Archivi tag: Marco Montanaro

Libri da regalare


Fabrica, L’inferno di Dante – una storia naturale / Questo lo regalo a chi guarda dall’altra parte quando dici che Dante è una delle tue letture preferite

Richard Ford, Lo stato delle cose / Questo lo regalo a chi mi dice che vorrebbe andare vivere il sogno americano e poi guarda le trasmissioni dedicate alla raccolta dei coupon

William T. Vollmann, Europe Central / Questo lo regalo agli scrittori che mi fermano dicendo che hanno iniziato a scrivere qualcosa di complesso, articolato, un vero e proprio ‘affresco’

Mike Rapport, 1848. L’anno della rivoluzione / Questo lo regalo a chi ignora cosa sia accaduto, poco meno di due secoli fa, e cerca di capirci qualcosa

Samuel Beckett, Trilogia / Questo lo regalo perché se provate ad acquistarlo non lo trovate facilmente in giro, praticamente in nessun dove

Sandro Veronesi, XY / Questo lo regalo a chi dice che sarebbe bello lasciare la città e andare a vivere in un paesino, magari in montagna, come si faceva una volta…sì…ma quale volta?

Antonio Moresco, Canti del caos – seconda parte / Questo lo regalo a chi si sente un po’ radical chic e non vede l’ora che venga il prossimo

Jonathan Franzen, Le correzioni / Questo potrei anche non regalarlo, quando incontro qualcuno capisco che lo hanno letto tutti

Thomas Bernhard, Il gelo / Questo lo regalo a chi crede che i confini interni della mente siano sondabili

Edoardo Sanguineti, Mikrokosmos / Questo lo regalo ai poeti che si sentono degli sperimentatori

Apuleio, L’asino d’oro / Questo lo regalo a chi abbia la curiosità di conoscere uno dei primi libri che ho letto entrando nella coscienza, alle elementari

Maria Corti, Le pietre verbali / Questo lo regalo a chi non conosce questa storia così cruda e essenziale

Mario Soldati, L’attore / Questo lo regalo a chi vuol vedere come eravamo fichi, in Italia, prima di demolirla

Louis-Ferdinand Céline, Trilogia del Nord / Questo lo regalo a chi desidera leggere una storia vera

Howard Jacobson, Kalooki nights / Questo lo regalo ai noiosi, barbosi, criticoni e parrucconi dell’età moderna

Sudan Neiman, In cielo come in terra / Questo lo regalo a chi vuole un mondo di bene, ma non ha mai approfondito la storia filosofica del male

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo / Questo non lo regalerei a nessuno, specie se scrive, perché varrebbe a dire ‘smetti pure’

Gaetano Cappelli, Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo / Questo lo regalo insieme a una bottiglia di Primitivo, suggerendo di berli entrambi insieme

Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra / Questo lo regalo a chi sta da questa parte mentre dall’altra parte lanciano i missili

Meridione d’inchiostro / Questo lo regalo a chi costruisce immagini

Pier Paolo Pasolini, Petrolio / Questo lo regalo a chi non ha capito

Paul Auster, Leviatano / Questo lo regalo a chi, mi sembra di capire, non ha apprezzato anche uno solo dei precedenti

Domenico Starnone, Il salto con le aste / Questo lo regalo a chi crede che la vita facile sia un gioco facile

Ian McEwan, Cani neri / Questo lo regalo perché per un po’ di tempo, dopo averlo letto, mi era passata la voglia di scrivere storie

Antonio Pascale, La manutenzione degli affetti / Questo lo regalo a chi vuol leggere un bel libro di racconti

Marco Montanaro, La passione / Questo lo regalo a chi, nelle file del pdl, si candiderà, soprattutto al sud, lasciateli perdere

Georges Perec, L’arte e la maniera di affrontare il proprio capo per chiedergli un aumento / Questo lo regalo a chi vuol farsi un’idea di cosa voglia dire ‘monologo’, aggiungendo, magari, ‘di fantascienza’

Cosimo Argentina, Cuore di cuoio / Questo lo regalo a chi vuol capire perché l’autore di questo libro, già da tempo, è uno dei migliori in circolazione

Enrico Micheli, Quando alla finestra si vedeva l’Eur e noi sognavamo la rivoluzione / Questo lo dedico a tutte le ragazze sedicenni, rivoluzionarie e alternative, della mia adolescenza, ora ne hanno quasi quaranta e trovano rivoluzionario il pin del cel, ma non lo hanno ancora letto

Chuck Palaniuk, Fight club / Questo lo regalo perché ci vuole

Pier Paolo Pasolini, Teorema / Questo lo regalo perché quando lo lessi capii che per fare un buon libro bisogna avere le visioni, e le idee chiare

Charles Baudelaire/Attilio Bertolucci, I fiori del male / Questo lo regalo perché è la traduzione dei Fiori a cui sono più affezionato

Aldous Huxley, Il mondo nuovo, Ritorno al mondo nuovo / Questo lo regalo perché anche se tecnicamente non è un libro di fantascienza si tratta pur sempre di uno dei primi libri che ho letto in inglese, il secondo era La guerra dei mondi di Wells

Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata / Questo lo regalo perché mi è piaciuto il film, quello sì

Italo Calvino, Lezioni americane / Questo lo regalo perché il mio tema della maturità l’ho svolto su una traccia presa da questo libro e perché la prima citazione del mio primo romanzo è presa da qui, e anche perché spero che chi cita la ‘leggerezza’ di Calvino, prima o poi finisca per leggerlo accorgendosi di citarlo alla cazzo

Adam Mansbach, La fine degli ebrei / Questo lo regalo perché è uno dei romanzi più ritmici, rapidi e densi che abbia letto, c’è musica in questo libro

Giuseppe Genna, Italia De Profundis / Questo lo regalo perché Genna è uno sguardo lucido su ciò che sta per accadere

Jennifer Egan, Il tempo è un bastardo / Questo lo regalo perché potrebbe interessarvi saperlo

John Barth, L’opera galleggiante / Questo lo regalo perché è la risposta alla difficoltà di costruire una storia a partire da un’idea così geniale che poteva scriverla soltalto lui

David Foster Wallace, Una cosa divertente che non farò mai più / Questo lo regalo perché quando mi sono sposato grazie a lui ho eliminato a priori la possibilità di salire su una nave per festeggiare

Charles Dickens, Grandi speranze / Questo lo regalo perché penso che è stato bello crescere accompagnato dalla tristezza, malinconia e bravura di Charles

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Così parlò Zarathustra / Questo lo regalo perché ce l’ho sempre a portata di mano

Salvatore Scibona, La fine / Questo lo regalo perché lo sto apprezzando in questi giorni e anche perché, dato il titolo, andava bene mettercelo a questo punto dell’elenco.

Buon Natale.

Ps. Il tizio del Calendario Maya fa la linguaccia, dovevate capirlo che era una presa in giro.

Marco Montanaro. L’ultima Cola.


Marco Montanaro
L’ultima Cola

Abusai di un fondo di cola chiedendo infinitamente perdono alla Madonna del Mar Baltico e ai pescatori celtici del Cielo Unito.

Ofelia mi guardò con aria inspiegabile, poi le chiesi: ‘Vuoi leggere le mie poesie?’

‘No’

‘Come sarebbe a dire no? Perchè?’

‘Non mi interessa il gioco dell’Altro, le sue motivazioni, le tue arance rosse’.

Così capii: ognuno è re nella propria solitudine. Tutti diversi, per tornare ad essere uguali, in un viottolo campano.

Avanzai allora a grandi passi verso la Grande Milonga, ma le tribù del Cielo Unito mi furono ancora una volta avverse, e ancora una volta fecero la danza del Bancomat per invocare Atahualpa (ancora lui!), affinchè mi sconfiggesse per sempre.

Sarò sincero, mentre finisco questa maledetta cola: anch’io sono stato Atahualpa, anzi no, non sono stato capace di esserlo fino in fondo. Atahualpa è colui che interviene dopo che hai fatto un bel lavoro, che c’hai messo tutta l’anima, lui arriva e ti porta via il fiore più bello, l’alba più profumata, il cielo più musicale che tu abbia mai visto.

A volte ho rubato, ma l’ho fatto per fame, e il vero Atahualpa non si sarebbe fatto derubare a sua volta come un pollo, come invece è accaduto a me.

Sulla strada le linee bianche si inseguivano come fossero vere. Una canzone nera dalle chiare allusioni sessuali mi smuoveva verso la prateria, e il sole verso il mare. Atuhalpa provava già a mordermi, lurido scorpione senza passato.

Mi fermai sul ciglio della strada, dove c’era una bella anziana donna grassa senza muscoli, un tabacchino alle sue spalle; ero in una provincia del Nord-Sud, dove il telefonino faceva corto circuito con le lumache alla panna. Mi feci coccolare senza accorgermi di essere ancora fertile, fumai due sigarette contemporaneamente e passai intere giornate a caricare pile e batterie d’ogni sorta. Ormai Atahualpa era nell’aria.

In fondo, sapevo benissimo che di aria, prima ancora che di carne e microchip, era fatto il demone: chiesi aiuto a Dio, ma mi inviò il Diavolo, e chiarii subito che non si combatte un demone con un altro demone.

Atuahualpa mi fece suo con estrema cautela. Dalle gambe di Ofelia pendeva qualcosa. Alcune trombe suonavano una marcia funebre, il locale della bella anziana donna grassa senza muscoli invecchiò in un attimo, c’era vento di duello, e cominciò a piovere e a piangere, e a tintinnare e a morire, qualcosa nel mio cuore di povero cane senza ipofisi, e qualcos’altro di tragico mi riempiva lo stomaco di fiori spagnoli e sangue musulmano.

‘La fine è quella che avevi programmato’, disse lui.

‘Sei banale come un oroscopo, Atuahalpa’, gli risposi.

‘E’ colpa della solennità, sei tu che mi hai sognato così. La solennità è solo…banale’.

‘Vuoi togliermi anche il gusto della solennità? Mi hai tolto già tutto…’.

‘Forse no… Guarda…’.

Indicò tra le canne e il campo di grano adiacenti al locale della bella anziana donna grassa senza muscoli. Il cielo era celeste chiaro, quasi a non volermi dare la soddisfazione cromatica di diventar grigio.

In mezzo c’era Ofelia, coi vestiti quasi del tutto strappati, sporca, ferita, era mora e bionda, e mi amava per l’ultima volta, lo capivo dalle lacrime di sangue. L’amore più intenso cui il mondo potesse assistere. I miei amici nel Paese delle Onoranze, nel Posto delle Vongole e nel Vecchio Borgo delle Banche, si erano tutti fermati per un istante, come se avessero sentito che stava per accadere qualcosa. Poi ripresero a lavorare.

‘Prendila, se ne hai le forze, ancora…’, urlò Atahualpa.

Alla bella anziana donna grassa senza muscoli, quell’urlo fece prendere un colpo, si accasciò ed esalò l’ultimo respiro di sale e miele. Piansi, ma non potevo fermarmi.

‘Se la prendo, ci bruceremo… Vero? Moriremo entrambi…’

Atahualpa rimase in silenzio. Poi aprì le braccia, e disse: ‘Puoi vivere, se vuoi… Devi scegliere…’

‘Cosa ci guadagni se io e Ofelia bruciamo?’

‘Un’altra risata, mio piccolo eroe…’

Rimasi fermo per alcuni istanti. Solo il mio cervello decise di ghiacciarsi, e lo stomaco di tremare come una foglia orfana, e una mano decise di sporcarsi. Per sempre.

Strappai il cuore di Atahualpa con le mie mani: pesava tonnellate, perchè era pieno di tutto l’amore degli esseri umani, e dovetti imprecare parecchie divinità interstellari prima di riuscire nel mio intento.

Ofelia urlò, perchè in fondo conosceva bene la storia, come tutte le donne. Avevo espresso la mia condanna a morte, per me e per Atahualpa. Questo è il prezzo quando si uccide una divinità.

Il cuore era pieno di fiori, spine, trombe, bombe, melodie cangianti, e accordi minori e maggiori si alternavano senza senso, provocando orgasmi per le mie orecchie, così incomprensibili che la mia carne cominciava a strapparsi, fondendosi con la pelle di Atahualpa, che era fatta di zucchero e inchiostro nero.

Ofelia gridava ancora e correva verso di me, piangendo come una bambina, mentre il sangue e le ferite svanivano dal suo corpo. I suoi capelli tornavano ad essere splendenti, gialli come il sole all’estremo opposto del mondo in cui eravamo, la sua pelle liscia e candida come quando l’avevo conosciuta, le sue mani e i suoi piedi delicati come quelli di una bimba.

Io e Atahualpa giacevamo in un guano immenso e marrone, che bolliva sotto i raggi del sole, che intanto stavano a poco a poco sconfiggendo il cielo celeste chiaro. Il vento si stava fermando, la bella anziana donna grassa senza muscoli veniva seppellita da alcune scimmie festanti in frac e tuba, e il suo locale fu affittato da una troupe di Hollywood per realizzare un film sulla mia storia.

Io e Atahualpa eravamo ormai un’unica melma, anche il mio volto si scioglieva completamente tra le mani di Ofelia, mentre lei urlava qualcosa al cielo, frasi che gli sceneggiatori del film avrebbero poi sicuramente cambiato.

Intorno, intanto, era tornato il buonumore, gelsomini fiorivano ovunque, e le scimmie improvvisavano un Habanera con le donne del luogo.

§

Marco Montanaro, autore dell’esordio “Sono un ragazzo fortunato” (Lupo Editore/Coolibrì) è presente nell’antologia di racconti a tema intitolata Clandestina (Effequ Editore). Clandestina, curata da Federico Di Vita ed Enrico Piscitelli raccoglie il “meglio dell’underground italiano”, quindi, il fatto che un racconto di Montanaro sia compreso in suddetta antologia fa di lui un autore dell’underground italiano tra i più interessanti. Malesangue è il suo blog.

“L’ultima Cola”, di Marco Montanaro, è stato pubblicato su Musicaos.it – Anno 3 – Numero 23 – Ottobre/Novembre 2006

Musicaos.it è su facebook, qui

suggerimenti, collaborazioni, materiali, invii, altro, istruzioni qui: Musicaos.it

Vacanze intelligenti


sordilonghi_vacanzeintelligenti

(1)

Buone vacanze, arrivederci alla prossima settimana.
Letture sotto l’ombrellone: “Uccidiamo la luna a marechiaro. Il Sud nella nuova narrativa italiana” (Donzelli), Daniela Carmosino – Nefertiti, L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto (Stampalternativa/Nuovi Equilibri), Jasmina Tešanovic – “Carenze di futuro” (Zona), Roberto Saporito – Memorie a perdere, Racconti di ordinarie allucinazioni (Edizioni Akkuaria), Luigi Milani – SURF/Sono un ragazzo fortunato (Lupo – Coolibrì), Marco Montanaro – Eneide, Virgilio (ed. Mondadori, trad. Luca Canali) – Canto della caduta, Massimiliano Parente.

(2)

– Ho fatto un sogno.
– E che cosa hai sognato?
– Ho sognato che Bossi finiva di sparare tutte quelle cazzate sui salari del sud
– Se la smettesse il sogno si avvererebbe…
– Non è finita, il sogno continuava.
– …
– Ho sognato che Libero diventava un mensile danese in spedizione ai soli abbonati.

(3)

Vieni a veder la gente quanto s’ama!
e se nulla di noi pietà ti move,
a vergognar ti vien della tua fama.
E se licito m’è, o sommo Giove
che fosti in terra per noi crucifisso,
son li giusti occhi tuoi rivolti altrove?
O è preparazion che nell’abisso
del tuo consiglio fai per alcun bene
in tutto dell’accorger nostro scisso?

(Dante, PG, VI)

(4)

“è avvenuto tutto in questi ultimi cinque sei dieci anni, è stato una specie di incubo in cui abbiamo visto l’Italia intorno a noi distruggersi e sparire e adesso risvegliandoci forse da quest’incubo e guardandoci intorno ci accorgiamo che non c’è più niente da fare”.

SURF ovvero “Sono un ragazzo fortunato” di Marco Montanaro


Da domani in libreria potrete finalmente acquistare il bellissimo esordio di Marco Montanaro, per Lupo Editore, dal titolo “Sono un ragazzo fortunato” [continua…]

Il baleniere. Racconto di Marco Montanaro


Cliccando sull’immagine potrete scaricare il PDF del racconto “Il baleniere” di Marco Montanaro. Una de-scrittura ispirata alla mitologia della Balena e delle Baleniere, un quadro sospeso al di fuori del tempo e dello spazio che riesce a conservare tutta la poesia dell’originale a cui si ispira. Un racconto imperdibile da mozzare il fiato. Buona lettura.

La notte è una parola breve


Marco Montanaro
LA NOTTE È UNA PAROLA BREVE
o
Margherita che salvò il mondo in primavera

Pensavo a un libro che avevo appena finito, ‘Una donna senza fortuna’, di Richard Brautigan. Volevo capire se era il caso di associare Margherita a una delle due donne che muoiono nel libro.
“Con quei capelli sembri Formigoni, quello della Lombardia”, mi disse Margherita. No, giunsi alla conclusione che Margherita non poteva essere una delle due donne senza fortuna del libro. Era troppo luminosa e aveva qualcosa a che fare con l’immortalità, ne sono certo. Non poteva morire, e con le due donne del libro condivideva solo una strana leggerezza.
E così eravamo al tavolo del nostro ristorante, io e lei, ad aspettare che Roberto tornasse dal bagno. E lei mi prendeva in giro per i miei capelli. E Roberto era il suo ragazzo. Adoravo quei due. Adoravo quella coppia. No, loro non erano una coppia. Loro erano l’amore. L’Amore. Non erano come tutti gli altri, loro sapevano condividere la loro felicità con chi gli stava intorno. Non ti sentivi un inutile peso morto a stare con loro. Con loro si era in tre, non in due più uno. Eri a tuo agio. Portavano in alto il vessillo dell’Amore con leggerezza e credo che mi bastasse guardarli per non aver voglia di avere una ragazza, così, giusto per non abbassare la media della felicità di coppia.
La felicità altrui è sempre un pericolo: viene sempre voglia di confonderla, disfarla, distruggerla con qualche parola di troppo; è una tentazione troppo forte che, manco a dirlo, non avevo in presenza di Margherita e Roberto.
E così eravamo in questo ristorante e io volevo parlare del libro che avevo letto e Margherita mi prendeva in giro per i miei capelli e Roberto diceva che io almeno li avevo, i capelli, e poi avevamo bevuto e, se qualcuno dei presenti avesse voluto stilare una classifica delle persone più luminose in quel locale, be’: al primo posto c’era Margherita. Poi io e Roberto. Poi tutto il resto.
Erano così gommosi quei due. Ci rimbalzavi addosso. Non ti facevano schiantare sui loro spigoli. Ah, che senso di relax che provavo quando li frequentavo. Roberto era l’agio in persona. Non mascherava i suoi sentimenti. Era geloso e non ne faceva segreto. Ma si faceva bastare i piccoli gesti con cui aveva conquistato Margherita. Cos’altro poteva esserci? Ah, quanto relax e gioia si provava in quei giorni. Come quella volta che mi invitarono in montagna con loro. Non ci andai perché dovevo lavorare. Avrei voluto. Peccato.
Eravamo in questo ristorante e Margherita sorrideva come se avesse potuto sorridere per tutta la vita solo per far piacere a me e a Roberto. Era naturale, come lo è solo qualcosa che puoi descrivere in questo modo: ‘Era naturale’, e senza aggiungere altro.
Partì una canzone un po’ blues un po’ gospel, musica di sottofondo per un locale così fintamente di classe, di quelli che frequentavamo per gioco, per farci beffe della gente fintamente di classe che ci andava. Credo fosse ‘It don’t worry me’, [‘Non mi preoccupa’], quella del film ‘Nashville’. Vidi Roberto e Margherita improvvisare un balletto seduti sulle sedie. Fecero un bel po’ di casino, fecero cadere qualche posata, la gente intorno si voltò, qualcuno rise, qualcuno ci giudicò male, e io amavo quei due, oh, se li amavo. Certo, forse era per via del vino. Il vino mi ha fatto amare cose molto strane, in vita mia, cose che in realtà non avrei mai amato: il jazz, i film pulp, l’epifania, i libri di filosofia e meditazione orientale e, se non ricordo male, anche una capra. Ma non era questo il caso: eravamo nel nostro musical, i miei occhi erano la macchina da presa e quei due i miei attori preferiti che avevo chiamato per girare il film che più avrei amato nella mia carriera di regista. Se solo gli altri attori nel locale si fossero uniti a quella danza!

Un giorno invece non stavo pensando a niente di tutto questo. Pensavo al fatto che non ero mai stato in grado di capirci qualcosa di automobili. Ero dal meccanico e quello non aveva nient’altro di meglio da fare che ironizzare sul fatto che avessi comprato un catorcio come quello che stava cercando di riparare. Avevo un bisogno infinito di quell’auto per lavorare. Era l’unico motivo per cui rimanevo lì ad ascoltare il meccanico che metteva in dubbio le mie capacità di cambiare persino una gomma alla mia auto, che rimaneva comunque un catorcio e che solo uno sprovveduto come me poteva aver acquistato.
Insomma, si fece sera e quel ciccione peloso mi comunicò che non sarebbe riuscito a ripararla in giornata. Avrei voluto ucciderlo. Vedere i brandelli della sua ciccia confondersi con la ferraglia del motore dell’auto. Avrei voluto insultarlo come lui aveva fatto con me prima, mentre gli spaccavo la testa contro il finestrino posteriore. “Lo vedi che nella vita ci vuole culo?”, lo avrei rimproverato.
Ovviamente mi toccò tornare a piedi verso casa. Niente pullman a quell’ora, e niente soldi per il biglietto, visto che i meccanici, se non li uccidi, devi pagarli anche se non hanno fatto il loro dovere.

Ero piuttosto lontano. Ero in quella zona della città in cui non avevo mai messo piede prima di allora. La cosa mi mise di buonumore, perché mi piace andarmene a zonzo a scoprire posti che non ho mai visto. Certo, meglio con la luce. Ma per scoprire quello che scoprii in seguito fu sufficiente la luce di un lampione.
Davanti a me avevo il nulla. Una strada deserta. Da dietro l’angolo provenivano delle risate femminili. Che donna sguaiata ci sarà dietro quell’angolo, pensai. Sembrava la voce di Margherita, ma ero abituato a ritrovarla spesso tra i miei pensieri. Certo, anche Roberto, anche Roberto.
Voltai l’angolo e quasi mi scontrai con una coppia. Una coppia, di cui evidentemente doveva far parte anche Margherita, visto che teneva per mano un uomo alto e piuttosto robusto. Ci guardammo per un attimo. La cosa era talmente strana che non ci salutammo nemmeno. In un solo istante, gli occhi di Margherita mi comunicarono: silenzio, complicità, imbarazzo piuttosto divertito, un pizzico, non di più, di angoscia. Poi tante risate trattenute, perché evidentemente non era il caso di far sapere niente all’uomo che Margherita teneva per mano.
La coppia mi superò e continuò per la sua strada, senza smettere di ridere. Diedi un ultimo sguardo a quei due, e ripresi a camminare. Se in quel momento mi fossi sdoppiato, l’altro me stesso mi avrebbe guardato con la stessa espressione divertita e meravigliata che avevo io, e all’unisono avremmo pronunciato l’unica, solenne, autentica cosa da dire a quel punto: “Ehi!”

Sono sempre stato abbastanza egoista da pensare solo a me in certi momenti. Quindi, durante il tragitto non feci molte congetture su Margherita, ero solo seccato perché dovevo fare molta strada e l’umidità prendeva le mie ossa e le accarezzava con dei machete. E avevo il cellulare scarico e non potevo chiamare nessuno per farmi venire a prendere. No, a quel punto non avevo più voglia di esplorare parti della città che non conoscevo né di pensare a Margherita.
Arrivai a casa bestemmiando e coi piedi a pezzi. Il telefono squillò presto.
“Ciao.”
“Margherita? Ma che ore sono?”
“Non lo so. Che pensi?”
“Oh, io non penso nulla.”
“Meglio. Non l’avresti mai detto, vero?”
“Be’, credo si tratti di una relazione parallela, una vera e propria relazione parallela, giusto?”
“Sì, col bollino di qualità!”
Oh, Margherita. Era sempre così leggera.
Ridemmo.
“Be’, non è mia abitudine fare la spia. Sai, credo che le persone certe cose debbano capirle da sole e…”
“Roberto è anche amico tuo. A lui non manca nulla, comunque, no? Lo vedi come stiamo bene insieme, no?”
“E’ innegabile.”
“Non glielo dirai, vero?”
“Se un giorno avesse dei dubbi su di te e mi chiedesse qualcosa… No, non glielo direi. Se un giorno avesse dei dubbi su di te e mi chiedesse qualcosa, torturandomi… questo non posso garantirtelo.”
Margherita rise ancora. Rideva! E io potevo immaginare le sue labbra piegarsi in due verso l’alto.
“Scemo. Alla fine non è che mi chiederai dei soldi in cambio del tuo silenzio?”
Sì, è ovvio che rise ancora. Che domande. Lei rise, certo. Il copione era quello. Io no, però, non risi. Silenzio.
“Be’? Posso… posso stare tranquilla? Non vuoi sapere chi è? Perché? Spero proprio di no!”
“Non mi interessa chi è lui, né perché e tutto il resto. E non voglio soldi. Solo… vorresti venire qui, adesso, Margherita?”
Ho già detto che sono sempre stato abbastanza egoista da pensare solo a me in certi momenti?

It don’t worry me. It don’t worry me.
You may say that I ain’t free,
But it don’t worry me.

Non avrei mai pensato che Margherita usasse quelle calze così colorate. Cioè, non pensavo fossero così lunghe. Non pensavo neanche che mi avrebbe chiesto di baciarle le ginocchia così tante volte. Ma questi sono particolari piuttosto insignificanti.
Il nostro incontro si concluse tra le mie lenzuola, per entrambi, sulle note di quella canzone di quel giorno al ristorante. Poi la playlist che avevo preparato terminò anche lei, come per lasciarci il silenzio adeguato per parlare. Di quei silenzi che finiscono per non aiutare la comunicazione tra uomo e donna.
“Non ti facevo così.”
Non ricordo bene chi pronunciò per primo questa frase. Era un sentimento che provavamo reciprocamente l’uno nei confronti dell’altro.
“Forse è inutile parlarne.”
Lo stesso vale per quest’altra.
“Potremmo parlare dell’inquinamento, allora”, questo ricordo bene che lo disse Margherita, con quella sua aria leggera e divertita.
“Be’, questo sì che è un problema serio!”, le risposi.
“A volte credo che l’uomo sia solo un incidente di percorso, su questa terra. Ne facciamo, di danni irreparabili.”
“Oh, ma vuoi mettere che noia senza di noi? Chi ha portato un po’ di fumo, veleno e… ehm… cose da fare, qui? Non certo i delfini, tesoro.”
“Tesoro…”
Piccole parole insignificanti nuocciono ben più di elevate percentuali di diossina nell’aria, alle volte.
“Tesoro…”, singhiozzava Margherita.
“Non volevo… mi spiace, sono un po’ scombussolato…”
“Tu… mi hai ricattata… e questo non toglie il male che stavo già commettendo…”
“Margherita, per favore… credevo… non parlare come la Bibbia, tanto per cominciare…”
Per fortuna riprese un po’ del suo Sacro Sorriso, grazie a quella mia battuta. Quel sorriso che mi allungava la vita nei ristoranti in cui la incontravo con… uhm, Roberto. Era così distante, lui, in quel momento. Chissà se sarebbe mai tornato.
“Sai Margherì, la sai una cosa? Forse è proprio inutile parlare, io e te.”
Rimanemmo così, nudi e abbracciati, fingendo di dormire, o forse dormimmo davvero, tutta la notte.

‘Notte’ è, in fin dei conti, una parola piuttosto breve. Cinque lettere. Invece finisce per racchiudere, spesso, un intero periodo della vita di una persona. E anche senza pensare a un periodo, una notte sola può essere più lunga di quello che le lettere che la compongono suggeriscono.
A me capitò comunque di sperimentare sia la lunghezza di quella notte, la prima notte con Margherita, e poi l’intero buio di un periodo piuttosto notturno. Non so se fu un periodo brutto, cattivo, peccaminoso, no, forse non lo fu per niente; ma le serate al ristorante con Roberto e Margherita non erano certamente la cosa più luminosa che mi capitava.
Roberto e Margherita erano luminosi allo stesso modo, forse. Forse ero io che non potevo confondermi con la loro felicità più di quanto ci fossi già invischiato; e comunque c’era anche quella quarta persona, che non credo Margherita aveva smesso di frequentare. Non so dove trovasse il tempo, quella ragazza. Di certo, aveva ancora il tempo di sorridere.
Con me piangeva. Ma credo fosse qualcosa di patologico, non si poteva eliminare, era come l’influenza a gennaio. Ciclicamente, ogni tre notti passate con me, lei scoppiava, piangeva. Forse solo perché poi amava farsi risollevare dal suo aguzzino, in fondo. Ero il più bastardo dei tre uomini che frequentava. In una speciale classifica, credo che Roberto… Oh, non è il caso di fare classifiche di questo genere.
Non so se Margherita mi percepiva come uno schifoso ricattatore. Credo che fossi una nuova abitudine per lei. Di quelle cose che si avvertono già come un’abitudine o come qualcosa che lo diverrà sicuramente a breve, pur essendo, al momento, fresca e nuova. Forse la storia del ricatto iniziale, che comunque non rinnovai (o forse sì? Non ricordo e, credo, non me ne preoccupai, non troppo), ecco, forse questo la eccitava. Forse aspettava il momento propizio per tirarla fuori davanti a Roberto e farci fuori entrambi e scappare con l’altro, di cui una volta mi disse il nome e il lavoro ma che adesso proprio non riesco a ricordare.
Di sicuro ricordo il profumo della pelle di Margherita. E del suo sorriso. Quel dannato sorriso aveva un profumo, posso giurarlo.

Dunque quando eravamo con Roberto non era luminoso, forse, ma in fondo scorreva tutto liscio, come il vino che buttavamo giù nei ristoranti. Era come se tutti e tre percepissimo qualcosa di diverso e di oscuro nell’aria, e bevessimo per non pensarci; per prendere solo il meglio di noi tre. Ma eravamo due più uno, adesso, o forse lo eravamo sempre stati. Solo che adesso quell’uno era Roberto. Oppure, era tutto come prima, tutto luminoso e splendente ed ero io che volevo pensarla in maniera diversa. Sì, forse Margherita era una fatina preziosa ed era riuscita a tenere tutto insieme nonostante tutto, e io non avevo che da prendere quel tutto magico e schifoso insieme.
Non c’erano battute fuori posto, quando eravamo noi tre.
Però ogni bacio che lei dava a Roberto era un avvertimento. Ogni abbraccio lo era. Era per dire: guarda cosa stai tentando di distruggere. Ma finivo per non crederci troppo: lei avrebbe distrutto tutto comunque, da sola.
E con me era serena, che diamine. Me la ricordo.
Poi col tempo cominciai a sentirmi un po’ fuori posto, devo ammetterlo. Pur essendo quello più informato sui fatti, dei tre uomini. Avevo avuto sempre un bel dire che l’informazione è tutto. Che più si conoscono i fatti, e più si è liberi di scegliere la propria strada. Ero libero di smettere di fare quello che facevo come un criceto è libero di nascere e poi di correre sulla sua ruota.
Forse avrei preferito essere Roberto. O quell’altro uomo, con cui la incrociai solo un’altra volta, e pure in quella circostanza Margherita mi era sembrata leggera.
Forse ero tutti e tre gli uomini contemporaneamente.
In compenso per un periodo fui certo che Margherita aveva paura di me, di lasciarmi. Magari pensava che avrei potuto rovinarla davvero, raccontare tutto. Me la immaginavo, di notte, che si alzava dal mio letto e tornava con un coltello da cucina ancora sporco di pomodoro per tagliarmi la gola.
Poi venne il periodo in cui cominciai a dare ascolto al mio cane. Il mio cane non poteva sopportare Margherita. Certo, era sempre stato geloso di tutte le mie ragazze. Ma con le altre abbaiava, la notte si metteva nel letto tra me e le ragazze, il che finiva immancabilmente per far innamorare ancora di più di me le ragazze in questione. Con Margherita, invece, era distaccato, assumeva una strana espressione ogni volta che lei veniva a casa. Come se volesse dire: “Che cazzo stai facendo?”
Insomma, cominciai a dare ascolto al mio cane. Volevo tirarmi fuori da quella situazione. Ma non sapevo assolutamente come fare. Non potevo vivere senza Margherita, nella misura in cui un uomo non può vivere senza una donna. Quindi avrei potuto farlo. Non volevo. Non volevo essere io l’unico a rinunciare a lei, forse.
Be’, volevo sbarazzarmene, comunque. A un certo punto ero io a svegliarmi nel cuore della notte per prendere il coltello e tagliare la gola a Margherita. Ma stavolta il coltello era pulito e luccicava nel buio del corridoio.
Eravamo gommosi, io e Margherita. Ci detestavamo per poi tornare ad abbracciarci, rimbalzando uno sull’altra.
Vi starete chiedendo quanto deve esser durata tutta questa storia. Non molto, per la verità. Quanto dura una notte, sapreste dirlo?

Per la verità, il mio umore incostante andò via con l’inverno. Le cose cominciarono ad andare meglio, con Margherita, con l’arrivo delle belle giornate. Oh, il suo sorriso, in primavera, acquistava qualità che mai avrei potuto apprezzare in quegli squallidi ristoranti che frequentavamo col suo ragazzo. Per completezza d’informazione, devo dire che non uscivamo più in tre. Avevo troppo da lavorare per perdere tempo con loro due, la sera.
Anche l’umore di Margherita migliorò. Ormai non c’era più ombra di ricatto, e nemmeno di lacrime. Tranne una volta. Si mise a piangere perché l’aveva lasciata. Certo, ci misi un bel po’ per capire chi dei tre l’aveva lasciata. Mi accertai con me stesso di non essere stato io, poi mi disse che era stato l’altro, e non Roberto.
La consolai, ma non volle fare l’amore con me quella notte. Poi l’altro la chiamò e le disse che aveva cambiato idea, così recuperammo l’amore al mattino; ridemmo nello sperimentare il fatto che la stessa scusa che Margherita aveva usato con Roberto per rimanere da me fino al pomeriggio andava bene anche per l’altro.
Sì, Margherita era in forma. Lo era il suo sorriso. Con le belle giornate smise pure di portare quelle calze così lunghe. Non ne usava. Altre volte si divertiva a non usare nemmeno gli slip. Mi assicurava sempre che era un giochetto che usava solo con me. Oh, era così amorevole nei miei confronti, Margherita, in primavera!
Io le regalavo sempre dei fiori bianchi. Bianchi, come il suo sorriso e, forse, per controbilanciare il buio della notte che avevamo attraversato piuttosto indenni. Piuttosto insieme.
Margherita era finalmente Margherita, sebbene non solo mia. Il mio cane continuava a non approvare, ma sono sicuro che la mia donna avrebbe avuto parole di riguardo anche per lui. Margherita avrebbe potuto salvare il mondo, in primavera.

Forse fu per questa strana situazione meteosentimentale che mi suonò strano quando Roberto mi telefonò nel cuore della notte. Mi disse che Margherita era sparita. Erano tre giorni che non la vedeva e che non riusciva a raggiungerla telefonicamente. A casa non c’era.
Be’, per me tre giorni senza di lei non equivalevano a una misteriosa sparizione. Ma io avevo altri standard. Chissà l’altro uomo che standard aveva. Forse lui poteva aiutarci.
La telefonata di Roberto ebbe una strana conclusione.
“Oh, sono disperato… forse dovrei chiamare la polizia…”
“Magari è solo stressata. Col lavoro che fa…”
“Ma se ha lasciato da un mese! Era così serena…”
“Ha lasciato? Ehm, non lo sapevo. Poi, magari non era così… ehm… serena come sembrava…”
“Sono disperato, cazzo! Ho bisogno di parlare con qualcuno! Ti… ti va di venire qua?”
Merda, dissi senza fiato, e accettai.

In casa di Roberto notai il puzzle di un dipinto di Bruegel il Vecchio, lo stesso che Margherita aveva regalato a me per il mio compleanno. Credo si chiamasse il ‘Trionfo della Morte’. Sbuffai, mentre ammiravo tutti quegli scheletri armati di falci uccidere dei poveri cristi disperati.
Roberto mi fece sedere, era ubriaco. Non parlava. Io nemmeno. Avevo voglia di mettergli una mano sulla spalla e poi di tagliarmela, o almeno di andare a lavarmela immediatamente. Avevo anche una leggera voglia di scomparire.
Insomma, intorno a noi c’era quel maledetto silenzio fatto apposta per non comunicare. Devo avervene già parlato.
A un certo punto Roberto alzò la testa. Eravamo proprio uno di fronte all’altro. Avremmo potuto sputarci addosso, da quella posizione. E vedere chi aveva più saliva.
“Mi ha mandato un messaggio, mentre venivi qua.”
“Ah, e… cosa dice?”
“Non tornerà. E’ partita. Non vuole dirmi dov’è andata. Mi chiede scusa. Dice che è meglio così, che non tornerà in città. Non tornerà.”
Mi prese un attimo di follia pura, dentro, proprio al centro del mio corpo. Un attimo. Avrei potuto urlare, piangere, picchiare la testa contro uno spigolo, se solo fossi stato capace di fare tutto questo in un solo attimo.
“Non tornerà, eh?”, dissi.
Ritornammo in silenzio. Mancava solo una persona. Mancava quell’altro. Non lo conoscevo, non avrei saputo consolare nemmeno lui e lui non avrebbe saputo consolare me. Ma ero sicuro che anche lui era rimasto fregato da tutta quella storia. Che anche lui era da solo su una poltrona a ripetere fra sé e sé: “Non tornerà, eh?”
Sì, rimanemmo in silenzio mentre fuori era buio. In qualche modo dovevo compensare l’assenza di dialoghi, l’assenza di sorrisi, persino di dubbi… di… di… Oh, così mi misi a fischiettare quella canzone del ristorante. Non ballava nessuno, certo, adesso. Non c’era nessun musical da girare, ma mi veniva da sorridere mentre sussurravo il ritornello: “You may say that I ain’t free, but it don’t worry me”.
Non mi preoccupa, no, no, no.

Buona fortuna, Margherita, sussurrai ancora. Ero l’unico che poteva augurargliela, e chissà se ne aveva avuta, o se ne avrebbe avuta ancora.

L’uomo del telefono. Un racconto di Marco Montanaro


Marco Montanaro
L’uomo del telefono

-Signor Pezzini, lei è licenziato.
-Ma come?
-Sì, mi spiace, so che qualcuno della direzione le aveva addirittura parlato di una promozione di tipo A, ma sa, con tutto il lavoro che hanno devono aver fatto un po’ di confusione con Pizzini che, detto per inciso, ha avuto quella di tipo B.
-Ma io pensavo…
-Mi spiace.
-Ma perché me lo dice al telefono?
-Oh, questo è un fatto mio. Di persona non riesco mai a licenziare la gente. Voi dipendenti siete di due tipi: ci sono quelli che piagnucolano che hanno moglie e bambini, tutte queste storie sul precariato, e quelli che invece con un paio di giri di parole mi intortano e io non posso fare quello che va fatto.

‘L’uomo del telefono’ ero sempre stato io. Ore al telefono a proporre contratti per lavoro, oppure a convincere le mie donne lontane che avrebbero dovuto sposarmi, prima o poi. Invece questa volta mi toccava di esser licenziato, via telefono. Sempre meglio così, pensai, che via messenger. Ma certe cose sono sempre stato dell’idea che si debbano dire di persona.
Cominciai così un giro per l’Italia, mi misi in testa che dovevo andare a chiarire certe cose vis a vis con gente che non vedevo da anni.
Andò tutto liscio, come al solito passai per quello un po’ strano che fa cose improbabili. Ma sono sicuro che Annachiara, Luigi e Silvio furono davvero contenti di questa mia mossa; Angelo, Piera e Alberto rimasero sostanzialmente impassibili, ma me lo aspettavo; Sandra e Michela ci provarono ripetutamente; e anche Totò, che nel frattempo era diventato gay.
Fu con Elena che andò storto. Ci chiarimmo solo in apparenza. Poi mi fregò, perché nel dirci nuovamente addio lei mi baciò troppo vicino al labbro inferiore e io comunque le avevo tenuto la mano tutto il giorno. Insomma, dopo cinque minuti che ero in treno per tornare qui, fui tentato di chiamarla.
Sicuramente, fu tentata anche lei.
Resistemmo cinque minuti buoni.
Poi composi il suo numero, ma dava occupato.
Squillò il mio cellulare, era lei.

-Ho provato a chiamarti… Era occupato.
-Forse perché anch’io stavo provando a chiamarti?
-Ah… Ecco, come stai?
-Io bene. Tu?
-Sono confuso. Non abbiamo risolto niente.
-Ma io sono sposata.
-Questo, ormai, è un problema tuo.
-Ma perché ne stiamo riparlando al telefono? Ma allora che diavolo sei venuto a fare?
-Ah, tu mi farai impazzire, Elena.
-Senti, brutto stronzo…
-Tu! Mi hai chiamato brutto stronzo..!

Poi cadde la linea, colpa della galleria. In galleria la luce e il suono vanno a farsi benedire.
In quel periodo avevo la fortuna di riuscire a dormire ‘su comando’: se decidevo di farlo, nulla poteva fermarmi. Così dormii per tutto il viaggio di ritorno, col cellulare spento. Sicuramente Elena provava a chiamare e mi odiava per aver spento l’aggeggio. Ma io pure la odiavo, perché mi aveva incasinato il piano.
Quando mi svegliai, all’altezza di Taranto, mi venne in mente un racconto di Campanile in cui in uno scompartimento ne accadono di tutti i colori. Non so perché ci pensai, forse perché quel libro lo avevamo letto insieme, con Elena, o meglio: contemporaneamente. Era un’estate che ci eravamo lasciati e lei stava al mare, però ci sentivamo, di tanto in tanto. Leggevamo e pensavamo le stesse cose. Forse quell’ultima telefonata mi aveva ricordato questo: potenzialmente, sarebbe potuta andare avanti per sempre, e questa cosa mi spaventava, non per suo marito, che era l’anello di congiunzione tra l’uomo e lo space shuttle, non perché anch’io ero stato con lei; anzi, non so perché mi spaventasse, a pensarci bene.
Nei mesi successivi fui ossessionato dal cellulare, così un giorno lo gettai nella pattumiera. Rifiutai molti lavori perché non potevo lasciare il numero, uscii con alcune ragazze più giovani di me che proprio non capivano perché non volessi avere il loro. Allora mi misi a fare cose molto semplici.
Con Giulio ce ne andavamo in giro per le campagne a cercare la ‘perdita della verginità’: è quel preciso istante in cui la poesia diventa ferocia, ben rappresentato da quei gatti che leggiadri scendono dagli alberi con estrema delicatezza, muscoli tesi e pelo svelto, per poi piombare su un topolino che sta tra i cespugli pronti a sbranarlo. Facemmo delle belle indimenticabili.
Con Christian, il mio amico notoriamente misogino, invece, decidemmo di fare la ‘Nazionale delle Piccole Cose’. Se c’era la Nazionale Cantanti, quella Piloti, ecc., noi non vedevamo perché non dovesse esserci quella delle Piccole Cose. Ho ancora la formazione, schierammo un 4-4-2:
Caffè; Sigaretta – Panino con wurstel – Giornata al mare – Birra; Sigaretta a letto (possibilmente dopo l’amore) – Chiacchierata al bar – Passeggiata – Doccia; Una canzone – Bicicletta.
In panchina: Coca Cola; Sorriso di una persona particolare; Solletico; Gelato; Spaghetti col pomodoro fresco e basilico; Radersi; Cena in pizzeria.
Per la verità, Christian non era convinto di mettere in panchina Radersi, ma in attacco doveva per forza starci Bicicletta, secondo me. Più veloce.
Dopo alcuni mesi, incontrai per strada il mio vecchio capo, quello che mi aveva licenziato per telefono.

-Pizzini?
-Pezzini, dottore.
-Come sta? Mi spiace per quell’episodio…
-Oh, si figuri.
-Ha trovato lavoro? Se non sbaglio doveva sposarsi…?
-No, dottore, niente di tutto questo. Mi confonde con Pizzini.
-Ah, senta, io devo andare. Lei è giovane: si rifarà.

‘Lei è giovane, si rifarà’, mi frullò in testa fino al Natale successivo. A Natale io avvertivo sempre la mancanza di Elena, perché non lo avevamo mai passato insieme, ma come al solito ci sentivamo e pensavamo le stesse cose. Tranne che lei si divertiva e io no. Anche quel Natale io mi stavo annoiando, e ripensavo a ‘Lei è giovane, si rifarà’, senza sapere esattamente come rifarmi. Quando scartammo i regali, fui sorpreso perché mia nonna aveva deciso di regalarmi un cellulare. Era un modo, anche quello, per dirmi, ‘sei giovane, ti rifarai’. Ma al momento risi, perché non avrei mai immaginato mia nonna che mi regalava un cellulare, anche se sapevo che lei ne aveva uno e parlava tutto il giorno con le amiche urlando come una pazza, perché era leggermente sorda.
Guardai il cellulare per giorni, spento, sul comodino. Sapevo che c’era qualcosa che non andava. Aveva la videocamera come tutti i suoi simili, ormai, e mi ricordai dei filmati osè che avevamo fatto con Elena. Ecco, quello era un modo creativo per utilizzare questi cosi. Senza metterli in giro per Internet, ovvio.
Oppure quando le mandavo messaggi con dei versi di qualche poeta. O quando la chiamavo per leggerle qualcosa che mi aveva colpito. Certo, tutti modi molto creativi. Ma dirsi addio, o peggio ancora licenziare, via telefono? Durante la guerra qualcuno si sarà detto addio per lettera, sicuramente. Ma quello sì che era un modo molto romantico per dirsi qualcosa.
Insomma, un giorno accesi quel maledetto cellulare, e si mise a trillare.
Ovviamente pensai che fosse Elena.
Ovviamente non poteva essere Elena.
Ovviamente attesi un bel po’, prima di vedere chi fosse.
Ovviamente l’attesa si dilatò nella mia mente oltre i cinque trilli del telefono.
Ovviamente ero di nuovo schiavo della tecnologia.

Era Christian. Voleva farmi gli auguri di Natale con qualche giorno di ritardo. Disse che sapeva che non ero il tipo da auguri, e in fondo pensava di non trovarmi, data la mia idiosincrasia per il telefono. Disse che comunque era contento. Ma il vero motivo della telefonata era un altro: Christian si era messo con una, ed era innamorato. E questa era una notizia, data la sua storica misoginia. E come ogni persona innamorata, voleva condividere con la sua ragazza il suo modo di essere, e quindi anche la nostra amicizia. Sapeva che mi portavo sempre dietro la formazione della Nazionale delle Piccole Cose, e voleva che gliela leggessi al viva voce. Questo era il motivo della telefonata.
Sorrisi, sentii la voce di lei che rideva, contenta, e cominciai a leggere:
‘Caffè, Sigaretta, Panino…’