Archivi tag: Ippolito CHiarello

1-2-3 NOVEMBRE 2012 – 7° Cinema Invisibile – Festival Italiano Indipendente a Lecce


astragali teatro
cineclub Fiori di Fuoco

presentano

7° CINEMA INVISIBILE – FESTIVAL ITALIANO INDIPENDENTE
alla ricerca dei talenti del nuovo cinema italiano

1- 2 novembre 2012 h 19 -24
TEATRO PAISIELLO – Lecce
ingresso giornaliero 5 euro

3 novembre 2012 h. 18-23
TEATRO ASTRAGALI – Lecce
ingresso libero

Settima edizione, in un’inedita veste autunnale, per Cinema Invisibile, il festival salentino dedicato al migliore cinema indipendente italiano. Tanti i titoli selezionati in gara, alcuni dei quali già noti per i risultati raggiunti nei concorsi internazionali, altri in eccezionale anteprima regionale. Si confrontano tra loro, sul medesimo schermo, cortometraggi e lungometraggi, fiction e documentari d’autore, opere che spaziano dalla narrazione ironica all’inchiesta sociale, dall’horror al fiabesco, dall’analisi politica all’introspezione sentimentale. Sede dell’evento lo storico Teatro Paisiello di Lecce che giovedì 1 e venerdì 2 novembre, dalle ore 19.00, si trasformerà in una straordinaria sala cinematografica.

La manifestazione si concluderà sabato 3 novembre presso la sede di Astragali Teatro, a Lecce in via Candido, con una giornata speciale durante la quale si alterneranno proiezioni, incontri, dibattiti e altre sorprese dedicate al rapporto tra il fascino del cinema e la magia del teatro.

Tra gli interventi previsti quelli di Fabio Tolledi, Carla Petrachi, Pietro Fumarola, Eugenio Imbriani, Valeria Raho, Ippolito Chiarello, Chiara Idrusa Scrimieri oltre agli autori in concorso.

L’iniziativa, ideata e diretta da Nicola Neto e Ornella Striani, è realizzata dal Cineclub Fiori di Fuoco di Lecce e dall’Unione Italiana dei Circoli del Cinema in collaborazione con Astràgali Teatro, con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema.

i film saranno preceduti dall’incontro con gli autori presenti

GIOVEDÌ 1 NOVEMBRE | TEATRO PAISIELLO – 19:00 – 24:00 | FILM IN CONCORSO

DALLA PARTE DEL MARE di Emanuele Faccilongo e Piero Russo (Doc 2012, 12’)
LA PANCHINA di Daniele Niola (Fic 2011, 12’)
L’ISOLA DI LORENZO di Enrico Conte (Fic 2012, 23’)
MANI FASCIATE di Vincenzo Notaro (Doc 2012, 52’)
CORTI di Angelo Cretella (Fic 2011, 20’)
L’ATTESA di Pietro Freddi (Fic 2012, 11’)
PRIMERA COMUNION di Chiara Sulcis (Fic 2011, 7’)
IL SIGNOR H di Mirko Dilorenzo (Fic 2011, 19’)
POLLICINO di Cristiano Anania (Fic 2012, 8’)
THE DREAMER di Samuele Manni (Fic 2012, 6’)
A JOKE OF TOO MUCH di Francesco Picone (Fic 2010, 9’)
IN PECORE PECUNIA di Michele Bertini Malgarini (Doc 2012, 51’)

VENERDÌ 2 NOVEMBRE | TEATRO PAISIELLO – 19:00 – 24:00 | FILM IN CONCORSO

IL PEDONE AVVELENATO di Manuel Lopez (Fic 2011, 12’)
PER SUA LIBERA SCELTA di Roberto Costantini e Luca Labarile (Fic 2012, 16’)
L’APPARTAMENTO DI GIULIA di Mauro Villani (Fic 2012, 15’)
LAVORO-PRODOTTO di Fabrizio Lecce (Fic 2010, 5’)
CHANTIER HUMAIN di Simone Cinelli (Doc 2012, 8’)
ECO DA LUOGO COLPITO di Carlo Michele Schirinzi (Doc 2011, 15’)
IL SOSPETTO di Giovanni Meola (Fic 2012, 13’)
NOSTOS di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis (Fic 2012, 24’)
LA DECIMA ONDA di Francesco Colangelo (Fic 2011, 17’)
I FIORI ALLA FINESTRA di Giovanni Princigalli (Doc 2010, 50’)
IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA di Gabriele Pignotta (Fic 2012, 10’)
VODKA TONIC di Ivano Fachin (Fic 2011, 9’)
ADESSO COME ADESSO di Michele Casiraghi (Doc 2011, 16’)
PROPRIETÀ PRIVATA di Liberto Savoca e Francesca Rizzato
(Fic 2012, 10’)

SABATO 3 NOVEMBRE | ASTRAGALI TEATRO

18:00 | FILM IN CONCORSO – OLD IS THE NEW di Mirko e Dario Bischofberger (Fic 2012, 85’)

19:30 | DIBATTITO – CINEMA E TEATRO: AFFINITÀ E DIVERGENZE
Intervengono: Fabio Tolledi, Chiara Idrusa Scrimieri, Ippolito Chiarello, Pietro Fumarola, Eugenio Imbriani, Carla Petrachi, Massimo Fersini.

21:00 | FILM FUORI CONCORSO – TOTEM BLUE di Massimo Fersini (Fic 2009, 90’)
22:30 | PREMIAZIONE – PROIEZIONE MIGLIOR FILM 2012

info: 0832-306194 320 6198440
http://digilander.libero.it/fioridifuoco
fioridifuoco

http://www.astragali.org/meeting!217

Le Mani e l’Ascolto 2009-2010


Città di Lecce / Assessorato alla Cultura
Associazione Culturale Fondo Verri, Presidio del libro di Lecce

Le Maniel’Ascolto
IX edizione
28 dicembre ’09 / 6 gennaio ‘10


Torna Le Maniel’Ascolto. Come consuetudine – con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Lecce – un pianoforte abiterà il Fondo Verri. Un appuntamento che si rinnova in occasione delle festività per il Capodanno, una rassegna di parole e di suoni giunta quest’anno alla nona edizione. Libri, esperienze autoriali e ricerche sonore in una maratona di ascolti che avrà luogo e pubblico dal 28 dicembre al 6 gennaio nella saletta di Via Santa Maria del Paradiso.

Il costante contatto con la scena creativa (musicale e letteraria) è una delle prerogative del Fondo Verri. Le Maniel’Ascolto rinnova il desiderio di costruire avventure sonore proponendo repertori che hanno il pianoforte come elemento di guida e di raccordo delle performance, pretesto di incontri, scambi, creazioni, in una tensione di ricerca che attraversa i generi, i modi d’espressione, l’arte con le sue con-fusioni esistenziali e con il rigore che interviene a fare stile, segno, lingua.

Otto serate di incontro di contaminazione tra suono, poesia, scrittura, teatro e immagini.

Il primo appuntamento il Lunedì 28 dicembre, dalle 20.30, con il libro di Manila Benedetto, Donne e altri animali feroci, edito da Coniglio. La tastiera del pianoforte è affidata alle Interferenze di Stefano Pellegrino.

A seguire:

29 dicembre
Il libro di Pierluigi Mele, Da qui tutto è lontano, Lupo
La musica di Raffaele Vasquez, Nicotina 06

30 dicembre
La poesia di Giuseppe Greco
La musica di Roberto Gagliardi e Massimiliano Ingrosso, Melting pot duo

2 gennaio
Le poesie di Guido Picchi e Maurizio Nocera che legge Totò
La musica di Raffaele Casarano e Marco Bardoscia
Ospite della serata l’arpa di Keti Giulietta Ritacca

3 gennaio
Il libro di Vito Antonio Conte, Fuori i secondi, Luca Pensa
La rivista, Palascia, l’informazione migrante
La musica di Emanuele Coluccia, Volo e di Claudio Prima, Dentro la città

4 gennaio
La poesia di Daniela Liviello con Il segno e il suono
per la musica di Rachele Andrioli e Donatello Pisanello

5 gennaio
La poesia di Anna Maria Mangia e Patrizia Ricciardi letta con
Giovanni Santese e Fernando Bevilacqua
La musica di Mauro Tre e Irene Scardia, Piano Duet

6 gennaio
Da Qui Salento, Salento da favola, storie dimenticate e luoghi ritrovati”
Letture di Andrea Contini, Antonella Iallorenzi, Ippolito Chiarello,
Angela De Gaetano, Piero Rapanà, Mauro Marino,
Simone Franco, Simone Giorgino, Fabrizio Saccomanno

Tutte le serate dalle h. 20.30