Il sosia


Il giorno successivo mi fermai al solito posto. Con una differenza. Anziché proseguire nel mio cammino decisi di attendere l’arrivo del sosia. O meglio. L’arrivo della persona che secondo me aveva deciso di recitare la parte del mio sosia. Vedere con i miei occhi era l’unico modo che avevo di accorgermi se quello che diceva la gente era vero. Non ci crederete. Non ci ho creduto nemmeno io. Se qualcuno venisse a dirmi oggi “ciò che hai visto era verità” allora sarei il primo a non credere a me stesso. Così è stato. Il sosia entra dalla parte sinistra dell’inquadratura passando davanti all’edicolante dove mi rifornisco ogni settimana. Il sosia saluta l’edicolante che ricambia il saluto in modo affettuoso, come mai aveva fatto con me. Il sosia prosegue nel suo cammino, penso, forse si sta dirigendo verso la mia auto. Invece no. Il sosia attraversa la strada per entrare nella ricevitoria dove tre volte alla settimana vado a giocare la mia schedina del superenalotto, senza vincere nulla. Il sosia esce fuori con un sorriso sornione stampato sul viso, come se avesse in tasca un’ipoteca sulla vittoria. Incredibile a dirsi. Non riesco a capacitarmi di quello che vedono i miei occhi. Continuo a non credere. L’unico sistema filosofico che potrebbe venirmi in soccorso in questo momento è quello si Berkeley, ma sì, quello che coniò il motto esse est percipi, che tanto odiavo – perché non lo comprendevo – al liceo, e che adesso mi si manifesta in tutto il suo nitore. Il sosia esiste. Da quel momento non decido nemmeno più di seguirlo. Se c’è un sosia che mi assomiglia e che viene scambiato per me quando giunge in determinati luoghi, tanto vale incrociare le dita e sperare che il mio sosia si comporti bene. Da quel giorno ho preso a considerare il mio sosia come un padre può considerare un figlio disgraziato, “va bene, è nato, speriamo che non vada in giro per il mondo a far troppo danno”. Il sosia da quel giorno diviene la scusa della mia negligenza galoppante. Quando il telefono mi squilla e non mi va di rispondere chiamo in causa il Sosia, mi dico, “forse è di lui che cercano”. Certe volte mi arrivano dei messaggi in una delle mie caselle postale dove alcuni collaboratori stretti o addirittura semplici conoscenti, cercano notizie, all’inizio credo che siano interessati a me, soltanto ad una lettura attenta mi accorgo che non posso rispondere alle loro richieste perché mi mancano i frammenti di raccordo tra i discorsi che mi accennano. Come se un Sosia si sia messo tra me e loro incontrandosi in modo del tutto autonomo. Il sosia è quieto. Non mi perseguita. Si limita ad esserci. Il telefonino vibra sul tavolo. Il brusio è inconfondibile. “Numero privato”, deve essere lui. Finalmente è giunta l’ora della resa dei conti. È vero “possiamo incontrarci?”, “chi è lei, che cosa vuole?”, “ma come, ti sembra questo il modo di rispondermi? Non aspettavi anche tu questo momento?”.

[continua]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...