Marco Montanaro
L’uomo del telefono
-Signor Pezzini, lei è licenziato.
-Ma come?
-Sì, mi spiace, so che qualcuno della direzione le aveva addirittura parlato di una promozione di tipo A, ma sa, con tutto il lavoro che hanno devono aver fatto un po’ di confusione con Pizzini che, detto per inciso, ha avuto quella di tipo B.
-Ma io pensavo…
-Mi spiace.
-Ma perché me lo dice al telefono?
-Oh, questo è un fatto mio. Di persona non riesco mai a licenziare la gente. Voi dipendenti siete di due tipi: ci sono quelli che piagnucolano che hanno moglie e bambini, tutte queste storie sul precariato, e quelli che invece con un paio di giri di parole mi intortano e io non posso fare quello che va fatto.
‘L’uomo del telefono’ ero sempre stato io. Ore al telefono a proporre contratti per lavoro, oppure a convincere le mie donne lontane che avrebbero dovuto sposarmi, prima o poi. Invece questa volta mi toccava di esser licenziato, via telefono. Sempre meglio così, pensai, che via messenger. Ma certe cose sono sempre stato dell’idea che si debbano dire di persona.
Cominciai così un giro per l’Italia, mi misi in testa che dovevo andare a chiarire certe cose vis a vis con gente che non vedevo da anni.
Andò tutto liscio, come al solito passai per quello un po’ strano che fa cose improbabili. Ma sono sicuro che Annachiara, Luigi e Silvio furono davvero contenti di questa mia mossa; Angelo, Piera e Alberto rimasero sostanzialmente impassibili, ma me lo aspettavo; Sandra e Michela ci provarono ripetutamente; e anche Totò, che nel frattempo era diventato gay.
Fu con Elena che andò storto. Ci chiarimmo solo in apparenza. Poi mi fregò, perché nel dirci nuovamente addio lei mi baciò troppo vicino al labbro inferiore e io comunque le avevo tenuto la mano tutto il giorno. Insomma, dopo cinque minuti che ero in treno per tornare qui, fui tentato di chiamarla.
Sicuramente, fu tentata anche lei.
Resistemmo cinque minuti buoni.
Poi composi il suo numero, ma dava occupato.
Squillò il mio cellulare, era lei.
-Ho provato a chiamarti… Era occupato.
-Forse perché anch’io stavo provando a chiamarti?
-Ah… Ecco, come stai?
-Io bene. Tu?
-Sono confuso. Non abbiamo risolto niente.
-Ma io sono sposata.
-Questo, ormai, è un problema tuo.
-Ma perché ne stiamo riparlando al telefono? Ma allora che diavolo sei venuto a fare?
-Ah, tu mi farai impazzire, Elena.
-Senti, brutto stronzo…
-Tu! Mi hai chiamato brutto stronzo..!
Poi cadde la linea, colpa della galleria. In galleria la luce e il suono vanno a farsi benedire.
In quel periodo avevo la fortuna di riuscire a dormire ‘su comando’: se decidevo di farlo, nulla poteva fermarmi. Così dormii per tutto il viaggio di ritorno, col cellulare spento. Sicuramente Elena provava a chiamare e mi odiava per aver spento l’aggeggio. Ma io pure la odiavo, perché mi aveva incasinato il piano.
Quando mi svegliai, all’altezza di Taranto, mi venne in mente un racconto di Campanile in cui in uno scompartimento ne accadono di tutti i colori. Non so perché ci pensai, forse perché quel libro lo avevamo letto insieme, con Elena, o meglio: contemporaneamente. Era un’estate che ci eravamo lasciati e lei stava al mare, però ci sentivamo, di tanto in tanto. Leggevamo e pensavamo le stesse cose. Forse quell’ultima telefonata mi aveva ricordato questo: potenzialmente, sarebbe potuta andare avanti per sempre, e questa cosa mi spaventava, non per suo marito, che era l’anello di congiunzione tra l’uomo e lo space shuttle, non perché anch’io ero stato con lei; anzi, non so perché mi spaventasse, a pensarci bene.
Nei mesi successivi fui ossessionato dal cellulare, così un giorno lo gettai nella pattumiera. Rifiutai molti lavori perché non potevo lasciare il numero, uscii con alcune ragazze più giovani di me che proprio non capivano perché non volessi avere il loro. Allora mi misi a fare cose molto semplici.
Con Giulio ce ne andavamo in giro per le campagne a cercare la ‘perdita della verginità’: è quel preciso istante in cui la poesia diventa ferocia, ben rappresentato da quei gatti che leggiadri scendono dagli alberi con estrema delicatezza, muscoli tesi e pelo svelto, per poi piombare su un topolino che sta tra i cespugli pronti a sbranarlo. Facemmo delle belle indimenticabili.
Con Christian, il mio amico notoriamente misogino, invece, decidemmo di fare la ‘Nazionale delle Piccole Cose’. Se c’era la Nazionale Cantanti, quella Piloti, ecc., noi non vedevamo perché non dovesse esserci quella delle Piccole Cose. Ho ancora la formazione, schierammo un 4-4-2:
Caffè; Sigaretta – Panino con wurstel – Giornata al mare – Birra; Sigaretta a letto (possibilmente dopo l’amore) – Chiacchierata al bar – Passeggiata – Doccia; Una canzone – Bicicletta.
In panchina: Coca Cola; Sorriso di una persona particolare; Solletico; Gelato; Spaghetti col pomodoro fresco e basilico; Radersi; Cena in pizzeria.
Per la verità, Christian non era convinto di mettere in panchina Radersi, ma in attacco doveva per forza starci Bicicletta, secondo me. Più veloce.
Dopo alcuni mesi, incontrai per strada il mio vecchio capo, quello che mi aveva licenziato per telefono.
-Pizzini?
-Pezzini, dottore.
-Come sta? Mi spiace per quell’episodio…
-Oh, si figuri.
-Ha trovato lavoro? Se non sbaglio doveva sposarsi…?
-No, dottore, niente di tutto questo. Mi confonde con Pizzini.
-Ah, senta, io devo andare. Lei è giovane: si rifarà.
‘Lei è giovane, si rifarà’, mi frullò in testa fino al Natale successivo. A Natale io avvertivo sempre la mancanza di Elena, perché non lo avevamo mai passato insieme, ma come al solito ci sentivamo e pensavamo le stesse cose. Tranne che lei si divertiva e io no. Anche quel Natale io mi stavo annoiando, e ripensavo a ‘Lei è giovane, si rifarà’, senza sapere esattamente come rifarmi. Quando scartammo i regali, fui sorpreso perché mia nonna aveva deciso di regalarmi un cellulare. Era un modo, anche quello, per dirmi, ‘sei giovane, ti rifarai’. Ma al momento risi, perché non avrei mai immaginato mia nonna che mi regalava un cellulare, anche se sapevo che lei ne aveva uno e parlava tutto il giorno con le amiche urlando come una pazza, perché era leggermente sorda.
Guardai il cellulare per giorni, spento, sul comodino. Sapevo che c’era qualcosa che non andava. Aveva la videocamera come tutti i suoi simili, ormai, e mi ricordai dei filmati osè che avevamo fatto con Elena. Ecco, quello era un modo creativo per utilizzare questi cosi. Senza metterli in giro per Internet, ovvio.
Oppure quando le mandavo messaggi con dei versi di qualche poeta. O quando la chiamavo per leggerle qualcosa che mi aveva colpito. Certo, tutti modi molto creativi. Ma dirsi addio, o peggio ancora licenziare, via telefono? Durante la guerra qualcuno si sarà detto addio per lettera, sicuramente. Ma quello sì che era un modo molto romantico per dirsi qualcosa.
Insomma, un giorno accesi quel maledetto cellulare, e si mise a trillare.
Ovviamente pensai che fosse Elena.
Ovviamente non poteva essere Elena.
Ovviamente attesi un bel po’, prima di vedere chi fosse.
Ovviamente l’attesa si dilatò nella mia mente oltre i cinque trilli del telefono.
Ovviamente ero di nuovo schiavo della tecnologia.
Era Christian. Voleva farmi gli auguri di Natale con qualche giorno di ritardo. Disse che sapeva che non ero il tipo da auguri, e in fondo pensava di non trovarmi, data la mia idiosincrasia per il telefono. Disse che comunque era contento. Ma il vero motivo della telefonata era un altro: Christian si era messo con una, ed era innamorato. E questa era una notizia, data la sua storica misoginia. E come ogni persona innamorata, voleva condividere con la sua ragazza il suo modo di essere, e quindi anche la nostra amicizia. Sapeva che mi portavo sempre dietro la formazione della Nazionale delle Piccole Cose, e voleva che gliela leggessi al viva voce. Questo era il motivo della telefonata.
Sorrisi, sentii la voce di lei che rideva, contenta, e cominciai a leggere:
‘Caffè, Sigaretta, Panino…’