia che ha il compito di permettere all’osservatore di soffermarsi sulle cose, anche comuni, che non si notano più per colpa di una certa velocità dello sguardo. L’atteggiamento di Lorenzo Papadia richiama molto quello fanciullesco, lo stesso che porta alla scoperta del mondo. (http://www.lorenzopapadia.com)

Info:
info@musicaos.it
http://www.musicaos.it

Il libro:
http://www.amazon.it/I-Pornomadi-Davide-Morgagni/dp/1497372844/ref=sr_1_1_bnp_1_pap?ie=UTF8&qid=1397772422&sr=8-1&keywords=i+pornomadi

L’ebook:
http://www.amazon.it/I-pornomadi-Davide-Morgagni-smartlit-ebook/dp/B00JOV97KK/ref=tmm_kin_title_0?ie=UTF8&qid=1397772422&sr=8-1

“Dalla parte della teppa” è il primo video tratto da “I pornomadi” di Davide Morgagni
guardalo qui:
http://www.youtube.com/watch?v=_G3EhC-Q49s

“Riccardino III, uno scandalo del potere”.


“Riccardino III, uno scandalo del potere”.
di Luciano Pagano

Riccardino_III_di_DavideMorgagni_foto_LorenzoPapadia_04

1. Il guaio.

“L’impossibilità di mettere in scena l’illusione è dello stesso ordine dell’impossibilità di ritrovare un livello assoluto del reale. L’illusione non è più possibile, perché non è più possibile il reale. Tutto il problema politico della parodia, dell’ipersimulazione o simulazione offensiva, si pone proprio qui.”  (Jean Baudrillard, Simulacri e impostura)

Il guaio è che il potere è inadeguato al potere, e Riccardino III sembra voler questo, aspirare a un adeguamento, cercare di essere all’altezza del potere, a costo di divenire un’Altezza reggente. Tutto quindi è un fare e spiegarsi, agire e giustificarsi, ambire e allo stesso tempo contenere. Nell’opera di cui Davide Morgagni è scrittore e regista si comprende il meccanismo del potere quando si accetta il ruolo della Donna come elemento di comando (da non confondere con il dominio), questo sembra essere uno dei primi registri di questo Riccardino III.

Il teatro è femminile, femminile è la prima sottrazione del potere, dato che il potere del matriarcato è quello che comanda senza comandare. Non si tratta di ubbidire, bensì di seguire un riflesso. La Donna non è confondibile con il Femminile, e mentre Riccardino III, come un semplice apprendista, si dedica al consolidamento del potere, tra una sigaretta accesa e un’altra spenta, è la donna che detta lo spartito, l’uomo cantilena il ritornello del potere, e le molteplici “lei” scandiscono il ritmo, lo spettacolo, in tre luoghi separati nei quali si alternano emozioni, picchi e abissi del racconto.

“Riccardino III” è il potere che si mette da parte, segue un copione, una traccia, evocando Shakespeare e in suoi fantasmi, contemporanei e futuri, Louis-Ferdinand Céline operaio, Arthur Rimbaud commerciante e trafficante in Africa, l’Allen Ginsberg dell’Urlo. Davide Morgagni, nella sua riduzione/effrazione è attento al testo almeno quanto è attento a far capire-non-capire, allo spettatore, che il Duca di Gloucester, poi Riccardino III, pur trovandosi quasi per un caso sulla scena, vuole che tutto venga svolto nel modo più sbrigativo e sfilacciato possibile, senza teoria, ma con una prassi ferrea.

Davide Morgagni, con Luciana Franco, esegue tutto ciò che può essere fantasia del potere sul teatro spogliatoio del potere territoriale, depauperato dell’eccesso, eppure tale da risultare uno spreco di mezzi nel quale c’è addirittura un suggerimento nascosto, quello di lasciarsi alle spalle la tragedia, pur nel mezzo della tragedia.
“Riccardino III” si porta appresso un copione… è la storia che è già scritta e alla quale è possibile, ma non utile, adeguarsi? Nascere, iniziare, debuttare, in realtà si prende in prestito qualcosa che già è stato scritto, sognato, e lo si porta attraverso il tempo, verso una dimensione scenica in cui anzitutto bisogna restituire una sospensione della credulità. Il veicolo di Davide Morgagni procede fin da subito su un binario in cui tragico e comico si alternano, ma è un effetto ottico, testuale, chi vede e sente fino all’ultimo non capisce se la messa in scena del potere farà piangere, meditare, sorridere o inquietare, ma è un effetto, il potere è sempre tragico, altrimenti non è dominante.

Non esiste nulla di più vietato che debuttare, incominciare, è come se il teatro non ammettesse un incominciamento, bisogna sempre stabilire da dove si arriva e quale ‘attrezzatura’ si adopera, quali sono le intenzioni. E in più, oggi, bisogna attrezzarsi per andar contro ai ritmi imposti dalla televisione detergente. Come se l’intenzionalità extrascenica inferisse un’intenzione, una volta saliti sulla scena, e da questa, come un automatismo, derivasse l’urgenza del proprio teatro. Intenzione e urgenza così vengono confuse, quando manca la seconda, ci si accontenta di rinforzare un’immagine della prima.

Il teatro di Davide Morgagni, nel “Riccardino III”, è urgenza che una volta sul trono smarrisce l’intenzione, e cerca di ricostruirne, frammento dopo frammento, l’amnesia che ne deriva. Chi scrive è debitore delle proprie influenze, che si perdono nella scrittura, così come il Duca, una volta incoronato, dimentica ciò che è stato, la microfisica della sua carriera dissoluta. La scena però è azione e quindi ci si chiede da dove questa azione provenga e dove sia diretta. La ‘sufficienza’ è una delle misure del “Riccardino III” di Davide Morgagni. Una ‘sufficienza’ che diviene distacco dalla propria vicenda, come a dire, siamo qui, abbiamo apparecchiato il disastro, facciamo in fretta e sgomberiamo la scena.

Riccardino_III_di_DavideMorgagni_foto_LorenzoPapadia_05

2. Il potere domato.

“Che cos’è un ossessivo? In sostanza è un attore che gioca la sua parte ed esegue un certo numero di atti come se fosse morto. Il gioco a cui si dedica è un modo per mettersi al riparo dalla morte. È un gioco vivente che consiste nel mostrare che è invulnerabile. A tale scopo, si esercita in un domare che condiziona tutti i suoi approcci con l’altro. Attua una sorta di esibizione per dimostrare sin dove può arrivare nell’esercizio, che ha tutte le caratteristiche di un gioco, compreso il carattere illusorio – vale a dire sin dove può spingersi l’altro, il piccolo altro, che è il suo alter ego, il doppio di sé. Il gioco si svolge davanti a un Altro che assiste allo spettacolo. Egli stesso è solo spettatore, e in questo sta la possibilità stessa del gioco e il piacere che vi trova. Ma non sa quale posto occupa, ed è questo a essere inconscio in lui. Ciò che fa, lo fa allo scopo di avere un alibi.” (Jacques Lacan, Il seminario, Libro IV, La relazione d’oggetto, 1956-1957)

Dove avviene il “Riccardino III”? Cosa c’è prima del “Riccardino III”?

La cronaca quotidiana ci ha abituato all’andirivieni di intrighi e sesso nelle anticamere del potere. Gli scandali sessuali sembrano essere la misura dell’installazione del potere al di sopra della vita dei sudditi. Lo scandalo sessuale è l’ultima misura dell’intensità di campo di un potere, più esso è forte e minori sono le conseguenze dello scandalo presso gli affiliati delle molteplici linee del potere. In realtà quando il potere genuino funziona nessuno se ne accorge. Il potere che domina non lo fa nella conoscenza. La verità del potere è chiusa.

Il potere entra nella vita dei sudditi, tramite le forme del comando, per ovviare alla mancanza d’affetto da parte dei sottomessi, per legarli alla parte di sé che richiede un consenso pubblico. Il sesso e lo scandalo sono il viatico della possibilità, da parte degli ‘ultimi’, di entrare nelle stanze del potere e non soltanto per deriderlo. Il sesso demolisce il potere dal suo interno, sgretolandone la credibilità.
Nel “Riccardino III” c’è un regnante senza potere in uno scandalo del quale ci vengono proposte solo le conseguenze, nascondendo le cause come fantasmi del sogno.

Il sadomasochismo da camera, la frusta e le pantofole imbottite con Topolino, il naso rosso del clown-attore, sono assimilabili al ‘naturale’, non sono protesi di un tempo pop che finisce nel tempo del racconto, è tutta l’opera che potrebbe essere un sogno finito per sbaglio tra le pareti anguste di un separé. La Donna, che è il vero potere, del potere conserva il carattere della transizione, il tramonto, il passaggio che consegue. Perfino Saul deve cedere il proprio posto a Davide, la Donna invecchia sulla scena mentre Riccardino III si svaga.

Non c’è nulla che possa essere ricondotto ad altri che a Shakespeare, per quanto riguarda il teatro. L’extraterritorialità di questo esperimento è nell’espulsione del dettato psicoanalitico, nella derisione dello specchio, nell’immagine deformata del cavallo che oltre a essere un elemento paterno, sempre edipico, è anche l’animale che compare più di frequente nel sogno, associato al dominio, al domare, all’assoggettamento domestico.

Riccardino_III_di_DavideMorgagni_foto_LorenzoPapadia_06

3. Gloucester.

“In tre mesi, al mare, abbiamo finito di scrivere La dolce vita e cominciano i soliti guai. Il produttore rifiuta di fare il film. Ha dato in lettura il copione a quattro o cinque critici che ora ci guardano desolati e scuotono la testa: la storia è scucita, falsa, pessimista, insolente: il pubblico invece vuole un po’ di speranza. «No,» diceva Eliot «il pubblico vuole soltanto un po’ di spogliarello, ma quel che conta è ciò che riusciamo a fare alle sue spalle, senza che se ne accorga». (Ennio Flaiano, La solitudine del satiro)

Il ritornello ha una funzione? Dappertutto non è inconscio, ma teatro. Riccardino III, nelle pause tra un affondo muliebre e l’altro, immerso nella solitudine del satiro, rende il pubblico partecipe di un ritornello, privo di qualsiasi atteggiamento derivante dalla consapevolezza del mettersi in scena.

Cosa resta dunque dell’ambizione? Una serie estenuata e ripetibile dei suoi tic? Ricontando: Riccardino III è un re che non sembra essere preoccupato più di tanto dalla sua ansia di dominio, le donne, tutte interpretate da Luciana Franco, lo accompagnano in uno strenuo non-assecondare il potere. Un potere che già sul nascere è monco, storpio, dove è proprio la Donna a ricordargli tutti i suoi errori. E questo, prima dell’epifania finale, è più che un ritornello, perché si trasforma in un’alternativa alla stessa legge del potere.

Lo scandalo è un correttivo, e il potere uno swing. Il potere e la politica sono scissi, se c’è potere, come oggi accade, non c’è politica, e dove c’è politica si stenta a credere che ci sia un potere oltre la pura rappresentazione dello spettacolo. In tutto ciò, il teatro di “Riccardino III”, costituisce un precedente.

Visioni parallele

Jean Baudrillard, Simulacri e impostura. A proposito di illusione e realtà nella visione di ciò che accade tra la scena e lo sguardo.

Jacques Lacan, Il seminario, Libro IV, La relazione d’oggetto, 1956-1957 A proposito di illusione e realtà nella visione di ciò che accade tra lo sguardo e il soggetto.

Ennio Flaiano, La solitudine del satiro. A proposito di illusione e realtà nella visione di ciò che accade tra il soggetto e il demi-monde del territorio.

Piano n. 4 – 21 Novembre 2015 – Hong Kong


Piano n. 4 – 21 Novembre 2015 – Hong Kong

RiccardinoIII_DavideMorgagni_28Novembre2013_Lecce_web03_FOTO_LORENZO_PAPADIA

Davide Morgagni Innanzitutto tagliare la testa all’autore! – che ridere che ridere – come si resta distanti…e quanta intelligenza in giro! ma cosa importa, che importa chi parla? – diceva…

Luciano Pagano il fatto è che la prima cosa che si chiedono è… di chi è questo? È un Morgagni, è uno Shakespeare, è.. è, l’autore è un salvagente…

Luciano Pagano molti confondono il teatro con la cronaca, forse, e quest’anno ad esempio andrà molto di moda il romanzo storico… un teatro storico?

Davide Morgagni da sbrindellarsi il fegato ah, si chiede chi? il deserto? – non entriamo nel contraddittorio, apriamoci alla contestazione…veniamo via dalla scacchiera…e fine del gioco!

Luciano Pagano il deserto è confortante, a volte confortevole, pensa che bello, le sabbie mobili, il sasso nello stagno, chissà, una scacchiera dove ogni casa è grande quanto un granello di sabbia, il cavallo?

Davide Morgagni linguaggio dominante è il linguaggio economico – Hitler diceva: quanto più la bugia è grossa più la gente ci crederà – bugiardo e liberticida è il linguaggio dominante… la comunicazione… la riflessione… il teatro tutto… il lavoro… tutto ciò che vuole metterci in-forma… in forma appena su due zampe, per produrre e consumare… recitare il copione… l’originale… per poi riprodurre, rendere, affliggere, goal!, riformare, consumarsi… schiattare e avanti il prossimo…

Luciano Pagano è avanti un altro, che tutto questo accada fuori dalla scacchiera è la norma, prima dello spettacolo, nel foyer, non verranno serviti spritz, né patè, né foie gras…

RiccardinoIII_DavideMorgagni_28Novembre2013_Lecce_web02_FOTO_LORENZO_PAPADIA

Luciano Pagano secondo me il teatro è uno dei pochi posti dove simulando l’inautentico si corre il rischio di incontrare l’autenticità

Davide Morgagni ah Luciano Pagano, io parlo agli affamati…sono dalla parte dei cinesi…parlo cinese? – oh io sono un cinese

Luciano Pagano è facile credere di essere (divenuti) cinesi, dato che siamo a Hong Kong… sull’economico una domanda… ma ci sarà economia di mezzi o economia di mercato? L’astante verrà a cavallo oppure troverà una frusta?

Davide Morgagni ho le palle a mandorla…pensa un pò quel che è accaduto al povero Vendola per esempio…certo non si possono più tollerare metodi democristiani, non vanno difesi posti di lavoro, fossero anche un milione, se un’industria, se un’azienda produce morte! – ma ogni azienda produce morte, la morte in serie…la morte del desiderio…

Davide Morgagni lo stile della prostituzione, il suo linguaggio conservatore, misura il clima istituzionale…aziendale…

Luciano Pagano tutto oscilla tra anestesia e origlio, parafrasando un tale, quando compri una scheda di cellulare già ti chiedi se ti frugheranno, sui social network, nell’etere, la politica a colpi di sms, l’informazione di conseguenza, o viceversa, un paese che si mette davanti allo spioncino, la Cancellieri che viene salvata per il rotto della cuffia e, un minuto dopo, Ligresti che la sputtana…

Davide Morgagni noi cinesi ci si prostituisce gratis in cambio di un attestato di partecipazione…

Luciano Pagano l’informazione aiuta l’inchiesta, favorisce un clima di costante interesse, per anni non si è parlato di ILVA, si è solo respirato

Davide Morgagni siamo bacini di voti viventi, siamo mandrie di corpi svenduti, afflitti, sottostipendiati, sconfitti, fottuti dai nostri fratelli, monete scadenti che non ce la fanno nemmeno a incazzarsi, spiccioli viventi, intercettati con paghetta aziendale, 100 euro a settimana se sei fortunato, 200 se conosci un guardiano, viviamo moribondi depressi allo 0% se tutto va bene, respiriamo veleno e ingoiamo rospi grossi così…

Luciano Pagano “il nemico è scappato, è vinto, è battuto”, c’è un modo come un altro, diventa tutto un modo come un altro, un modo come un altro per vivere e un modo come un altro per sottovivere, Napoli, Taranto, mettere il dito nella piaga, sottoterra il rifiuto e sopraterra il dissesto idrogeologico, l’82% dei comuni italiani a rischio dissesto, il 18% sono i deserti, o i comuni al confine, in Italia solo dove c’è il nulla non c’è dissesto, altrimenti è tutto dissestato, a me mi manca Totò…

Davide Morgagni noi cinesi ascoltiamo da troppo troppo tempo chi parla le lingua delle fondazioni e delle forze dell’ordine nel proprio salotto, in camera da letto soprattutto – ci informano!! – sì – è tutto sottocontrollo…a ssociato… contro la violenza e il male… ce la faremo allo 0,2% annuo… da pagare con scadenza trimestrale…

Davide Morgagni e poi bisogna mangiare…

Davide Morgagni sì sì Pagano bisogna dar da mangiare alla nostra terra, i nostri ragazzi, i nostri porci… ma nostri di chi? ho i brividi qui… guarda… a me i cani m’abbaiano contro… non so a te… ma poi cos’è sto corpo-cane che se la morde?

Luciano Pagano se la fessura che si usa per mangiare non fosse stata la stessa che si usa per parlare la storia del mondo sarebbe stata diversa

Luciano Pagano quando qualcuno ti dice nostro è perché vuol chiederti una fetta del tuo

Davide Morgagni beh… una sorta di intimidazione, di costrizione, di minaccia si introduce nel corpo, fra il bisogno di mangiare e lavorare e il modo di goderne, lì dove passa una certa sussistenza “assicurata”…

Davide Morgagni quando si accetta e ci si sottomette a certe regole di scambio-favore, si accetta di delimitarsi moralmente all’interno di una categoria di bisogni…all’interno dello stesso linguaggio…

Davide Morgagni ovvero, l’economia reale è andata a farsi fottere, resta un’economia relazionale, l’arte dell’intrallazzo…

Luciano Pagano e quella io l’ho male appresa, qui, a Hong Kong, sta per decollare l’aereo, non c’è più tempo, al massimo il tempo ancora per contare i resti, il 28 novembre si avvicina, spero soltanto di non capitare seduto di fianco a uno di quelli che si alzano per andare sempre in bagno…

RiccardinoIII_DavideMorgagni_28Novembre2013_Lecce_web01_FOTO_LORENZO_PAPADIA

Davide Morgagni siamo educati alla sopportazione…ci si lascia trarre al massimo ovvie conclusioni e malumori e ci si mette a nanna…ci mettono in bocca un ciucciotto per non strillare, ci si mette in bocca l’ovvio…quando invece noi cinesi abbiamo bisogno di problemi! ostacoli da superare!

Davide Morgagni il territorio è l’atto creativo o distruttivo – dicevamo – che modifica un ambiente o un clima – ma ciò che è concesso a noi cinesi è di partecipare alla patria, alla cittadinanza, come consumatori e non fare troppe storie, consumatori d’abusi a oltranza nella produzione d’abusi a oltranza, in perfetta continuità con le nostre radici, per abituarci a consumare part-time prodotti innovativi e distruttibili – per abituarci a perdere ogni concetto di oggetto durevole o senso pubblico, abituarci a produrre minchiate full-time – lo sconto del 40% – party aziendale – iva pil crack – puttane a basso costo – piace al 60% della gente – ma non a noi cinesi…a noi cinesi miserabili…

Davide Morgagni addio Lady Anna…addio…

****

per saperne di più

“RICCARDINO III” da WILLIAM SHAKESPEARE
Scritto e Diretto da: DAVIDE MORGAGNI
con DAVIDE MORGAGNI e LUCIANA FRANCO

LECCE – TEATRO PAISIELLO
(Via Giuseppe Palmieri)
giovedì 28 NOVEMBRE 2013 h. 21.15

Info e Prenotazioni

photo di Lorenzo Papadia
tel. 334-6572108
Biglietto di ingresso 8€ – Studenti e loggione 6€

Prevendita
SHULUQ – VIA PALMIERI 37a – LECCE
da MARTEDÌ a DOMENICA (9.30/13 – 16.30/20.30, lunedì chiuso)

Piano n. 3 – 12 Novembre 2045 – New York


Piano n. 3 – 12 Novembre 2045 – New York

burqaLuciano Pagano Davide Morgagni, tutto qui? In una scatola? Un palco? Utilizziamo un dispositivo per parlare di queste cose?

Davide Morgagni zucchero filato all’ananas…gianduia al limone…caramelle!

Luciano Pagano ad esempio il fratello… ha senso rinchiudere? Non si parte già da una chiusura?

Davide Morgagni ah gli uni contro gli altri…vedo mandrie di squattrinati mio bel Luciano Pagano, pesci in faccia a tre euro l’ora…che passano la vita inscatolati…a sognare…

Luciano Pagano sui sogni andrei cauto, non vorrei far la figura del bruco nella Grande Mela, a proposito, il brucomela è parte della scena?

Davide Morgagni non è il bruco a muovere la mela, non è la mela a muovere il bruco…e poi quante facce di culo…

Luciano Pagano anche per questo c’è bisogno di una scatola, un dispositivo, un lucchetto… scatole di castità?

Davide Morgagni noi perchè scriviamo all’interno di un dispositivo? cos’è l’intrattenimento? su cosa si fonda la grandemelamarcia?

Luciano Pagano quindi siamo a New York! Era ora! La nuova Roma! che poi fu la prima grande civiltà fondata dalla demarcazione di un confine, il fratello che uccide il fratello, Romolo, Remo, imprigionati nella Torre…

Luciano Pagano l’intrattenimento di cui ti accorgi è perdita di tempo, l’intrattenimento mascherato in cui ti immergi è perdita “nel” tempo… il loro tempo

Davide Morgagni ahhh per San Paolo! non sono mica un peccatore, sono sempre sincero io…ho nelle orecchie albe d’angurie mature e negli occhi la pazzia degli acquazzoni…piove?…io non ho nulla da comunicare, dico davvero, che nessuno creda a quel che scrivo, non ho opinioni e non ho idee…sono solo un Santo

Davide Morgagni …uff sto tempo…il tempo come misura…bisogna essere coglioni a credere ad una cosa così…

Luciano Pagano quindi il tempo, dicevamo… è il 1485, Santi quanti ne vuoi, Grandi Mele ancora poche, a meno di non essere indiani, alalì, chi era quello, Arturo?

Davide Morgagni sì certo se non gli puzza l’alito…mi verrebbe da far querela a quel bischero del pacco

Luciano Pagano il fatto è che non ci si accorge, di stare nella scatola, finché non passano lo scotch sulla feritoia, la benda, la chiusura

watch_and_obey_by_esrever_ni_tra-d5qszlnDavide Morgagni …gli uni contro gli altri…come un branco affamato di cani rabbiosi…gli uni contro gli altri a stringere le mani e fottere il prossimo tuo…a fondare! puah!…mah sì…una volta superato il contro…si va oltre

Luciano Pagano il Riccardino è bendato, fasciato? Si morde la coda o si lecca le ferite? La fedeltà al cane, la lealtà all’amico, ma la Torre?

Davide Morgagni Riccardino a bruciapelo è uno squarta capre, un briccone irregolare che svia e strasvia chissà dove…un traditore incompiuto che non ha mai fatto niente di buono in vita sua…

Luciano Pagano Per riparare dove, su un trono o tra le sottante?

Luciano Pagano Rimandi al piano inclinato, alla piega deleuziana, cosa importa dell’Apparato di Cottura?

Davide Morgagni oh no preferisce farsi frustare dalle vedove che ha generato…flagello pubblico! da denunciare! shock cardiazol – in cella di isolamento

Davide Morgagni perchè stenta ad esplodere il cambiamento?

Luciano Pagano Ma non sarebbe meglio, mi chiedo, anziché attraversare le praterie per giungere nella Grande Mela, e scivolare nel piano newyorkese, mettere due lasagne in forno? Non sono meglio le patatine fritte, l’ananas, il pop-corn?

Davide Morgagni …già…e cosa sono poi tutte ste ninne nanne di discorsi e sti brodini di conflitti dialettici?

Davide Morgagni …bisogna correre…tracciamo vie di fuga da sto buco nero…

Luciano Pagano L’ultima cosa che chiederei a un Riccardino sarebbe proprio un brodino. Gli è che tu devi accendere le lampadine, prima di scrivere, hai acceso le lampadine?

Davide Morgagni sì ho preso la scossa – mi chiedo: cosa impera? chi ci divide?

Luciano Pagano Bisogna che ci sia qualche stuzzichino, nel tuo teatro si mangia? Profuma?

Davide Morgagni si mette su carne! è chiaro che c’è sempre chi non ha alcun interesse a cambiare…perchè poi?…anzi, ha interesse a conservare conservare conservare…

Luciano Pagano Su questo argomento bisogna essere. Conservare, ecco. Carne arrostita, carne alla piastra, carne insolente di teste tagliate, purché carne sia. Se non c’è profumo di arrosto non funziona. E poi quando arrivi nei paraggi del Teatro c’è un tale profumo, a quell’ora…

murdo

Davide Morgagni ah io e Lucy proviamo nelle belle sale della parrocchia…ma a conservare dicevo…chi lo fa lo fa spesso parlando e innalzando discorsi sul cambiamento…sulla libertà e il coraggio…finanziandolo il discorso! virandolo su temi scottanti! dettati al ritmo delle agende di partito, su temi che generino compassione sociale e augurino tre valeriane e la buonanotte – ah! – bisognerebbe finanziare spettacoli sull’assassinio…

Luciano Pagano mescolare la parrocchia all’assassinio sia Borgia, ma anche un po’ Finanza, e pure Agenda di Partito, certo certo, una ricerca sull’assassinio, per il sangue in scena cosa si usa di questi tempi, mohito o caipiroska?

Davide Morgagni friselle morte! – voglio dire…chi sostiene di avere un corpo è un deficiente…mah sì lo dico tanto qui siamo soli… – bisognerebbe chiedersi: cos’è un territorio?

Luciano Pagano un territorio si può attraversare, quindi è un piano, una radura, una foresta invece ci si perde, quindi vedi che torniamo lì, al piano di cottura, siamo sicuri che le bistecche di Riccardino saranno al sangue? a me il fratello piace ben cotto, Torre o non Torre…

Davide Morgagni fratello contro fratello…ma perchè poi? avevo un fratello un tempo e lo amo ancora…ma diciamo cosa un territorio non è…non è un ambiente…un qualcosa che si possiede, se non nella perversione della proprietà privata…o nel delirio dell’identità…

Luciano Pagano La differenza tra territorio è ambiente è la stessa che passa tra l’ago e lo spillo, entrambi pungono, se usati dal lato sbagliato, il primo serve a infilare, cucire, unire, interesecare, costruire, rammendare, il secondo fa un forellino piccino da cui esce soltanto sangue multicolore, forse siamo un territorio di spilli che cercano di fare gli aghi, cucire. Mi chiedo, che fine hanno fatto i Chiodi?

Davide Morgagni …si schiacciano a vicenda… – il territorio è l’espressione di un ritmo o di uno stile…è l’atto creativo o distruttivo che modifica un ambiente…per esempio, se prendessi a pretesto un territorio fisico…la dimensione Salento…zitto Riccardo zitto…

Luciano Pagano a me l’aereo parte tra poco, da New York sono otto ore almeno, spilli, spilli, spilli

Davide Morgagni mmm zag! c’è che qui per esempio…al tentativo di creare nuove leggi di frontiera e territorio, si opponga un bieco fanatismo identitario, familiaristico, narcisistico, attraversato da flussi commerciali e pubblicitari, e tutta la popolazione(residente o meno) ne è disciplinata e ripiegata dentro – ripiegata nello stravecchio schema gerarchico che spartisce il terreno tra forze ben controllate e parentele…dove la famiglia stessa è sorvegliata e soggetta ai flussi dominanti…ok?…e se ne fa veicolo…portatrice sana…non si può sempre incolpare la mafia ovvero lo stato, i vicini o i nostri politici del cazzo…ne sono coinvolti tutti…ah zitto Riccardo zitto…ho mal di testa Luciano Pagano, l’ascensore è rotta, vado al quarto piano…

per saperne di più: Riccardino III, scritto e diretto da Davide Morgagni Lecce – Teatro Paisiello, 28 Novembre 2013

maraanisaa1

Lecce, 28 Novembre 2013 – “RICCARDINO III”, scritto e diretto da Davide Morgagni


Riccardino_III_DavideMORGAGNI_daWilliamShakespeare

“RICCARDINO III” da WILLIAM SHAKESPEARE
Scritto e Diretto da: DAVIDE MORGAGNI
con DAVIDE MORGAGNI e LUCIANA FRANCO

LECCE – TEATRO PAISIELLO
(Via Giuseppe Palmieri)
giovedì 28 NOVEMBRE 2013 h. 21.15

Riccardino III”, da William Shakespeare, prima opera teatrale scritta e diretta da Davide Morgagni, andrà in scena il giovedì 28 Novembre 2013, a Lecce, sul palcoscenico del Teatro Paisiello, inizio ore 21.15.

“Riccardino III” è la tragedia del risentimento. Riccardino III è un corpo minorato, monco, incompiuto, de-forme, in variazione continua, è uno scellerato che produce il suo strumento da guerra, una forza “diversa”, “differente”, in collisione con la visione morale della Forma-Regno, o quel che sarà la Forma-Stato. Una tragedia di teste tagliate, dove il fratello imprigiona il fratello e fa di tutto per creare un deserto attorno a sé, fino a divenire folle, rendersi complice dell’orrido e abbandonare ogni freno. Un potere così grande annienterà Riccardino III, svelandoci un personaggio inedito, immane.

Tutte le tragedie di Shakespeare sono immense ammonizioni, mostrano come una qualunque via di fuga, o tratto vitale, nel campo del potere, implicato col potere, si trasformi in una forza distruttiva, dispotica. Infine, arrivano i buoni, e tutto ricomincia, si imita, si ricalca il supplizio subito. “Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo” è l’amara soluzione di un dramma che vede la lotta del fratello contro il fratello, qualche anno prima che i monarchi d’Europa, stanchi di tanto sangue, inventino l’America.

Davide Morgagni, nato a Lecce, in scena maniaco, monco, orrendo, assassino, ha lavorato come attore e assistente alla regia con il Teatro Asfalto, collaborando alla nascita di Teatro di Ateneo di Lecce. Luciana Franco, al suo esordio sul palcoscenico, ha collaborato con Davide Morgagni in Todo el amor, da Pablo Neruda.

Tecnici luci e audio: PM Service
Costumi: Manuela De Lorenzis
Scenografie e oggetti di scena: Self Agni
Illustrazioni e trucchi: Pamela Morgagni, Mariangela Franco
Grafica locandina: Stefano Palma
Foto di scena: Lorenzo Papadia

Info e Prevendita
tel. 334-6572108
Biglietto di ingresso 8€ – Studenti e loggione 6€

Prevendita
SHULUQ – VIA PALMIERI 37a – LECCE
da MARTEDÌ a DOMENICA (9.30/13 – 16.30/20.30, lunedì chiuso)

Piano n.2 – 8 Novembre 2076 – Alaska


Piano n.2 – 8 Novembre 2076 – Alaska

pollock.number-8

Davide Morgagni frou-frou? za za?

Luciano Pagano che freddo!

Luciano Pagano quanti ce ne stanno, di Shakespeare?

Davide Morgagni …da metter fuoco al creato…

Davide Morgagni 3 o 4 su per giù…sul soffitto come ragni…

Luciano Pagano metter fuoco al creato? Come se non bastasse un teatro, hai idea di quante scimmie ci vogliano per fare un esercito?

Luciano Pagano replicanti… astanti… l’ennesimo Golem? Quanti è Riccardino?

Davide Morgagni siamo colpevoli colpevoli colpevoli…lasciami dietro le quinte…sto mangiando una banana

Luciano Pagano che freddo!

Davide Morgagni …da bruciarsi le cervella…

Luciano Pagano procediamo con disordine, c’è anchora chi crede che quello che parla, dall’altra parte, sia Tu, ma tutto questo è illogico!

Davide Morgagni uau che bello grazie bellissimo che bella che sei ti trovo bene come stai?

Davide Morgagni dove sei Pagano? quanti topi ci spiano?

Luciano Pagano sono scettico, alla maniera dell’ignorante perché ignora, cioè scettico perché scetticizzo, secondo me i topi sono tutti nascosti nell’Ulisse di Joyce, e fanno i rutti, come alcuni irlandesi a mezzogiorno

pollockLuciano Pagano si scrive per tenere in ordine le proprie scritture, perché se uno non scrivesse non saprebbe da che parte iniziare per mettere ordine in ciò che scrive… e si agisce per mettere ordine nelle proprie azioni? ma il Riccardino è azione?

Davide Morgagni e va bene va bene per tutte le bibbie e i bamboccioni d’Irlanda…c’è del manzo sopraffino? ma vogliono correggermi la spina dorsale, raddrizzarmela, a te?

Luciano Pagano cado sette volte e mi rialzo otto, ieri ho desinato con ali di pollo arrostite sulla pietra, e castagne, e mandarini, ti sembra abbastanza manzo per il ritorno dalla battaglia?

Davide Morgagni …voglio dire ci sarà una mandria di laureati qua…perchè poi scrivere alla maniera dei fessi?

Luciano Pagano qui sono tutti laureati, chi non si laurea è a lavoro, in direzione, Bloom è Shakespeare, Ulisse, l’Ebreo Errante, il lettore del Daily mail, l’uomo che crede a ciò che legge nei giornali, ognuno, è il capro espiatorio, così diceva Ezra Pound, accidenti! Sei un capro espiatorio o soltanto un capro?

Davide Morgagni spruzzo un ottimo latte di caprone…e va bene…ma sappiate che non mi converto!

Davide Morgagni però mi concedo l’handicap del delirio, produciamo un po’ di inconscio su, tagliamo la testa a budda – cosa può un cavallo?

Luciano Pagano Ho smesso da tempo di coltivare l’orto della psiche, cosa vuoi fare con un cavallo, agitare il sonno dei fantasmi? Non credo che troveresti quello che cerchi, al massimo rovistando trovi qualche icona, il tagliando di una scommessa, un paio di ammicchi, qualche sbocco, a me è capitato di sognare, una volta

Luciano Pagano vedrai che ridere quando tutti scopriranno il trucco… c’è il trucco? ci sono dei costumi? fonismi?

Davide Morgagni c’è una enorme differenza fra un cavallo da soma, appesantito dalla fatica, dai pesi e le briglie, che pare un bue, un tocco di manzo appunto, depresso come un laureato, e un cavallo da corsa, o ancor meglio da un cavallo selvaggio…fai tu…tu che macchina sei?

Luciano Pagano io sono un mulo da corsa, un asino corridore

Davide Morgagni …bisogna smetterla di parlare alle masse con la presunzione di educarle…

Luciano Pagano Smettere masse e matasse, bisognerebbe intervenire durante le messe, alzare la mano per chiedere se è vero, “mi scusi, ma è vero?”. Il Riccardino è una Messa?

jackson-pollockdrippingDavide Morgagni mi viene in mente sta capocchia di spillo, sta cruna che attraverso e riattraverso…o la parola rivoluzione…da vomitarci la pazienza delle monache

Luciano Pagano Riccardino è una rivoluzione. Suona bene ma non rimbomba, attraversa la cruna, ma tuona? Una rivoluzione delle specie. C’è posto per le monache nel Teatro Morgagni? Tuo-no!

Davide Morgagni se qualcuno parla o proclama di voler fare una rivoluzione, come fosse anche questa un dovere, ah gesù il bambinello, già m’appesantisce, c’è già puzza di patetico e populismo e uova marce andate a male, la banalizza la imbriglia m’addormenta l’appetito, c’è già puzza di conversione, di gruppetti, associazioni, prendiamoci per mano! cazzo sono già fritto buonanotte e sogni d’oro…uff…e tu?…

Davide Morgagni …ben altro è sentire come scotta il flusso che ti fa dire uh uh tutto il santo giorno…il farsi rivoluzionari, non ci si apre mica al proprio orticello o quartierino, non si cercano seguaci per piacerne, non è una guerra del risentimento, non è un rovesciamento dei peccati, ci si spalanca a un’etica!

Luciano Pagano un’etica, magari, anche una, se fosse, basterebbe, a me sembra che nessuno vuole distogliersi dalle responsabilità, è tutto un mascherarsi da seri per essere buffoni, e quando uno ti chiede di essere seriamente buffone ecco che voleva fare per finta, fingere la rivoluzione, accidenti! ma qui già fingere un’evoluzione sarebbe qualcosina

Davide Morgagni Riccardo III mostra chiaramente come si costruisce una macchina rivoluzionaria e i pericoli che se ne attraversano…ma questa macchina desiderante, che Shakespeare precipita come in tutte le tragedie in un orrido, quanto umoristico fallimento, è soggetta alla solitudine, al chiasso dei deserti…e poi…infine si nasconde la polvere sotto al letto, per poter ostentare pulizia e bellezza nella propria casa, sotto al letto sotto al culo sottoterra, nel terreno infetto, e infine si incolpa la Mafia, ah pergiove, tutt’al più che nessuno sa cosa sia la Mafia…

Luciano Pagano il Potere, il Simbolico, il Sadico, il Pratico, l’Economico, prima ancora che il Reale, il Corpo del Reato, l’Anticorpo

Luciano Pagano chi ha paura di chi? riuscire a portare la Mafia e il Potere in scena, quali barre delle III di Riccardo?

Luciano Pagano il privato, anche il potere privato, diventa un assoggettamento sociale, un’ombra del potere, quando al potere basterebbero una frusta e un bicchiere di latte pastorizzato, latte nomadico, latte+

Davide Morgagni merda merda il simbolico…per questo non mi piace proprio Saviano…la legge il testo il porno…solo un testo attentatore può uccidere il pudore dell’intelletto, in quel posto gli intellettuali, in quel posto sacrosanto gli artisti, in quel posto i drammaturghi – viva gli artigiani!

Jackson-Pollock2Luciano Pagano a la ġèr kòm a la ġèr! eccolo!

Luciano Pagano da qui in poi sarà tutta s-teppa!

Davide Morgagni voglio dire…quale bisogno culturale si ha per convertire e guarire il barbarico? in cosa poi? in una cosuccia di sinistra? o in un soporifero letargo fra i fantasmi dei vecchi valori, le radici…basta!

Luciano Pagano Occidente progredito, occidente bizantino, tu che hai trasformato il barbarico in barbiturico, e la rivoluzione in una riedizione dello spettacolo, tagliare la testa!

Davide Morgagni il testo, intendo i baci di dio, va sperimentato senza preservativo…credo sia questo l’equivoco che rende scemi tutti i preti del testo – il testo va mangiato infettato sputato, va spruzzato affinché liberi voci e forze impensate, o ci si pone sempre davanti al Padre della ciancia…basta guardarsi attorno….e sollevare le tapparelle…ci si occupa si mangia si vota si riflette si accetta ci si prende cura delle puttanate – puttanate e non c’è molto altro – no! non si può fermare una voce, l’intensità di una voce, mandarla a scuola metterla in forma educarla a rendere riempirla di farmaci…e va bene…ci vediamo al terzo piano?

Luciano Pagano !

per saperne di più: Riccardino III, scritto e diretto da Davide Morgagni Lecce – Teatro Paisiello, 28 Novembre 2013

Piano n.1 – 4 Novembre 2128 – Mongolia


Piano n.1 – 4 Novembre 2128 – Mongolia

Luciano Pagano tagliare la testa?

Davide Morgagni innanzitutto bisogna tagliare la testa alla parola pessimismo

musicaos:ed tagliare la testa?

Beatrice Impronta …sfatare miti e imposizioni…e affidarsi alla consapevolezza…seguire le proprie tendenze..consci delle proprie debolezze..

Davide Morgagni meravigliosa la coda –

musicaos:ed la testa, la coda, la testa cioè il testo? un testo senza capo né coda? da che parte ci entro, senza porte e finestre?

Davide Morgagni è inutile cercare chiavi e ricette – non ci sono porte – tagliare l’asse

musicaos:ed l’asse? secondo me l’asse presuppone una direzione, un versante, un vortice… un’asse se vuoi anche traballante, ma che pur sempre è. Qual è l’asse? “milioni di entrate” fatevi generosi fino al midollo… cosa c’entra con Riccardino, la generosità?

Davide Morgagni …che non sia cartesiano – generosi generosi generosi

francis-bacon-wrestlers-006musicaos:ed ciò su cui uno si interroga, forse, riguarda ciò che uno andrà a vederci… forse, ci si interroga sul visibile, il probabile, la poltrona calda?

musicaos:ed ad esempio perché nessuno fa niente?

Davide Morgagni la poltrona brucia e l’abbonato dorme – sì mio bellissimo Pagano è un regime paranoico – subiamo i colpi di frusta e abbiamo la frusta fra le dita…le mie dita per esempio in questo momento sono piene di miele…ho paura delle mosche delle formiche…degli orsi…adorabili le formiche, no?

musicaos:ed sul ‘bellissimo’ nutro seri dubbi, la bellezza non salva, aiuta ma non salva, è difficile pensare a un Riccardino III e al miele, ma perché pensare? Non si può nonpensare un nonspazio? Quante formiche ci entrerebbero sul tuo palco? vorrei affermare, anziché chiedere

Davide Morgagni come dice chissà chi lo spazio lo crea la luce! – se si è vivi e in corsa è bella ogni stagione ——– Riccardino? chi è Riccardino III? non è un contenitore…questo è certo…è patologicamente democratico

musicaos:ed patologicamente democratico, pd, quindi liberamente inclusivo e non esclusivo? Riccardino III chi è? uno che intende includere per forza escludendo la forza? c’entra il potere? a me la democrazia fa venire in mente la ‘democratura’, non mi dire che hai fatto finire la democrazia nel potere…

Davide Morgagni ci si impossessa di tutto, dei palazzi delle piazze e delle parole – del pd va sottratta la p – bisognerebbe escludersi – svuotare le camerette – chi si sente incluso vive l’attuale!, non l’attualità – dai su bisogna esser rapidi quando va tutto a rotoli…a rotoli! mmm si parla a chi non c’è

francisbacon_lucianfreudmusicaos:ed anche se poi il teatro è uno dei pochi luoghi rimasti in cui si parla a chi c’è, oddio, esiste anche chi riesce a nonparlare e esserci lo stesso, mi sarebbe sempre piaciuto scrivere in teatro, un posto dove nascono le cose, per definizione, dove vengono agite, mi immagino seduto con la macchina da scrivere, scrivere in teatro che non è scrivere per il teatro, e neppure farsi scrivere dal teatro, un caffé?

musicaos:ed sì ma Riccardino III, da dove prende il primo passo? senza capo?

Davide Morgagni Riccardino è sempre stato lì, fra le vostre lenzuola, davanti allo specchio a farsi la barba…ah teatro! il lavoro sul corpo! ma quale corpo!? Riccardino è un corpo masochista si capisce, fa training sul corpo di polizia, è un corpo a corpo con la carne macinata – è la riscrittura dei muscoli, ed io mi son fatto muscoli da salmone – patè?

musicaos:ed quanto tempo ci vuole perché il corpo a corpo torni a essere riscrittura? cosa fa Riccardino III per uscire dal ciclo dell’eterno ritorno dell’uguale? È un Bene comune? o comunitario… non mi prendere in giro, non lo sopporterei…

MariaRosalia Dal “….Prima di mettere al mondo una parola lavati le mani….” (sante parole)
musicaos:ed parole sante!

Davide Morgagni Riccardino coltiva l’erbaccia, quella che cresce sui bordi delle strade – è il sistema nevrotico che viene sottratto – quello paranoico che va attraversato e superato – coltiva ai tropici della leggerezza, nella catatonia del colpo – qualcuno diceva che a frequentare la comunità si diventa comuni…no no no la riscrittura modifica le ossa…uh uh c’è qualcuno qui? – o è sempre il trionfo della morte?

musicaos:ed il trionfo o il tonfo, o il tronfio, parliamo di vita! quindi smettendo i punti interrogativi, iniziamo con gli esclamativi… la riscrittura modifica! Riccardino coltiva l’erbaccia! quella cattiva, quella che non muore! ma coscienza! tu sei un incosciente in vacanza premio, quando al massimo Riccardino dovrebbe essere un Re ai domiciliari!

Davide Morgagni sì sono nell’incoscienza angelica da circa qualche mese, ai domiciliari senza tetto, in barba però a tutti i barbonaggi – altra cosa è il nomadismo – ben altra no? – sì è un tonfo – c’è tanfo – c’è morte e pubblicità dappertutto, si confondono, si passano il testimone, morte e pubblicità – mi vengono in mente le lunghe file alle cabine elettorali, a mettere una croce o pagare la bolletta, mmm sì sono colpevole colpevole colpevole – e tu?

musicaos:ed e io ci penso fino a venerdì.

§

per saperne di più: Riccardino III, scritto e diretto da Davide Morgagni Lecce – Teatro Paisiello, 28 Novembre 2013

§

immagini

(*) ‘Who were the flabby butchers in the stained, straining pants?’ …
The wrestling session commissioned by Francis Bacon.
Michael Hoppen Gallery

(**) Francis Bacon’s ‘Three Studies for a Portrait of Lucian Freud’

(***) Francis Bacon, Three studies for figures at the base of a crucifixion, 3rd, 2nd version

francis_bacon_second_version_of_triptych_1944-_3