Maurizio De Giovanni. A Lecce il 18 Luglio


Venerdì 18 Luglio – Ore 20.00
IL GIARDINO DEL PRETE, Piazzetta Chiesa Greca , 11
Lecce

LIBRERIA PALMIERI
Presenta



MAURIZIO DE GIOVANNI

autore per Fandango Editore di

“IL SENSO DEL DOLORE, l’inverno del commissario Ricciardi” & “LA CONDANNA DEL SANGUE, la primavera del commissario Ricciardi”

introducono
AVV.  FABIO CHIARELLI
ANNA PALMIERI

Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005, con il racconto ‘I vivi e i morti’, protagonista il commissario Ricciardi, vince il premio nazionale Tiro Rapido per giallisti esordienti. Il senso del dolore è il suo primo romanzo, pubblicato nel 2006 con il titolo Le lacrime del pagliaccio, ora rivisto e aggiornato per Fandango Libri, di prossima pubblicazione in Francia e in Germania, dà inizio alle stagioni del commissario Ricciardi. Dopo La condanna del sangue sono previsti altri due titoli.

In una intervista con Renzo Montagnoli De Giovanni dice: “Ho cominciato a scrivere molto tardi, tre anni fa alla non tenera età di 47; ho sempre avuto un immenso rispetto per la scrittura, da lettore bulimico e onnivoro quale sono, e quindi pensavo di non essere all’altezza di creare mondi, sogni o emozioni per gli altri. Detto tra noi, la penso ancora così.Avendo un pomeriggio libero, in quella fase calante di carriera e attenzione familiare che i miei coetanei conoscono così bene, pensai di frequentare un laboratorio di lettura di testi umoristici (quanto di più lontano da Ricciardi si possa immaginare). I miei mentori mi iscrissero al concorso “Tiro rapido” della Porsche, una sorta di tortura che implicava la chiusura degli aspiranti esordienti in un caffè storico (a Napoli il Gambrinus, splendido locale liberty del centro) per 911 minuti, che sono 15 ore e 11 minuti, non la stessa cosa, detta così. I partecipanti, bravi e consapevoli, scrivevano a tutta birra per qualificarsi alla finale di Firenze, al Giubbe Rosse. Disperato per la mancanza di idee e per l’incombente brutta figura che avrei fatto alla mia veneranda età, guardai fuori la vetrata che dà sulla piazza e vidi transitare una bambina, con una bambola in braccio. L’espressione seria della bimba, l’ambiente d’epoca in cui mi trovavo, la voglia di andarmene a casa: tutti ottimi ingredienti per il primo racconto di Ricciardi.Vinsi la gara, e a Firenze la giuria (Lucarelli, Evangelisti, Carofiglio e il presidente Protti, direttore dell’Europeo) mi chiese un altro racconto con lo stesso protagonista. Vinsi anche là. Il racconto vincitore fu pubblicato sul giornale e attirò l’attenzione prima di un’agente letteraria e poi, in seguito a altre strane vie che una di queste volte se soffri d’insonnia ti racconterò, della Fandango di Domenico Procacci e di Rosaria Carpinelli, un vero genio. Ce l’avevo, un romanzo con quel protagonista? Certo, che ce l’avevo. Tu che avresti risposto? Presi le ferie, ed ecco il romanzo. Quindi, caro Renzo, mi capisci se ti dico che in realtà Ricciardi è nato dalla disperazione e per puro caso….Scrivere Ricciardi è un’emozione strana, almeno per me che come ti dicevo non ho altri romanzi nel cassetto. In effetti è come se lo caricassi a molla, come un giocattolo, e poi lo mettessi in un plastico che è il suo tempo, almeno come lo vedo io. Sono creativo solo nel caricarlo: ma tutti i movimenti che fa, le sensazioni che prova, le poche emozioni che manifesta, sono tutti suoi. Non ha di me nulla, Ricciardi. Anzi, io non ho nulla di lui. Il suo modo di guardare è indiretto, filtrato: è uno spettatore perenne di un dolore infinito, fisico, urlato nelle orecchie senza pause. E’ il portatore di una sofferenza frammentata e infinita, unica e comune. Non vuole perseguire la giustizia degli uomini, che è lontana da quella vera, ma solo dare pace a chi è stato strappato dalla vita. Se dovessi fare mia qualcosa di lui, direi la capacità di amare in silenzio, senza piangere e senza ridere. E di amare così tanto da desiderare il bene di chi si ama, e se il bene di chi si ama è la propria assenza la si deve regalare come un fiore estremo.”

INFO: AMBRA BISCUSO – 3395607242
ambrabiscuso@hotmail.com

L'Isola in collina – Tributo a Luigi Tenco


“L’Isola in collina – tributo a Luigi Tenco”
17a edizione

Ricaldone (AL)

17 – 18 – 19 luglio 2008

AL VIA L’ISOLA IN COLLINA 2008

Si apre giovedì prossimo, 17 luglio, la 17a edizione dell'”Isola in collina – Tributo a Luigi Tenco”, la rassegna di Ricaldone (AL), il paese del Monferrato dove Luigi Tenco è cresciuto e dove è sepolto. “L’Isola in collina”, realizzata dall’Associazione Culturale Luigi Tenco con il Comune e la Cantina Sociale di Ricaldone, si avvale del contributo di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Fondazione CRT. La consulenza artistica è del giornalista Enrico Deregibus, che condurrà anche i vari appuntamenti.
A dare il via alla rassegna, che proseguirà sino a sabato 19, sarà una produzione del Festival dedicata alle vie del sale e che vedrà protagonista Max Manfredi, uno dei più considerati musicisti e autori italiani. La serata di venerdì 18 sarà invece incentrata sul rock italiano, con un nome di punta come gli Afterhours e, in apertura, Deimos e Rosa tatuata. Il 19 sarà la volta degli Avion Travel, preceduti dal giovane Ettore Giuradei e da L’Aura, mentre nel pomeriggio si terrà un incontro dedicato a Luigi Tenco e Paolo Conte con contributi musicali e video. Durante i tre giorni si potrà inoltre visitare il “Centro Luigi Tenco”, il primo museo – centro documentale italiano dedicato ad un artista della canzone.

L”Isola in collina” è uno dei massimi festival italiani di canzone d’autore. Negli anni sono saliti sul palco di Ricaldone artisti come Francesco De Gregori, Vinicio Capossela, Ivano Fossati, Gino Paoli, Gianna Nannini, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Enzo Jannacci, Enrico Ruggeri, Daniele Silvestri, PFM, Samuele Bersani, Tiromancino.

IL PROGRAMMA

17 LUGLIO

ore 18, Centro documentale Luigi Tenco – sala convegni
Inaugurazione mostra “Facce d’autore” di Rosa Di Brigida
Ingresso gratuito

ore 21, Piazzale della Cantina sociale

Max Manfredi in “Le vie del sale”

Una produzione dell’Associazione Luigi Tenco di Ricaldone. Spettacolo-concerto con canzoni di Max Manfredi e di Paolo Conte, Fabrizio De André, Luigi Tenco e con testi di Giampiero Orselli. Con la partecipazione di Antonio Marangolo e di Gianni Ansaldi, Claudio Roncone, la Staffa

Ingresso 5 euro

18 LUGLIO

ore 21, Piazzale della Cantina sociale

Deimos
Rosa tatuata
Afterhours

Ingresso 15 euro

19 LUGLIO

ore 18, Centro documentale Luigi Tenco – sala convegni
– Presentazione della FIOFA (Federazione italiana organizzatori festival d’autore). Con Enrica Corsi, Gaetano D’Aponte, Mauro Gagino, Anna Graziani, Francesco Paracchini.
– “Tenconte. Luigi Tenco e Paolo Conte, due piemontesi nella canzone d’autore”. Con Avion Travel, Enrico de Angelis, Rosa Di Brigida, Gioachino Lanotte. Presentazioni di “Danson metropoli – Canzoni di Paolo Conte”, cd degli Avion Travel e di “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti”, volume del Club Tenco a cura di Enrico de Angelis, Enrico Deregibus, Sergio Secondiano Sacchi (BUR). Proiezione del video-arte di Rosa Di Brigida: “La risata di Tenco”

Ingresso gratuito

Ore 21, Piazzale della Cantina sociale

Ettore Giuradei
L’Aura
Avion Travel

ingresso 15 euro

Il miracolo dell'espressione poetica


Tiziana Curti
Il miracolo dell’espressione poetica
intervista con Dalmazio Masini (il poeta, l’attore, l’autore di canzoni)

Il canto di questo poeta si alza limpido e puro sul panorama poetico moderno privo di vere novità, quest’uomo che ha fatto dell’esprimersi in versi e rime una ragione di vita, è una delle voci più nobili della Cultura Italiana. E’ nato a Firenze dove vive e opera. Tutte le sue poesie sono raccolte nel volume SETTIGNANO E DINTORNI stampato nel 1983 a cura dell’AccademiaVittorio Alfieri (la terza ristampa ampliata è del 2003) – Dal 1989 è presidente dell’Associazione Accademia Alfieri per la quale nel Gennaio dello stesso anno fondò e ancora dirige il periodico L’ALFIERE/Dolce StileEterno. Debuttò giovanissimo, come autore, nel mondo della canzone e a tutt’oggi sono quasi 500 i suoi brani editi tra i quali il più noto I GIORNI DELL’ARCOBALENO, nell’interpretazione di Nicola Di Bari nel 1972 vinse il Festival di Sanremo (altri premi prestigiosi; il Gatto d’argento di Sorrisi e Canzoni nel 1971 e il San Valentino d’oro nel 1999) – Nel 1983, a Firenze, fu tra i fondatori del gruppo teatrale I GIOVANI ATTEMPATI per il quale nei 15 anni di vita della compagnia fu attore e autore delle 5 commedie musicali messe in scena. Poi nel 1997 fu chiamato a far parte del prestigioso Gruppo Teatrale “Societas Raffaello Sanzio” come protagonista del loro GIULIOCESARE, opera di successo che fu portata nei maggiori teatri europei ed ebbe anche due tourne’ in America e due in Australia/Nuova Zelanda e rimase in scena sino alla primavera del 2003. Attualmente è tornato a vivere a tempo pieno la sua prima passione, la POESIA ed è fondatore del movimento IL DOLCE STILE ETERNO per una nuova poesia degli anni 2000 che recuperi tutte le più belle forme della poesia italiana di tutti i tempi. Autore di molti sonetti a lui si deve l’invenzione della forma RONDO’ ITALIANO (le quartine incatenate ). Sempre alla ricerca di innovazioni stilistiche ricordiamo anche il suo “sonetto speculare”.

Un uomo fuori del comune anche perché alla fine degli anni ‘90 un tumore alla laringe lo costringe ad un’operazione che lo priva per sempre delle corde vocali, ma la sua tenacia, il suo temperamento che non si arrende mai nemmeno difronte a questa beffa atroce del destino, lo aiutano a superare questo handicap e a ricostruirsi una “voce” particolare dal caratteristico timbro con la quale come detto nel curriculum reciterà con la compagnia “Societas Raffaello Sanzio” l’impegnativo ruolo di Antonio nel cast del “Giulio Cesare”.

Un poeta puro che non si è piegato ai facili clientelismi ,che non ha accettato facili alleanze per emergere, dalle idee chiare e impegnative . Nel corso di un recente incontro gli ho rivolto alcune domande per meglio conoscerlo incuriosita da questa sua vita particolare e lui gentilmente come sempre ha accettato di rispondermi:

Quando comincia il tuo amore per la letteratura?
Non saprei dire. Già a 4 anni imparavo a memoria le filastrocche dei libretti che mia madre mi leggeva. In seguito fui accanito lettore di giornalini e riviste per adolescenti. Partecipavo a concorsi e pubblicai qualche testo già all’epoca delle Scuole Medie.

Sei stato a contatto anche con il mondo della musica ce ne vuoi parlare? Hai anche fatto esperienze teatrali?
Nel 1959, quando avevo 20 anni vinsi un concorso indetto da un settimanale della Mondadori e uscì la mia prima canzone, “Uscita da un quadro di Modigliani”, che ebbe 3 o 4 versioni discografiche tra le quali quella di Achille Togliani che fu presente in parecchi programmi radiofonici e televisivi. Quell’anno mi iscrissi anche alla SIAE: pertanto considero proprio il 1959 l’inizio della mia carriera professionale come autore di canzoni che mi ha visto attivo sino a 5 o 6 anni fa. In questi più di 40 anni di attività ho pubblicato circa 450 canzoni tra le quali la più famosa, “I Giorni dell’Arcobaleno”, cantata da Nicola Di Bari, vinse il Festival di Sanremo del 1972.

Sono stato impegnato in operazioni teatrali a vario livello. Nel 1983 fui uno dei fondatori del Gruppo Teatrale “I Giovani Attempati”, compagnia amatoriale fiorentina che ebbe un certo successo e nella quale ebbi il doppio ruolo di interprete e autore di tutte le 5 commedie musicali messe in scena fino al 1996, anno in cui il gruppo si sciolse. Poi dal 1997 al 2003 fui chiamato a far parte del prestigioso cast del “Giulio Cesare” messo in scena dalla “Societas Raffaello Sanzio” e con questo, nel ruolo di “Antonio” per la regia di Romeo Castellucci, ho calcato i palcoscenici dei più importanti teatri di mezzo mondo.

Quando e perché è nata l´esperienza della rivista l’Alfiere? Che cos´è cambiato dal 1985 a oggi nella rivista? Quali sono le novità introdotte i cambiamenti in corso d´opera?
Nel 1983 fui invitato a partecipare, come socio fondatore, alla costituzione dell’Associazione “Accademia Vittorio Alfieri”, della quale nel 1989 fui chiamato alla presidenza, e fu allora che fondai il periodico L’Alfiere, allora di 8 pagine e oggi, con l’inserimento dell’inserto “Il Dolce Stile Eterno” pervenuto alle 16 pagine..

Come giudichi questi VENTICINQUE anni di attività?
Anche se l’Associazione fu fondata nel 1983, e quindi anagraficamente ha 25 anni di vita, in realtà la sua crescita è iniziata dopo il 1988. E’ sicuramente difficile pilotare oggi un’associazione di poeti quando si ha il coraggio di rifiutare la “cattiva poesia” che imperversa in ogni luogo. Per questo il nostro gruppo è composto da circa 190 e non da 500 persone.

Organizzate anche dei laboratori di scrittura ed avete tante attività anche in altre città oltre a Firenze, ce ne vuoi parlare?
Abbiamo una sede operativa molto attiva a Genova e due punti di incontro fissi al di fuori della sede fiorentina: Rimini, ove organizziamo da più di 10 anni un raduno nazionale di una settimana a fine Luglio e Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, dove animiamo ogni anno due incontri nazionali rispettivamente di 3 – 4 giorni a inizio Giugno e di 2 giorni a metà Ottobre. Questo nell’intento di offrire ai soci più vaste e differenziate platee.

Che cos´è il convegno di poesia per la riviera adriatica e quando si svolge?
Da oltre 10 anni è consuetudine della nostra Associazione organizzare, nell’ultima settimana di Luglio, un incontro nazionale dei soci all’Hotel Ivano di Rimini-Rivabella nel corso del quale si unisce l’utile di una serie di scambi di opinioni artistiche al dilettevole di ore di relax su una delle più belle spiagge adriatiche. Poi a metà vacanza, nel pomeriggio del mercoledì, in collaborazione con l’Università per la Terza Età e col patrocinio dell’Unione Albergatori di Rimini abbiamo a disposizione il Salone del Museo Civico per organizzare un Recital con le nostre poesie.

Cosa offrite agli scrittori esordienti?
Ai poeti esordienti noi intendiamo offrire diversificati punti in cui esibirsi, la possibilità di pubblicare sul nostro giornale, ma più che altro la possibilità di frequentare gratuitamente i nostri Laboratori di Poesia, fissi e itineranti. Attualmente il Laboratorio a cadenza più regolare è quello che teniamo ogni giovedì pomeriggio a Firenze, presso Il Centro Socio-culturale Il Fuligno, Via Faenza, 52 che Mario Macioce dirige da oltre 10 anni con indubbia capacità. Da 3 anni abbiamo iniziato una attività laboratoristica anche a Genova, con incontri mensili presso la Stanza Della Poesia di Palazzo Ducale, a cura di Elena Zucchini.

Esiste una casa editrice accanto alla rivista?
No, non siamo editori. Pubblichiamo solo il trimestrale L’Alfiere/Dolce Stile Eterno e una antologia annua di una sessantina di pagine con le nuove poesie dei soci.

Che cosa pensi della situazione del mercato letterario italiano?
Il mondo letterario italiano mi sembra generalmente ancora sano e molta gente continua a leggere volentieri romanzi e saggi di ogni genere. L’eccezione è il mercato della Poesia dove le troppe persone che si autodefiniscono poeti e che stampano, a loro spese, anche più di un libro all’anno di pessima qualità, hanno creato una terribile confusione nei possibili lettori che non sapendo come districarsi preferiscono ignorare questo genere letterario. Credo comunque che l’origine di questa anomalia sia più a monte e da ricercarsi nella “cattiva lezione del novecento” che troppo spesso ha teso a confondere i due generi (intendo Poesie e Prosa) disorientando i lettori più volenterosi e nel contempo facendo credere a tutti coloro che possiedono un quaderno, una penna e il denaro per pagarsi la stampa di 200 libretti in tipografia di potersi definire poeti solo spezzettando le righe di banalissimi pensieri.

L’incontro con Dalmazio Masini è concluso però ci ha lasciato oltre alla sensazione di grande forza d’animo e di solarità, per ricordo di questo piacevole incontro una sua poesia che dedico a tutti voi come messaggio di speranza e di forza.

IL PREZZO

Volevo l’onda calma e la tempesta
Il vino e l’acqua, il cielo e l’arenile,
gli alberi, enormi re della foresta
e le tenere erbette dell’aprile.

In cambio avrei donato solo file
di versi da cantare ogni momento,
certo d’essere il capro dell’ovile,
quello che solo vale più di cento.

E più che avevo e meno ero contento
negli anni accesi dell’età più forte,
quando ambizioso come un monumento
sognai perfin di vincere la morte

Ora che ho spalancato le mie porte
a una realtà che mai volli vedere
neppure un’ombra siede alla mia corte,
e nessun verso nasce al mio cantiere

Niente sono riuscito a trattenere
sprecando ad una ad una ogni occasione
per declinare sempre il verbo avere
e recitar la parte del leone.

Oggi mi basterebbe l’emozione
di un fresco bacio a risvegliarmi in festa
e in cambio di quest’ultima illusione
darei tutta la vita che mi resta.

A breve l’emittente online radioblablanetwork.net trasmetterà uno spazio dedicato al poeta DALMAZIO MASINI nella fascia oraria 8.30-14.00/18.00 sulla stessa emittente potrete ascoltare altri interventi di poeti soci dell’Accademia Alfieri e non solo, durante la trasmissione del programma VETRINE D’AUTORE, condotto da Tiziana Curti

(fonte fotografica Societas Raffaello’s production of Julius Caesar directed by Romeo Castellucci. Photograph copyright Gavin Evans.)