Sconfinamenti: transiti poetici in forma d'arte


SCONFINAMENTI: TRANSITI POETICI IN FORMA D’ARTE

È questo il titolo del Progetto internazionale e interculturale curato dall’Associazione culturale VERBAMANENT – Presìdio Del Libro di SANNICOLA (LECCE) che si conclude con l’allestimento in contemporanea di due Mostre:

1 – METAMORFOSI DI UN LIBRO: mostra di 37 opere, in forma di libri d’artista, unici, monotipi, realizzati a mano, elaborando creativamente una raccolta di versi in un piccolo libro, Sono stata molto delusa dai mirtilli, Besa Editrice 2007, autrice ALESSANDRA NICITA: “un fresco di stampa” da metamorfosizzare in un manufatto che ne interpreti significati e interagisca con la fisicità del “corpo cartaceo (la copertina, la carta delle pagine, i caratteri della scrittura, le dimensioni) , attraverso una libera invenzione rispondente allo stile creativo di ogni artista”.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al prezioso contributo di MARISA CORTESE, artista e operatrice culturale di VERBANIA, presente in Mostre nazionali ed internazionali, organizzatrice di Simposi Internazionali di Arte Contemporanea a Verbania ed in altre città italiane, che ha ideato e curato un’analoga manifestazione di Libri d’artista, “Scrigni Lunari“, in cui diversi artisti -italiani e stranieri-  hanno interpretato/elaborato creativamente il libro “Dove conserverò le immense lune” della poeta Consiglia Recchia (2004/5).

Hanno aderito al progetto le artiste e gli artisti:

  1. Li Chen  _ CINA
  2. Joyce Bloem _ INDONESIA
  3. Nuria Montoya _ MESSICO
  4. Bartolomé Ferrando _ SPAGNA
  5. Gulla Ronnow Larsen _ DANIMARCA
  6. Paula Kouwenhow _ OLANDA
  7. Dorothea Fleiss _ GERMANIA
  8. Maximilian Flessbach_ GERMANIA
  9. Susanne Muller-Baji _ GERMANIA
  10. Maria Balea _ ROMANIA
  11. Daniela Fainis_ ROMANIA
  12. Laurette Wittner _ FRANCIA
  13. Rasha Ragib _ EGITTO
  14. Marisa Cortese _ VERBANIA
  15. Consiglia Recchia_ VERBANIA
  16. Emanuela MEZZADRI _ VERBANIA     
  17. Antonella Goto _ TORINO
  18. Adriano Pasquali _ MILANO
  19. Rebeschini Anna _ VICENZA
  20. Martina Maria Grazia _ VICENZA
  21. Alfonso Lentini _ BELLUNO
  22. Roffi Gian Paolo _ BOLOGNA
  23. Nedda Bonini _ FERRARA
  24. Tina Saletnich _ ROMA
  25. Stasi Michele _  BARI
  26. Umberto Basso _ BARLETTA
  27. Grazia Tagliente _ TARANTO
  28. Silvana Casciaro _ LECCE
  29. Carla Congedo _  LECCE
  30. Natalì Lecci _  LECCE
  31. Annalisa  Schito _ LECCE
  32. Maddalena Castegnaro _ LECCE
  33. Lorena De Leo _ LECCE
  34. Lisi Monica _ LECCE
  35. Mirko Gabellone _ LECCE (2°Classificato Concorso Int FABBRICANTI DI LIBRI, 1° edizione 2007- SANNICOLA e 2° Classificato Concorso Int LIBRIMAIMAIVISTI, 11° edizione – RUSSI-RAVENNA)
  36. Matteo Manta _ LECCE
  37. .Daniela Cecere _ LECCE

A cura dell’Associazione verrà realizzato un CATALOGO FOTOGRAFICO delle opere in Mostra, inserito nel sito www.verbamanent.net. In fase di progettazione anche un Catalogo cartaceo.

2.  UNA GOCCIA DI SPLENDORE : mostra di 50 opere (di vario formato) dell’artista MARISA CORTESE  (Verbania) che interpretano visivamente le Canzoni di Fabrizio De Andrè, scrigni poetici di delicata bellezza.

Durante la vernice verranno presentati i libri “Sono stata molto delusa dai mirtilli“, autrice Alessandra Nicita e Una goccia di splendore“, biografia fotografica di Fabrizio De Andrè, autore Guido Harari, ed Rizzoli, 2007.

Per l’intera durata della Mostra verrà proiettato un videofotografico realizzato da Enrico Rapinese con immaginiparole tratte dal libro e una selezione di canzoni del cantautore che raccontano storie di donne (Via del Campo, La canzone di Marinella, Teresa, La Buona novella,…).

L’intera Manifestazione ha ottenuto i Patrocini della Fondazione Fabrizio De Andrè, del Comune di Aradeo, del Comune e della Provincia di Lecce, dell’Università di Lecce, della Biblioteca provinciale di Lecce, della Regione Puglia.

Collaborazione della Biblioteca comunale di Aradeo.

Chiesto il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali.

La Mostra avrà carattere itinerante per l’intero 2008 presso Scuole, Biblioteche, Librerie, Residenze storiche, Rassegne nazionali di libri d’artista, altri Presidi del Libro, anche al di fuori dei confini regionali. Previste le seguenti tappe:

– ARADEO, GALLIPOLI, LECCE, FASANO, BOLOGNA,Rassegna  CARTACANTA nel Comune di RUSSI (RAVENNA), BOLOGNA, VERBANIA Altri allestimenti nel corso dell’anno.

CALENDARIO DELLA MANIFESTAZIONE
** 9/12 marzo , ore 18-21,  PALAZZO GRASSI, ARADEO

Al vernissage parteciperà l’artista MARISA CORTESE.
Interverranno: GERARDO FILIPPO, Ass. Cultura Comune di Aradeo; STEFANO DONNO, critico letterario; MICHELE BOVINO, direttore Biblioteca di Aradeo, MADDALENA CASTEGNARO, VerbaManent-Presìdio Sannicola
In apertura un CONCERTO del GRUPPO AMISTADE con Canzoni del repertorio di De Andrè . Nelle mattinate visite  delle Scuole del territorio.

** 27/30 marzo, ore 18-21, LIBRERIA KUBE, GALLIPOLI
all’interno dei BEI CONVERSARI 2008, incontri con scrittori e lettori, dal titolo “IMMAGINARIO REALE:PASSAGGI DI SCRITTURE” (dal 28 marzo al 20 aprile)
24-28 aprile, ore 18-21, CONSERVATORIO S.ANNA, LECCE all’interno della Rassegna ITINERARIO ROSA 2008 organizzato dal Comune di Lecce

Premiata Forneria Marconi 1971-2006: 35 anni di rock immaginifico


Enrico Pietrangeli
“Premiata Forneria Marconi 1971-2006: 35 anni di rock immaginifico” di
Donato Zoppo

Il libro di Zoppo, per sancire l’essenza emanata dalla PFM, non resiste alla tentazione di aprire il “Tutto” avvalendosi di un esergo di Rumi. C’è una “rosa” che “narra” e, con un disinvolto approccio giornalistico, sviluppa un armonioso trattato sul gruppo ripercorrendone l’intera carriera. Capitoli imperniati sulla discografia e linguaggio articolato, dove seguendo criteri perlopiù comparativi trapelano ampi scorci sulle condizioni sociali e le panoramiche musicali che hanno contraddistinto i tempi. Largo uso d’inserti e aneddoti, comunque ben disposti, euritmici; c’è qualche ridondanza, ma riguarda solo le introduzioni. Si parte dal primo raduno beat del ’66, quello organizzato da Miki Del Prete a Milano e che, accanto a Giganti, Ribelli ed i più singolari New Dada, annovera anche la cover band di Quelli. Siamo lontani da altri esordi, quelli psichedelico-melodici de Le Orme di Ad Gloriam o quelli più sperimentali e colti de Le Stelle di Mario Schifano, ma la strada dei rimaneggiamenti traccerà veri e propri gioielli addentrandosi nell’era progressiva: 21st Century Schizoid Man è un meno noto tassello della bravura e coesione strumentale di cui è capace la PFM (sigla tenuta a battesimo da Lake e Sinfield). Impressioni di Settembre sarà l’indelebile motivo di traino per tutto il progressive italiano, caratterizzata dal ritornello del moog e già pronta a sbirciare oltre i naturali confini per poi reincarnarsi in The world became the world. Sì, perché la PFM, prima di tutto, è italianità approdata altrove, in un mercato che, soprattutto negli anni Settanta, era invaso da produzioni anglo-americane. Sarà proprio quando Le Orme tenteranno la strada del mercato inglese con Peter Hammill che i testi della PFM incontreranno Sinfield. Mentre Pagani farà da collante alle realtà di movimento e relativi festival (Parco Lambro etc.), il gruppo si barcamenerà tra Mamone, tentazioni americane e l’imperversante contestazione. Logiche di mercato, da quanto si evince, mietono la prima vittima: Piazza viene rimpiazzato da Djivas al basso, più adatto al ruolo per un pubblico d’oltreoceano. La stagione dei concerti americani avrà il suo apice con la stampa di Cook, un live per il mercato internazionale nella già consolidata egida della Manticore. Chocolate’s Kings, l’album successivo che introduce Lanzetti, è, probabilmente, l’optimum, frutto di omogeneità e grande maturazione. Risente, tuttavia, del vento che soffia, a partire dai testi, sì impegnati da riportare consensi verso l’imminente ’77 ma, forse, non del tutto digeribili altrove. Uscirà negli States illustrato con una barra di cioccolato avvolta nella bandiera a stelle e strisce. Sinfield, nonostante una certa propensione a “sinistra”, stenta a comprendere. Ma “la goccia che fa traboccare il vaso” col mercato statunitense giunge nel ’76, quando la PFM prenderà parte ad un concerto organizzato a Roma per conto dell’OLP. Con Jet Lag si apre al jazz rock, poi la formazione chiude il decennio consegnandosi agli anni Ottanta nell’inevitabile decadenza dovuta all’impatto con tutt’altra epoca e nuove tendenze. Tuttavia, prima di segnare il passo coi nuovi tempi, la PFM realizzerà un altro memorabile live, lo farà girando la sola peninsula con Fabrizio De André. Personalmente rinnegherò il gruppo fin dai tempi di Suonare Suonare, ma Zoppo tira dritto, tra ritratti e sincretismi, fino all’epilogo di Miss Baker: praticamente estraneo alle origini. Gli anni Novanta e una rinnovata voglia di spaziare, portata avanti anche attraverso l’uso del digitale, desteranno ulteriori attenzioni verso il filone progressivo. Ulisse cercherà, a partire dal tema del viaggio, di ripercorrere strade perdute. Lo farà attraverso la collaborazione dei testi di Incenzo, autore anche di Dracula. Quest’ultimo è il coronamento di un sogno, quello di realizzare un’opera rock, decisamente pretenzioso e dove compare anche Ricky Tognazzi, mentre Serendipity, più proteso verso le sonorità del nuovo millennio, vedrà, tra gli altri, un’intraprendente Fernanda Pivano inserita nel progetto.

“Premiata Forneria Marconi 1971-2006: 35 anni di rock immaginifico” , Donato Zoppo, Editori Riuniti , 2006, 16€