Alessandro Baricco a Lecce.


I BARBARI
Saggio sulla mutazione

incontro con

Alessandro Baricco
sabato 19 LUGLIO ore 21
Teatro Romano Lecce

Scrittore tra i più conosciuti e amati dai lettori di narrativa in Italia, Alessandro Baricco è nato a Torino il 25 gennaio 1958.
Dopo la laurea in filosofia e il diploma in pianoforte al Conservatorio, lavora qualche anno come copy writer in agenzie di pubblicità e si dedica a studi di critica musicale, pubblicando un saggio sull’opera rossiniana Il genio in fuga e uno sui rapporti tra musica e modernità L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992); esordisce in ambito giornalistico come critico musicale de La Repubblica e poi come editorialista culturale de La Stampa.
Nel 1991 esordisce con il romanzo Castelli di rabbia, che vince il Premio Campiello e il Prix Médecis étranger 1995, oggi tradotto in Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Norvegia e Portogallo.
Nel 1993 pubblica Oceano mare che vince il Premio Viareggio, a cui segue nel 1994 Novecento.
Collabora a trasmissioni radiofoniche (rimasta celebre la sua lettura di Furore di Steinbeck) ed esordisce in TV nel 1993 come conduttore di L’amore è un dardo.
Nel 1995 raccoglie poi in Barnum. Cronache dal Grande Show i suoi articoli, dal nome della rubrica che ogni mercoledì Baricco curava nelle pagine culturali del quotidiano torinese La Stampa; nel 1998 viene pubblicato anche Barnum 2. Altre cronache dal Grande Show in cui sono raccolti gli articoli frutto della collaborazione con La Repubblica.
Nel 1994 fonda insieme a un gruppo di amici una scuola di tecniche della narrazione “la Scuola Holden”, nella quale tuttora insegna.
Nel 1999 pubblica City, il primo romanzo italiano ad essere “pubblicizzato” esclusivamente in rete e nel febbraio 2002 pubblica Next, un breve saggio dedicato al tema della globalizzazione.
Il 28 agosto 2002 esce Senza Sangue, un breve racconto-romanzo sulla guerra e la vendetta.
A Novembre 2002 realizza il City Reading Project, portando in scena al Teatro Valle di Roma alcuni brani chiave del suo romanzo City, che a marzo 2003 è diventato un CD co-firmato con il gruppo francese AIR e a maggio un libro illustrato pubblicato da Rizzoli. Ad Aprile 2003 Dino Audino Editore pubblica Partita Spagnola, una sceneggiatura scritta da Baricco nel 1987 a quattro mani con Lucia Moisio, sulla storia di Farinelli, la voce bianca del ‘700.

Nel settembre 2003, a un anno di distanza dal reading di City, Baricco riprende l’esperienza della lettura in pubblico con ‘Il racconto dell’Iliade’ – con prima assoluta il 21 Settembre 2003 presso l’Accademia di Francia a Roma, sempre nell’ambito del Roma Europa Festival.
A Settembre 2004 Baricco completa il suo progetto sull’Iliade attraverso la pubblicazione di ‘Omero, Iliade’, una riscrittura in prosa dell’Iliade edita da Feltrinelli.
L’11 Novembre 2005 esce “Questa storia”, il primo romanzo pubblicato dai tipi di Fandango, che esce con 4 diverse copertine di Gianluigi Toccafondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...