“Piacere Dispiacere”
Roberta Pilar Jarussi
Una mano. Cinque dita
Piacere, dispiacere, lettere, amore, matrimonio
Piacere
Il balcone aperto, entra calore e notte. Mi sfiori. Mi baci con estrema lentezza, senza foga, a labbra dischiuse e umide. Mi saluti bene, finalmente. Sono arrivata 3 ore fa! Mi piace rimandare un saluto importante. Ti spogli. Alzi la mia maglietta. Le pance, lisce. Mi spogli. Notte e sudore. Sfilo quei sandali senza aiutarmi con le mani. Scendo dai tacchi. Non sono mica alti. Ma di colpo sono piccola e ti amo dal basso. Tutta la pelle a disposizione. E una notte intera della quale non sprecheremo niente.
Dispiacere
Faccio sempre lo stesso giro. Alla stessa ora. L’ora in cui il cielo non ha più luce, ma non è ancora nero. Dalla strada si vede il balcone, quadrato, grande. Dal balcone si intuisce la stanza. Quadrata, grande. La tenda chiusa e le persiane spaccate di vento e pioggia e sole e ancora vento. Verdi, dovevano essere. Cadono a pezzi. Mi fermo là sotto, a mezz’aria. Tra la grondaia e il marciapiede, tra il presente e un tempo che fu, tra un passato freddo almeno quanto questo inverno che inizia e un futuro incerto, almeno quanto i ricordi. Che scaccio. Oltre la tenda, silenzio. Lampadine giallo colla, vetri opachi, un televisore muto e nero, il termosifone freddo, polveroso e liscio, accarezzato con mano pulsante, insistente e tremula neanche fosse il seno che ti deve nutrire, il frigo vuoto, pezzi di pane tra le dita sgranato come perle di un Rosario, cacciato in gola come un cazzo nemico, buttato giù tutto tutto, fino all’ultima goccia di solitudine e rabbia, la Bibbia, la preghiera, sotto voce, e i pensieri, che urlano, sbattono in ogni angolo, dal soffitto al suolo, anche nelle crepe del muro, il telefono staccato per errore o chi lo sa, e un mondo intero fuori, nudo, impotente, sbattuto via, come un feto nel cassonetto.
Lettere
Non è importante che tu mi scriva. Ma promettimi una cosa: ogni tanto prendi quel libricino sensuale e scarno, rosso rosso e ruvido… quello che mi hai fatto conoscere tu. Aprilo a caso. Andrà bene qualsiasi pagina. Te la dedico.
Amore
Quando vengo a controllare la ferita, quel taglio perfetto, i lembi puliti puliti, il sangue è rosso nero, pieno di ferro, sangue buonissimo. Ma non esce subito. Arriva dopo, copre tutto, non si vede più niente. E io sento una specie di brivido sotto al palato, poi scende, tra l’esofago e il cuore, s’incastra alle costole, e non è dolore, ma carne della stessa carne.
Quando sei nato e io ho detto Ehi…, sei qua!
Ogni volta che sento la parola Mamma, rivolta a me. Parola alla quale ‘io’ non mi abituo.
Matrimonio
Chi lo sa, poi, se il tuo è stato un matrimonio perfetto. Si fa presto a buttare via un matrimonio o a innalzarlo a monumento. Ma chi lo sa. Io dico che il Matrimonio non dovrebbe esistere. Che ognuno dovrebbe potersi sposare a modo suo e impegnarsi dinanzi alla propria coscienza di far le cose come si deve. Io, per esempio, il mio matrimonio non lo butto nella fossa. Avevo un cappellino fatto a mano da mia madre, il giorno del mio matrimonio. Avevo le gambe unte di crema al sapore di mandorle. E un laccetto azzurro annodato sotto al vestito, perché porta fortuna. Avevo il riso nella pancia, tra le natiche, sotto i denti. Mi son dovuta spogliare per lasciarli cadere quei chicchi, tic tic tic, tutti giù per terra! Era un pomeriggio di autunno, ma sembrava un primavera, era una festa laica ma piacque anche ai preti, era una cosa seria invece l’abbiamo fatta per gioco.
“In punta di dita” è il blog di Roberta Pilar Jarussi. Roberta Jarussi è autrice de “Nella casa” (2003, Palomar). La sua voce colma con il racconto quotidiano del paradosso la distanza sanguigna e corporea che un occhio disattento, descrivendo i rapporti umani, scambierebbe per un deserto immoto [Luciano Pagano]
Scritto benissimo, sanguigno, sudato da far storcere il naso…