“Giorni”
di Pasquale Iannucci
Sadìk era il mio spacciatore di fiducia. Lo chiamai e mi disse che ci saremmo visti nel tardo pomeriggio. Al solito posto. Guardai l’orologio. Le undici.
Non stavo bene per un cazzo. L’ultima pera me l’ero fatta la sera prima e iniziavo ad accusare i primi sintomi della scoppia.
Di solito starnutivo e gli occhi mi lacrimavano come due fontane.
Anche questa volta non andò diversamente.
Mi prese il panico e mi attaccai alla bottiglia del vino. Feci un sorso.
Una vaga sensazione di benessere mi si diffuse in tutto il corpo.
Svanì in fretta.
Continuai a bere camminando avanti e indietro per la stanza. Più bevevo e più la voglia di farmi aumentava. Presi i soldi dal cassetto e li contai. Venticinque euro.Per iniziare erano più che sufficienti. Li riposi e feci partire il lettore cd. «Violence Now», brutalizzata da GG Allin.
Mi accesi una sigaretta e mi affacciai alla finestra.
Abitavo al terzo piano di un palazzo in un vicolo del centro.
Di fronte a me case ammassate una sull’altra e antenne tv svettanti verso il cielo.
Un cielo terso. Di primavera.
Nel palazzo di fronte, attraverso una finestra aperta, vidi un uomo seduto nella sua cucina. Fumava e guardava il muro di fronte a sé. Sul tavolo, un posacenere pieno.
Lo vedevo tutti i giorni e tutti i giorni era la stessa immutata scena. In altre occasioni lo avrei ignorato. Ma ero ubriaco e in astinenza.
Provai una pena lancinante. Per lui e per me. Pensai alla vita e alla solitudine. La solitudine mi sembrava ingiusta. Non voglio restare solo, pensai. Poi smisi di pensare e mi venne il magone, avevo paura. Rientrai e ricominciai a bere. Volevo scacciare l’ansia. Alla fine, tutto, sarebbe svanito nel nulla. Come d’incanto.
Andai in camera, presi i soldi e li rincontai. Non erano aumentati.
L’orologio sosteneva che mancava un quarto alle dodici. Il vino era finito e il tardopomeriggio era ancora molto lontano.
L’ipotesi di andare a procurarmi la roba da un’altra parte era fuori discussione. Con la metro ci avrei messo troppo tempo e il mio stato era pessimo.
Non avevo nessuna voglia di sbattermi.
La vita del tossico era troppo frenetica. Fissai i soldi per qualche minuto. Poi decisi che avrei fatto un piccolo investimento. Birra o qualcosa di più forte. Dovevo ammazzare la giornata.
Misi le scarpe ed uscii. Fatta la prima rampa di scale mi venne un conato e la bocca mi si riempì di vino. Lo rimandai giù e continuai a scendere.
Cercai di combattere contro il vomito fino a quando mi resi conto che era impossibile. Dovevo sboccare. Be’, mi dissi, se proprio dev’essere, facciamo almeno che non sia qui.
Mi girai e ricominciai a salire. Ero a pezzi. Sentivo le gambe pesantissime e lo stomaco bruciarmi.
Dopo alcuni gradini inciampai e caddi carponi.
Un litro e mezzo di Barbera del Piemonte si riversò a fontana su me e i gradini. I singulti si susseguivano uno dietro l’altro senza sosta. Faticavo a respirare. Quand’ebbi finito non avevo più nemmeno la forza di rialzarmi. Mi aggrappai alla ringhiera e, dopo un po’ di vani tentativi, riuscii a rimettermi in piedi. Ripresi a salire. Ogni tanto qualche crampo mi costringeva a tappe forzate nelle quali cercavo di respirare a fondo e di trattenere lo sbocco.
Raggiunsi la porta. Entrai in casa e mi fiondai in bagno. Mi tolsi i vestiti e m’inginocchiai davanti al water.
Con l’ausilio delle dita della mano destra sondai il mio esofago fino a quando non mi svuotai del tutto.
Andai al lavandino e mi sciacquai la faccia. Allo specchio c’ero io. Mi guardai un po’. Facevo schifo. Le guance mi ricadevano mollemente e gli occhi erano ridotti a due fessurine arrossate. Non mi radevo da settimane e, a giudicare dall’odore che emanavo, non mi lavavo da altrettanti giorni. Provai a fare un conto e mi persi subito. Avevo toccato il fondo ma ero troppo esausto per pensarci.
Dovevo farmi.
Riprovai a chiamare Sadìk. Dall’altra parte, la signorina Telecom italia mobile mi pregava di richiamare più tardi. L’utente desiderato non era, al momento, raggiungibile.
Aveva spento il telefono, il bastardo.
Mi feci prendere dallo sconforto. Volevo morire. Volevo farmi. Volevo smettere di farmi. Volevo stare bene. Subito.
Mi ricordai che sotto il letto avevo imboscato una boccetta di Darkene. Andai a prenderla. Non era molto e non era la stessa cosa. Ma era meglio di niente.
Nel bidone dell’immondizia avevo buttato la mia unica insulina. La recuperai, la sciacquai velocemente e la riempii con il farmaco.
Trovai la vena e mi feci.
Una voragine di calore mi si aprì nello stomaco.
Il Darkene era un ipnotico. Non alleviava il dolore fisico. Semplicemente non mi ci faceva pensare. Mi sdraiai e cercai di rilassarmi. Inutilmente. Gli spasmi muscolari alle gambe non mi davano tregua. Mi alzai e cominciai a camminare su e giù. Riaccesi lo stereo. Andai in bagno, presi gli abiti sporchi di vino e li buttai in lavatrice.
Poi mi rivestii e considerai l’idea di andare a pulire le scale.
No, troppo faticoso.
Squillò il telefono.
-Pronto?
-Rà, sono io. Che fai?
Era Morgana.
-Sto di merda. Devo farmi.
-Ce l’hai il cash?
-Si.
-Chi c’è con te?
-Nessuno.
-Arrivo.
-Ok.
Riagganciai e mi accesi una sigaretta.
L’orologio segnava la una e mezza e il sole invadeva violentemente tutta la casa. Solo allora mi resi conto di quanto mi desse fastidio tutta quella luce.
Abbassai le tapparelle fino ad una penombra accettabile. Spensi lo stereo e mi misi davanti alla televisione.
Morgana arrivò mentre Lassie correva tutto felice e scodinzolante da Liz Taylor bambina.
Andai ad aprirle.
Quand’ero scoppiato ero sempre felice di vederla. Non c’era un motivo particolare. L’astinenza mi faceva perdere il controllo delle mie emozioni. Ero capace di passare dalla tristezza più nera alla gioia più assoluta nel giro di pochi minuti e poi di ricominciare daccapo. E di solito, in quei momenti di squilibrio, ero felice di vedere chiunque.
Lei entrò in casa senza dire una parola e si diresse in salone. Io la seguii.
Si mise una mano in tasca, ne cavò un involucro enorme e lo depose sul tavolo. Poi si girò e mi guardò sorridendo.
Le indicai il pacchetto.
-Non vorrai dirmi che…
-Sì- m’interruppe trionfante- è Roba!
-Porca Puttana!- esclamai.
Stentavo a crederci. Sul tavolo del mio salotto c’erano circa qualcosa come un paio d’etti d’eroina.
Ero salvo.
-E dove cazzo l’hai presa?- le chiesi.
-Tu- rispose- non preoccuparti. Ti vuoi fare o no?
-Si, si. Era così. Tanto per chiedere.
Allungò la mano destra, con il palmo rivolto verso l’alto e, sfregandosi il pollice e l’indice, mi fece capire che voleva i soldi.
La cosa mi diede fastidio. La conoscevo da una vita e non esisteva che le dovessi pagare la roba. Ma lei l’aveva e io n’avevo un disperato bisogno. Misi da parte l’orgoglio e andai a prenderglieli.
Nel cassetto avevo venti, in tasca un pezzo da cinque. Dieci li presi e dieci li nascosi tra le mutande. Almeno lo sconto, pensai, me lo deve fare.
Tornai in salotto. Morgana aveva tolto la stagnola alla roba e stava scaldando. Guardai ancora una volta tutta quella droga.
Non riuscivo a capacitarmi.
Era un sasso enorme, compatto. Dal colore dedussi che doveva essere buona. Poi mi rivolsi alla mia amica e le chiesi se, per caso, non avesse voluto pesarla.
-Sai, – aggiunsi,- ho il bilancino.
Mi disse di andarlo a prendere. Quando tornai, la mia insulina mi aspettava già carica e Morgana sclerava perché non trovava un canale aperto.
Le guardai le braccia. Non aveva una vena intatta. Provai pena, per le sue vene.
L’avevo conosciuta parecchi anni prima e il ricordarla in condizioni migliori mi rendeva tutto insopportabile. Avrei svuotato la spada. Le avrei detto di mollare tutto e di ricominciare da un’altra parte.
Solo io e lei.
Appoggiai il bilancino sul tavolo. Presi la siringa e, in piedi e senza stringermi, me la piantai nel braccio. Mi presi subito.
Il primo fiotto di sangue che entrò nella spada mi diede le vertigini. Spinsi in dentro lo stantuffo.
Vago sapore d’acetone in gola.
L’ultima cosa che vidi fu Morgana che sciacquava l’insulina in un bicchiere.
Quando mi svegliai, un faccione enorme mi stava chiamando per nome.
Ero morto e quello era il mio angelo custode. Vestito di bianco con l’aureola e tutto il resto.
Girai gli occhi a destra e a sinistra e notai che dal mio avambraccio sinistro partiva un tubicino. All’estremità del tubicino, una flebo.
Non ero morto. Ero in ospedale e quello non era il mio angelo ma solo un infermiere.
Mi sentii sollevato. Non ero ancora pronto per il giudizio finale.
Intanto, quello continuava a ripetere il mio nome e a darmi dei leggeri schiaffetti sulle guance.
Raccolsi le poche forze che avevo.
-La vuoi smettere?- rantolai, mentre con la mano destra gli tiravo un lembo del camice.
Lui mi guardò un attimo, fece un passo indietro e, senza dir nulla se n’andò.
Provai ad alzarmi ma non ce la feci. Chiusi gli occhi.
Avevo sonno, volevo dormire.
-Non dormire! Non dormire, mi hai capito?
Era ancora lui. Mi stava scuotendo.
-Si- biascicai – ho capito.
Andò via. Richiusi gli occhi. Mi vennero in mente cose stranissime. Cose, alle quali non pensavo da anni.
Amici d’infanzia. La mia prima ragazza. I quattro cani che avevo a sei anni. Mio nonno.
Nel frattempo mi giungevano i suoni confusi del pronto soccorso. Un medico che s’incazzava per qualcosa. Sirene d’ambulanze e il pianto di una donna. Qualcuno era appena morto.
Tutto, mi arrivava ovattato e sordo. Una sensazione di benessere che non avevo mai conosciuto. Mi stavo lasciando andare. Il mio corpo e la mia mente precipitavano piano verso un nonluogo senza più suoni né colori. La catarsi. E non sarei più tornato indietro. Mai più.
Un violento scrollone mi riportò alla realtà.
-Ma insomma, hai capito o no che non devi dormire?
Questa volta era una donna.
-Quando me ne posso andare?
-Quando starai meglio, quando finirà la flebo. Sta’ tranquillo e cerca di restare sveglio. Chiaro?
Non le risposi e lei si dileguò in un’altra stanza.
Passò del tempo. Tempo in cui rimasi sospeso tra la veglia e il sonno. Ogni tanto qualcuno veniva ad assicurarsi che fossi vivo.
Poi mi stancai. Mi tolsi l’ago dal braccio, mi alzai in piedi e, barcollando, provai a guadagnarmi l’uscita.
A metà corridoio fui intercettato dalla solita infermiera.
-Ma dico!- sbottò- è impazzito? Perché si è tolto la flebo? Mi aspetti qua. Si segga.Vado a chiamare il medico.
Mi prese per un braccio, mi fece sedere su di una sedia a rotelle e se n’andò borbottando. Io non opposi la minima resistenza. Ero troppo stanco per farlo e volevo solo andarmene a casa.
Qualche minuto dopo, la sentii ciabattare un’altra volta verso di me. Al suo fianco, un uomo.
-Perché ti sei tolto la flebo?- mi chiese lui.
-Perché me ne vado- risposi io.
Mi accorsi che perdevo sangue dal braccio. Istintivamente me lo portai alle labbra e succhiai.
-Ma no- urlò l’infermiera- che fai? Aspetta che ti disinfetto.
Sparì in una stanza e riapparve subito dopo con un flacone di disinfettante e dell’ovatta.
Mi prese dolcemente il braccio. La lasciai fare.
– Sei sicuro?- mi stava dicendo lui nel frattempo- è meglio se resti qui ancora un po’.
-Quanto?
-Almeno un’oretta- intervenne lei. Poi cercò con gli occhi l’approvazione del medico.
-Già. Ha ragione.
Scossi il capo: – No, non se ne parla nemmeno. Io me ne vado adesso.
-Ma, si può almeno sapere che hai combinato? Sei tossicodipendente?
-Tu che dici?- chiusi gli occhi.
– Dico che dovresti farti aiutare. Ti abbiamo preso per un soffio. A proposito, per precauzione ti abbiamo fatto una lavanda gastrica. Potresti rimettere per un po’ di tempo.
-Va bene. Adesso mi dai quel cazzo di foglio così lo firmo e me ne vado?- riaprii gli occhi.
Tre infermieri si erano radunati attorno alla mia sedia e mi guardavano.
– Cazzo volete? Andate tutti affanculo.
Tentai di mostrare il terzo dito della mano destra ma il braccio mi ricadde mollemente sulle gambe.
I tre se ne andarono.
L’infermiera se n’andò.
Il medico, pure. Tornò con il foglio di dimissioni.
-Se ti senti male cerca di tornare subito qui.
Ci credeva davvero. La mia sorte gli stava a cuore.
Per un attimo pensai di dargli retta e di fare come diceva ma scartai immediatamente l’idea.
Dovevo andare.
Scarabocchiai il foglio, mi rimisi in piedi ed uscii.
L’aria della sera era fresca. Dal traffico ipotizzai che fossero intorno alle sei del pomeriggio.
Incrociai una ragazza e le chiesi le ore.
M’ignorò.
Dopo qualche metro, vomitai. Copiosamente. Era praticamente acqua, solo che di colore nero.
La lavanda gastrica.
Probabilmente la mia amica, per pararmi il culo, aveva raccontato la storia degli psicofarmaci.
Lo facevamo spesso. Se uno di noi collassava, dicevamo che aveva bevuto sui farmaci. Era per evitare il Narcan.
E gli sbirri.
Non sapevo se mi avevano fatto il Narcan. Non era importante. A parte la nausea, stavo bene.
Finii di vomitare e mi rimisi in cammino.
Frugai nelle tasche alla ricerca delle sigarette. Le trovai e ne accesi una.
Cercai ancora e trovai le chiavi di casa. M’imboscai dietro un albero e vomitai nuovamente.
Un quarto d’ora più tardi ero davanti alla porta della mia dimora. Entrai. Era deserta.
Sul tavolo, al posto della roba, c’era una busta. L’aprii.
Un foglio a quadretti, ripiegato in due, asseriva di volermi bene e di essere molto preoccupata per me. Diceva anche di guardare nel fondo della busta.
In una stagnola, un po’ di eroina.
Il bilancino era sparito. Evidentemente Morgana aveva ritenuto opportuno portarselo via. Forse aveva pensato che a me non sarebbe più servito.
Mi chiusi in bagno e, mentre aspettavo che si riempisse la vasca, mi feci una pera.
Per il giorno dopo ne misi da parte un po’.
Un rivolo di sangue mi scorse lungo tutto l’avambraccio. Qualche goccia cadde sul pavimento.
Pensai a Franco, che un giorno era sparito nel nulla. Un amico d’infanzia, come tanti. Eravamo cresciuti insieme. Avevamo rubato insieme. Per lo più negli ospedali, ai malati.
Per un po’ di tempo avevo pensato che se n’era andato. Parlava sempre del Sudamerica e di come avrebbe svoltato facendo business laggiù.
Me lo immaginavo ingrassato, sotto una palma, a farsi sciacquare le palle da un mare tropicale trafficando e bevendo rhum.
Lo speravo veramente.
Invece, lo ritrovarono in un fosso un mese dopo.
Dissero che era morto di overdose e che era tutto gonfio. I topi gli avevano divorato la faccia.
La madre lo riconobbe dall’orologio. Stop. Fine.
Addio, Franco.
Non pensavo mai alla morte. Non mi sembrava vero che potesse accadere. O almeno, non così.
Dovevo smettere.
Diazepam. Clonidina cloridrato. Flunitrazepam. Bromazepam. Tramadolo cloridrato. Fenobarbitale. Naprossene sodico. Brunorfina. Codeina fosfato. Efedrina. Metadone…
Il problema non era il dolore fisico. A quello potevi anche non pensarci o comunque, un rimedio lo trovavi.
Il problema non era durante, ma dopo. Era dopo che ti toccava fare i conti con la realtà.
Dopo, c’era la monotonia di giorni che ormai erano divenuti troppo vuoti. Dopo, c’era la solitudine. La paura.
Dopo, c’erano gli happy hours e i telefonini cellulari. C’erano le serate e i locali dove puntualmente ti rimbalzavano perché non eri adeguatamente abbigliato.
C’era una spossatezza, una nonvoglia, un vuoto esistenziale che afferravi a malapena ma che ti travolgeva. Lentamente. Inesorabilmente.
Giorno dopo giorno.
Eppoi, i consigli degli amici. Quelli sensibili e politicamente corretti, dispiaciuti e comprensivi della tua sfortuna e debolezza.
E quelli per i quali eri quasi una merda e, l’unica cosa che riuscivano a dirti era di tirare fuori le palle.
-Grinta. Nella vita, ci vuole grinta!
E tu, magari, avresti voluto dirglielo che ti sentivi solo e pazzo eccetera eccetera.
Ma non lo facevi. La solitudine non era trendy.
Così, un bel giorno, strafatto di Ketamina ti dicevi: -Be’, vaffanculo, perché no?
E senza sapere come ti ritrovavi in piazza e lì i giochi erano fatti. Punto e a capo.
Però dovevo farlo.
Vasca da bagno. Acqua bollente. Sera che incalza dai vetri appannati.
Com’era?
(Ogni piacere vuole eternità. Vuole profonda, profonda eternità.)
Stavo bene a mollo. Mi sentivo al sicuro, protetto.
Scoreggiai. Mi piaceva scoreggiare in acqua. Mi piacevano le bollicine, le trovavo interessanti.
Si, si, avrei smesso di farmi. Pochi giorni di sofferenza. Al massimo una settimana.
Questa volta sentivo che era la volta buona.
Avrei dato una svolta decisiva alla mia vita. Mi sarei fatto il bidè tutti i giorni e avrei cercato i vecchi amici.
Un lavoro, una casa, una ragazza. I colloqui settimanali con lo psicologo del Sert.
Avrei rigato dritto.
Uscii dalla vasca, mi asciugai, mi misi il pigiama e andai a dormire. Considerai per un attimo di masturbarmi.
No, troppo faticoso.
A metà nottata mi sparai il resto della roba.
Il giorno dopo oziai nel letto a lungo. Poi mi alzai e feci colazione. Guardai l’orologio: mezzogiorno.
Freddi brividi da rettile lungo la schiena. Mi accesi una sigaretta. Era una giornata limpida e ventosa. Il sole, risplendeva su tutto.
Sadìk era il mio spacciatore di fiducia. Presi i soldi dal cassetto e li contai. Una decata. Pochi, troppo pochi. Frugai in giro per casa e trovai un braccialetto d’oro e un altro pezzo da dieci. Potevano bastare.
Lo chiamai e mi disse che, se volevo, potevo raggiungerlo subito. Era al bar.
(Ma non dovevi smettere?).
Domani, un altro giorno, non so…
Mi fiondai per le scale.
FINE
“Giorni” di Pasquale Iannucci
è stato pubblicato su Musicaos.it, Anno 2, Numero 17, Maggio 2005
i numeri di Musicaos.it dal 2004 al 2007 sono disponibili qui